
In occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II, la Libreria Editrice Vaticana, propone in questo volume un ritratto non convenzionale del Papa polacco, rivolto in particolare ai bambini e ai ragazzi. L'autrice risponde alle molteplici curiosità dei ragazzi in modo mai superficiale e spesso divertente, facendo emergere aspetti insoliti e curiosi dell'umanità di Papa Wojtyla. Il libro è inoltre arricchito da disegni originali, da alcune tra le foto più suggestive del suo pontificato e infine da un'appendice biografica e da una scheda descrittiva del conclave.
ENZO BIANCHI (Castel Boglione, Monferrato, 1943) è fondatore e priore della Comunità Monastica di Bose. Direttore di «Parola, Spirito e Vita», membro della redazione della rivista internazionale di teologia «Concilium», è autore di numerosi testi, tradotti in molte lingue, sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della Chiesa, scritti tenendo sempre conto del vasto e multiforme mondo di oggi. Collabora a «La Stampa», «Repubblica», «Avvenire», «Luoghi dell'infinito» e, in Francia, a «La Croix», «Panorama» e «La Vie». Tra i suoi libri ricordiamo Adamo dove sei? (1994), Apocalisse di Giovanni (1990, n.e. 2000); Pregare la Parola (1974, n.e. 1994), Il radicalismo cristiano (1980), Vivere la morte (1983, n.e. 1996), Da forestiero (1995), Altrimenti (1998), Non siamo migliori (2002), Dare senso al tempo (2003), Le parole della spiritualità. Per un lessico della vita interiore (1999, n.e 2003), Cristiani nella società (2003, n.e. 2007), Vivere la domenica (2005), Una vita differente (2005), La differenza cristiana (2006), Ero straniero e mi avete ospitato (2006), Vivere è Cristo (2006).
Età di lettura: da 4 anni.
I racconti scritti con stile classico sono storie e leggende che raccontano episodi della vita di Gesù, di personaggi della cristianità in generale e di devoti comuni. In tutto la raccolta si compone di 21 storie che hanno come protagonisti angeli santi e demoni: gli avari puniti, l’esattore del diavolo,
il cuore dell’asino, l’angelo custode, l’arrotino, il salice piangente, il fuoco di sant’Elmo, i coperchi del diavolo, il miracolo delle noci e tanti altri racconti.
I protagonisti si ritrovano sempre a pentirsi delle loro debolezze: avidità, pigrizia, presunzione, falsità, ambizione…: il finale di ogni racconto è sempre chiarificatore rispetto alla morale cristiana e al comportamento corretto di ognuno.
Rossana Guarnieri è una scrittrice per ragazzi di larga fama che ha avuto grande successo in passato con la narrativa realistica. Il tratto stilistico che la distingue per classicità e pulizia di forma la rende adattissima per questa raccolta di storie e leggende.
Lorena Chiuppi è una illustratrice di rara raffinatezza. È chiamata da molti la Litzbeth Zwerger italiana. Il suo metodo tradizionale fa risaltare il segno classico e sapiente, ben ravvivato dall’acquerello. Superba nel bianco e nero che potrebbe essere scambiato per disegno d’epoca, in questa prova, la Chiuppi si spinge nel colore e nella cura del dettaglio fino a raggiungere livelli da grande artista.
Il libro,di grande formato,ruota attorno alla figura di Maria,offrendo differenti approcci:la lettura delle opere d’arte in parallelo alla storia dei vangeli, i segreti e le simbologie delle opere spiegate nel dettaglio. Le opere d’arte presentate, accostate agli episodi evangelici, sono: Annuncio a Anna(Giotto); Nascita di Maria(Maestro dell’Osservanza); Educazione di Maria; Presentazione al tempio(Vittore Carpaccio); Matrimonio di Maria(Beato Angelico);Annunciazione (Mosaico);Nascita di Gesù (mosaico); Miracolo Cana (Duccio da Boninsegna); Maria sotto la croce (Giotto); Pentecoste (Duccio da Boninsegna); Dormizione (Gerini); Assunzione; Incoronazione di Maria (Raffaello Sanzio);Donna vestita di sole (Tiepolo). Un libro di grande effetto, illustrato in modo magistrale, destinato ai ragazzi per un primo incontro con l’arte sacra e con la storia di Maria.
AUTORE Antonio Vincenti, fondatore del Gruppo il Sicomoro, specializzato in editoria religiosa per ragazzi ed esperto di editoria scolastica religiosa, si muove con successo anche all’estero come illustratore e creatore di Character. Il garbo e l’originalità riposta in questo libro ne dimostrano la professionalità più che decennale. Della stessa serie, con le Edizioni San Paolo, ha già pubblicato Ènato Gesù(2007),Passa Gesù (2008).
Silvia Vecchini,nata nel 1975 a Perugia,è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito,Antonio Vincenti,ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi, sia nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa.
Martino, Felice, Desiderio, Fortunato, Fermo, Biagio, Benigno, Terenzio, Dionigi, Donato e Beniamino sono tutti... Angeli custodi. Ognuno con un bambino da proteggere. Ognuno con una missione da compiere! In questo libro illustrato sono raccolte dieci storie originali, simpatiche e curiose per scoprire, anche intorno a sé, una presenza amica.
Un libro da leggere in famiglia. Un’ottima idea regalo.
Destinatari
Bambini dai sei anni.
Gli autori
Rossana Guarnieri è una scrittrice per ragazzi di larga fama che ha avuto grande successo in passato con la narrativa realistica. Il tratto stilistico che la distingue per classicità e pulizia di forma la rende adattissima per questa raccolta di storie originali.
Lorena Chiuppi è una illustratrice di rara raffinatezza. È chiamata da molti la Litzbeth Zwerger italiana. Il suo metodo tradizionale fa risaltare il segno classico e sapiente, ben ravvivato dall’acquerello. Superba nel bianco e nero che potrebbe essere scambiato per disegno d’epoca, in questa prova la Chiuppi si spinge nel colore e nella cura del dettaglio fino a raggiungere livelli da grande artista.
In un tenero e serrato dialogo tra nonna e nipotini viene spiegata la struttura e la storia del Rosario, come forma di preghiera e abitudine tramandata nel tempo. Protagonisti due bambini curiosi e sensibili che non hanno timore di domandare e commentano, con la freschezza che è loro propria, ciò che apprendono dalla nonna e ciò che sentono nel cuore.
DESTINATARI
Bambini dai 7 anni.
GLI AUTORI
Elettra Bedon, nata a Padova, dopo aver completato gli studi in Italia si è trasferita a Montréal (Canada) dove ha conseguito, presso l’Università McGill, un PhD in letteratura italiana approfondendo gli studi sulla letteratura in lingua veneta del ventesimo secolo. Ha pubblicato novelle e romanzi per ragazzi, poesie e saggi su poeti in lingua veneta. Ha curato la sezione Veneto in una antologia in inglese dedicata alla poesia nei dialetti dell’Italia settentrionale.
Mirella Mariani è nata in campagna e vive in provincia di Como, in un paesino dove, tra verde e asfalto, per fortuna vince ancora il verde! Disegna da quando non sapeva nemmeno parlare e, per dire la sua, riempiva i fogli di scarabocchi. Prima di iniziare a lavorare ha frequentato il liceo artistico, e più tardi si è diplomata in illustrazione. Ma la scuola più importante è stata quella dell’esperienza e dei libri! Al momento vive con due gatti neri e due computer: tutti e quattro la aiutano a disegnare! Le matite di legno, insieme ai cavalli e al cioccolato, restano le sue più grandi passioni.
Il volume ruota attorno agli incontri di Gesù e l’eucaristia, offrendo differenti approcci: la lettura delle opere d’arte in parallelo alla storia dei vangeli, i segreti e le simbologie delle opere spiegate nel dettaglio.
Tra le altre opere accostate agli episodi evangelici vi sono: L’offerta di Abele e Melchisedek, La Pasqua in Egitto, La cena in Emmaus, Nozze di Cana, Il pasto di Gesù sulle rive del lago dopo la resurrezione, La manna nel deserto e L’Ultima cena.
Destinatari
Dai 10 anni.
Gli autori
Antonio Vincenti, fondatore del Gruppo il Sicomoro, specializzato in editoria religiosa per ragazzi ed esperto di editoria scolastica religiosa, si muove con successo anche all’estero come illustratore e creatore di personaggi per ragazzi. Della stessa serie, con le Edizioni San Paolo, ha già pubblicato È nato Gesù (2007), Passa Gesù (2008) e Rallegrati Maria (2009).
Silvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito,AntonioVincenti,ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi che dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato il romanzo per ragazzi Rabbunì (2009).
Argomenti di vendita
Un’ottima idea regalo per la Prima Comunione. La bellezza delle immagini, inoltre, accompagna alla perfezione il testo scorrevole.
Cinque episodi della Genesi (Creazione, Eden, Adamo ed Eva, Caino e Abele, diluvio) messi in poesia da Roberto Piumini. Una rilettura personale dei brani biblici, corredata dalle illustrazioni di Roberta Angeletti, che con un linguaggio semplice riesce a toccare corde profonde. Perfetto per la lettura ad alta voce, sia in casa che in contesti educativi (scolastici e non), La ballata della Genesi è anche uno spettacolo teatrale, già portato in scena dal Teatro Carignano di Torino durante il Festival Torino Spiritualità 2011.
Destinatari
Dai 6 ai 12 con differenti piani di lettura.
Autori
Roberto Piumini è nato a Edolo, in provincia di Brescia, nel 1947. Tra gli autori italiani per ragazzi (e non solo) più famosi al mondo, nella sua carriera ha scritto poesie, ballate, racconti e romanzi. Tra i suoi lavori ricordiamo: Io mi ricordo Quieto Patato (Nuove Edizioni Romane, 1979), C’era un bambino profumato di latte (Mondadori, 1980) , Lo stralisco (Einaudi, 1987), Mi leggi un’altra storia (Einaudi Ragazzi, 1998), C’era una volta, ascolta (Einaudi Ragazzi,1997), L’albero delle fiabe. Storie curiose (De Agostini, 2011). Roberta Angeletti, nata a Civitavecchia nel 1964, diplomata in disegno, ha insegnato in molte scuole elementari e medie. Ora si dedica a tempo pieno all’illustrazione, collabora con numerose case editrici italiane (Emme Edizioni, Giunti, De Agostini, Mondadori, Lattes) e straniere, organizza laboratori e mostre. È conosciuta in tutta Europa.
La preghiera più amata dalle famiglie e dai bambini. Un albo illustrato con immagini delicate ed evocative per spiegare, verso per verso, la preghiera dell’Ave Maria. Un primo approccio alla preghiera attraverso le parole di un grande maestro spirituale, Ermes Ronchi. Un libro per grandi e piccini.
Destinatari
Dai 5 anni.
Autore
Ermes Ronchi, dei frati Servi di Maria, friulano di Racchiuso di Attimis (Udine), è nato nel 1947. Ha studiato teologia a Roma (Marianum) e scienze religiose e antropologia a Parigi (Institut Catholique e Sorbona). Risiede presso il convento di San Carlo al Corso a Milano, ove dirige il Centro culturale della Corsia dei Servi; docente al Marianum; collaboratore di «Avvenire», ha pubblicato varie opere: Dietro i mormorii dell’arpa (1999), Bibbia e pietà mariana (2002), Ha fatto risplendere la vita (2003), Il canto del pane (20042), Dieci cammelli inginocchiati (2004). Per le Edizioni San Paolo sono usciti: Respirare Cristo. Commenti ai vangeli festivi. Anno C (20072), Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A (20113), Il canto del pane (20115), L’alfabeto della vita. Commento ai vangeli festivi. Anno B (20113)
Nadir è l’asino presente nella grotta in cui è nato Gesù, lo stesso asino che portò al sicuro in Egitto Maria e il Bambino e la cavalcatura del Messia durante il suo ingresso trionfale a Gerusalemme; il testimone oculare di molte Pagine: del Vangelo.
Questo libretto, pensato per la lettura ad alta voce, ha come protagonista proprio Nadir, che racconta attraverso i suoi occhi pieni di tenerezza e stupore, gli episodi salienti della vita di Gesù dalla nascita alla resurrezione.
Le illustrazioni sono di Angela Marchetti che accompagnano il racconto con un tratto allegro e gioioso.
L'autore
Padre Stefano Gorla, religioso barnabita, è direttore del settimanale «il Giornalino» e del mensile «GBaby». Dopo gli studi teologici ed il conseguimento di un Master in Comunicazioni Sociali allo SPICS di Roma, ha alternato l’attività di pubblicista e saggista a quella di organizzatore culturale. Esperto di fumetto, cinema d’animazione, critica dei media e linguaggi giovanili, ha scritto su testate d’informazione e approfondimento come «Famiglia Cristiana», «Letture», «Itinerari mediali», «Rivista del Clero» e su testate specializzate quali «Fumo di China», «Annuario del Fumetto» e «IF».
Angela Marchetti è appassionata di disegno e colori fin da piccola. Dopo gli studi artistici a Firenze e a Siena, dove è nata, si trasferisce a Monza, lavorando come grafica e designer. Approda definitivamente all’illustrazione frequentando i corsi della Scuola Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Sarmede con Jozef Wilkon, Linda Wolfsgruber, Annalaura Cantone. Partecipa a numerosi concorsi d’illustrazione ottenendo la selezione dell’opera. Alterna l’uso del digitale alle tecniche manuali con le quali preferisce esprimersi. Dall’osservazione dei suoi amici animali trae continua ispirazione per i suoi personaggi. Ha pubblicato per la Rba Italia e la Grüner+Mondadori. Per le Edizioni San Paolo ha illustrato La preghiera (2012) di Enzo Bianchi, C’era una volta un albero di gelso (2012) di Anne B. Brodzinsky e Io c’ero. Un asino racconta Gesù (2012).