
La preghiera dell'Ave Maria, spiegata ai bambini.
Il segno della croce è il gesto di preghiera più semplice e più importante del cristiano, perchè lo distingue da tutti gli altri uomini. Come farlo? E quale è il significato di questo gesto? Il testo attraverso parole e immagini cerca di spiegarlo.
Ripercorrendo con Gesù la strada verso il Calvario, i ragazzi hanno modo di scoprire che anche nei momenti di sofferenza che incontreranno nella vita, Gesù non li abbandona e rimane vicino a loro.
Cari ragazzi, così come mantenete una connessione continua con lo smartphone, è importante che voi manteniate una connessione continua con Dio (lo ha raccomandato anche papa Francesco!), che voi gli parliate e gli diciate o comunicate i vostri pensieri, gli chiediate un aiuto costante in ogni momento della giornata, soprattutto quando sentite di averne più bisogno.
Questo libretto vi offre alcune preghiere tradizionali, ma anche altre preghiere di lode e di ringraziamento molto belle. Usatele per rivolgervi a Dio nei vari momenti della giornata e della settimana.
Sceglietene, però, anche una che vi piaccia particolarmente e imparatela a memoria per rivolgervi con essa a Dio e a Gesù non appena sentite di avere bisogno del loro aiuto, per voi stessi, la vostra famiglia, i vostri studi, i rapporti con i vostri compagni ed amici e il mondo che vi circonda…
In questo libretto agile e ben strutturato, proponiamo le preghiere fondamentali della fede che i nonni possono pregare (e insegnare) ai propri nipoti, a casa come in Chiesa davanti al Santissimo Sacramento, davanti al crocifisso o ad una statua della Madonna. L'invito a pregare insieme tra nonni e nipoti è una strada sicura nella trasmissione della fede, e questo piccolo volume aiuta questo processo. Alla fine c'è per i bambini lo spazio per scrivere la propria preghiera. Prefazione di mons. Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-San Remo.
Un messalino essenziale per i bambini e i ragazzi: contiene i testi liturgici, spiegazioni che illustrano lo svolgimento della Messa e indicazioni perché anche i più piccoli possano unirsi alla comunità degli adulti.
Il libretto contiene tutte le preghiere tradizionali, alcune preghiere scritte da bambine e bambini, due pagine bianche che il fanciullo potrà occupare scrivendo una propria preghiera.
Propone il rito della Messa, evidenziando graficamente le risposte che il bambino deve dare, affinché egli sia messo in condizione di distinguerle prontamente dal resto del testo.
Il linguaggio utilizzato nelle introduzioni e la veste grafica rendono il prodotto particolarmente comprensibile e gradevole ai fanciulli della fascia elementare.
L’attenzione ai bambini espressa nella scelta dei testi delle preghiere, nello stile grafico e linguistico, nonché lo spazio riservato alla dedica, rendono questo libretto un prodotto ideale per un piccolo omaggio da parte del parroco o dei catechisti, oltre che dei familiari dei piccoli credenti.
Sommario
Introduzione. Come pregare. Preghiere del mattino. Preghiere della sera. Preghiere varie. Preghiere per i Tempi speciali. Preghiere di bambini e di bambine. Le tue risposte della Santa Messa.
Il sussidio, vivacemente illustrato da disegni, risponde alle domande che i fanciulli si pongono sulla Messa, e propone una catechesi sul rito con la spiegazione delle sue varie fasi.