
Questa straordinaria raccolta di preghiere della tradizione cristiana rispecchia i grandi temi della creazione e della provvidenza divina, il richiamo alla santità, all'amore per il prossimo e alla fede nella verità.
Vi troverete le più belle preghiere della Bibbia e quelle nuove prese dalla tradizione di vari popoli, molte delle quali sono state scritte recentemente.
Questo libro è una finestra sulla fede cristiana. E' corredato da pensieri per diversi stati d'animo e diverse occasioni della vita e permette a chi lo legge di acquisire un lessico per le emozioni e i sentimenti più intimi.
Chi riceverà questo libro lo terrà caro come un compagno e un amico.
Una raccolta di cinquanta storie tra le più belle della Bibbia. Un viaggio che accompagnerà i piccoli lettori alla scoperta di questo straordinario libro che non conosce età. I cinquanta racconti, tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento, sono arricchiti da illustrazioni dal per una lettura allegra ed avvincente. Età di lettura: da 5 anni.
Con più di 2000 brani tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento, questa splendida Bibbia illustrata ripercorre con un linguaggio semplice la straordinaria storia dell'umanità. Età di lettura: da 6 anni.
Un album per ricordare l'attesa e l'arrivo di un bambino, i suoi primi giorni, le sue prime conquiste... Un libro-ricordo che accompagna questi momenti importanti con preghiere e parole della Bibbia.
Animare è la più grande avventura: non facile, ma sempre entusiasmante. C’è un punto di partenza obbligatorio, per chi desidera intraprendere questa meravigliosa e alta missione: animare se stessi, prima di animare gli altri. Questo testo è per te, giovane animatore, che intendi iniziare o portare avanti con serietà questa forte scommessa. L’unico, vero e grande Educatore, degno di portare questo nome, è solo Gesù.
Tre bambini, Caterina, Andrea e Giacomo (Giuseppe è troppo piccolo perché ha appena un anno), chiedono a don Michi di raccontare le storie della Bibbia. Hanno imparato a gustarle in casa, nelle celebrazioni delle Lodi della domenica in cui papà e mamma – per anni lontani dalla Chiesa – trasmettono ai loro figli la fede che stanno riscoprendo nel Cammino Neocatecumenale.
Le storie riguardano figure bibliche molto semplici (Adamo, Noè, Abramo, Isacco, Giacobbe…) e sempre, ogni anno, prima di Pasqua, la storia dell’Esodo.
È questa la storia mirabile che è venuta a cercare gli autori del libro. È venuta a chiederci: dove siete? Qual’è il vostro Egitto Qual’è la vostra schiavitù oggi? Poiché quella storia, compiuta in Gesù Cristo, viene a cercare tutti; preparata da Dio prima ancora che tutto fosse, prima ancora della creazione del mondo. Questo libro nasce quindi da un’esperienza concreta di sofferenza e di liberazione. Immaginate tre bambini bianchi che non conoscono nessuno, né conoscono la lingua, vedono povertà, fame, violenza, ubriachezza, ingiustizia. La sera restano soli nella missione con una vecchietta nera nera, che parla una lingua che non capiscono.
Hanno anche un po’ di paura per i rumori che non sanno interpretare.
Sera dopo sera aspettano che i genitori tornino dalla catechesi raccontando, nei disegni, la storia che hanno sentito da Michi. Nasce così un libro che è per i bambini e i loro genitori; fatto di racconti e di disegni, che diventano insieme icona, berachà, ringraziamento, lode e benedizione per il grande amore di Dio.
Michi COSTA È stato itinerante in Sud Africa e in Olanda, è stato il primo rettore del Seminario Diocesano Missionario “Redemptoris Mater“ della diocesi di Haarlem-Amsterdam in Olanda, poi parroco in Naarden (Olanda). Ora è padre spirituale del seminario. È autore di vari testi di catechesi biblica, tra gli altri:
Angeli i racconti del tuo angelo; Chi schiaccerà la testa del nemico? Giuditta; Le cinque madri; Come ai giorni di Noè; Fammi udire la tua voce; Gerusalemme ricostruita; Il nipote di zio Paolo; Noi non siamo scappati!; L’ora della spada; Perché vuoi scappare?; Quando tuo figlio ti interrogherà; L’uomo di Babilonia; Voglio andare a Gerusalemme.
I dogmi sono le verità di fede che la Chiesa ci dona per vivere coscientemente la nostra fede e pienamente la nostra vita. Non sostituiscono le Sacre Scritture ma le illuminano e sono il risultato di un millenario processo di comprensione passato attraverso i concili e le decisioni magisteriali. Questo libro li racchiude tutti, sottolineandone i diversi livelli di importanza: solo attraverso la mediazione fatta dalla Chiesa cattolica durante i secoli sarà possibile evitare fraintendimenti e interpretazioni sbagliate.
Coloratissime e con il tratto inconfondibile di Bruno Dolif, disegnatore che ben conoscono i chierichetti milanesi e bergamaschi, le strisce (in parte apparse in questi anni su «Fiaccolina» e «Clackson», le riviste promosse dai due Seminari di Milano e Bergamo) parlano di un mondo abitato da gesti di grande generosità, di sacrificio, ma anche di gioie e di momenti di forte entusiasmo. La vera novità di questo bellissimo libro di fumetti è la capacità di affiancare a queste epiche storie di santi (fra cui non mancano Francesco d'Assisi, Giovanni Bosco, Teresa di Lisieux o Bernadette) anche vicende molto più vicine a noi e forse meno conosciute. Le strisce di Bruno Dolif ci raccontano di un giovane vivace, intelligente e con una gran voglia di vivere come Pier Giorgio Frassati, oppure svelano l'impegno sociale dell'Abbé Pierre, con la "fama" di santo dei poveri che lo precede. Mentre è santa l'altra grandissima donna compagna di strada di migliaia di emarginati e diseredati, madre Teresa di Calcutta. Di schiavitù e liberazione parla la vicenda di Giuseppina Bakhita, una donna straniera, che per gli strani casi della vita passa dalle botte del suo padrone al convento delle Canossiane a Venezia, e farà parlare tanto di sé, donna nera di pelle e dalla parlata dialettale veneta! Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 8 anni.
Durante la sua visita a Gubbio, un piccolo angolo di mondo frizzante e pieno di serenità, tra vicoli pieni di religiosi, artigiani e contadini, botteghe di cibo succulento e ricchi mercanti, Francesco va incontro al lupo che da tempo semina panico e terrore tra gli abitanti del luogo: la folla si accalca alle porte della città, curiosa di vedere come quello strampalato incontro andrà a finire. Ma chi era veramente il lupo di Gubbio? Ceriani, autore del testo e delle illustrazioni, rilegge in modo originale la famosa leggenda legata alla vita del santo che diventa occasione per avvicinare i ragazzi alla ricchezza e alla originalità della sua figura, ma anche per aiutarli a superare le piccole e grandi paure di ogni giorno, che a volte sembrano più temibili di quel che sono realmente.
Deliziose preghiere per i bambini più piccoli
Età di lettura: da 7 anni.