
Alessandro, papà di Elena, che oggi non ha ancora quattro anni, raccoglie su Facebook da tempo i memorabili detti della sua bambina. Il risultato è una impresa senza precedenti: il documento unico, commovente, esilarante, illuminante di un'età d'incanto e saggezza, che tutti abbiamo attraversato, di cui non ricordiamo nulla e che è invece, per Elena, per i nostri figli, per tutti noi, per chi leggerà questo libro, una fonte di speranza, gioia, amore e divertimento.
Achille piè veloce è il più forte, il più grande degli eroi. Venuto al mondo segnato da un destino irreversibile, dopo essere stato affidato alle sapienti cure di Chirone, è diventato un temibile guerriero, pronto per conquistare la vittoria più ambita, quella della fama eterna. Ma Achille è anche un ragazzo. Figlio, sì, di una dea, è però un mortale e va incontro al suo cammino non senza dubbi e paure. Lo seguiremo nella costruzione di sé, partecipando tanto delle sue difficoltà quanto degli amori e delle amicizie, non meno che delle vittorie e dei rimorsi. Esploriamo così il rapporto con Teti, madre e dea, l'amicizia con Patroclo, la rivalità con Agamennone, in una narrazione che si fa corale senza mai perdere armonia. Giovanni Nucci, autore di "Ulisse", ritorna al mondo antico e questa volta si ispira e si attiene fedelmente all'"Iliade" per raccontare di questo personaggio eroico e umano e di una guerra ? la più grande battaglia di tutti i tempi ? manovrata da forze potentissime, capaci di intervenire nelle vicende degli uomini e negli equilibri dell?universo. Piena di sfumature, questa storia millenaria diventa attuale e parla ai ragazzi di oggi del coraggio di crescere, dell'importanza di comprendere il proprio destino, del valore degli affetti, della felicità di vivere. Un romanzo che affonda le radici nella cultura dell'intera umanità. Età di lettura: da 12 anni.
Una storia universale che fa bene all'anima di grandi e bambini. Il racconto dell'amicizia tra un bambino curioso, una talpa golosa di torta e piena di vita, una volpe guardinga e un cavallo saggio e gentile. Tutti e quattro esplorano il vasto mondo. Si fanno tante domande. Attraversano la tempesta. Imparano che cos'è l'amore. Un'ode all'innocenza e alla gentilezza, una lezione di vita che ha già toccato il cuore di milioni di lettori. Età di lettura: da 6 anni.
Davide è un ragazzo normale, ma in quella normalità non si riconosce per niente. Elisa, una ragazza arrabbiata col mondo: si è di nuovo dovuta trasferire per colpa del suo fratello storto. E un fratello così, mezzo scemo, è una zavorra da cui sembra impossibile liberarsi. Ecco perché Elisa e Davide decidono di rubare il pulmino dei disabili e scappare in un posto migliore per loro... tipo Manhattan. Ci arriveranno? Forse non conta. Conta capire che il posto migliore, in fondo, è quello che ci costruiamo da soli. Età di lettura: da 11 anni.
È una mattina d'inverno ed Euforbia, come al solito, è al lavoro nella sua pasticceria pronta a mettersi all'opera e creare i "dolcetti su misura" che l'hanno resa famosa. È trascorso un anno dal matrimonio di Euforbia con Andrea, il padre di Marta. Tutto sembra filare liscio e la nostra pasticcera è davvero felice di come stanno andando le cose in famiglia, ma quella mattina qualcosa è destinato a cambiare. Nel negozio fa la sua apparizione un ragazzo con un grosso zaino e la custodia di una viola. È Daniele, il figlio di Giacinta, la sorella che Euforbia non vede da più di vent'anni e di cui non parla volentieri. Daniele è un po' misterioso, chiede ospitalità alla zia per le vacanze di Natale. Marta ne è subito gelosa: che ci fa quell'intruso in casa sua? Con l'aiuto dell'amico del cuore Matteo, Marta accetta pian piano la presenza di Daniele e i tre diventano amici. Ma le sorprese non sono finite perché... Ci sarà una festa di compleanno. Ci sarà una dichiarazione d'amore. Ci sarà il passato che si presenta alla porta e chiede di essere affrontato.
Edo State. Nigeria. Nel cuore della foresta c’è un regno abitato da una quarantina di persone e guidato in pace da Muenda il sorridente. Il vento cambia quando suo fratello lo spodesta. Comincia così una fuga che porterà il re e suo figlio Theophilus, erede al trono, in Libia. Incontreranno indovini, trafficanti di esseri umani, prostitute raffinate, tessitori di tappeti, tempeste di sabbia. E accetteranno tutto pur di sopravvivere.
Vita Marlowe, dodici anni, inglese, è appena sbarcata a New York con sua madre e ha già una missione. Il nonno, amatissimo, è stato vittima di un raggiro, e ha perso tutto: i gioielli, i ricordi, il castello sulla riva dello Hudson. Vita, debole di gambe ma eccezionale nella mira, è determinata a restituirgli ogni cosa e studia un piano contro un noto e pericoloso truffatore legato alla mafia. Da sola, però, sa di non poterlo sconfiggere. Ha bisogno di alleati. E chi meglio di una giovane borseggiatrice e di due ragazzi del circo che si esibisce alla Carnegie Hall? Un'avventura a rotta di collo per le strade di New York, nei ruggenti Anni Venti. Età di lettura: da 10 anni.
Sei sola al mondo, e ti spediscono alla Casa per Orfanelle Maleducate Gelsomina Letizia di Corampopuli. La tua vita è uno schifo, o no? Sì, secondo Arietta, Rox, Tonja e Lupe, finite in una casa che cade a pezzi, con un tutore mefitico e l'obbligo di sopportarsi. Fino al giorno in cui un tornado ammacca ulteriormente la casa, ma fa anche sparire le incomprensioni (e il tutore). Le ragazze dicono basta al destino di orfanelle guidate da adulti tirannici e norme ferree. È ora di costruirsi da sole Casa Tornado, dove le regole sono inventate in base ai gusti... e quel che conta davvero è scoprirsi ogni giorno un po' più forti insieme. Età di lettura: da 8 anni.
Nella riproduzione in copertina di un particolare della Presentazione al Tempio di Giovanni Bellini, i due volti guardano in direzioni opposte e pare di cogliere sulle loro labbra l'ombra di un sarcasmo, il sentimento recondito di qualcosa di negativo che, nel momento solenne della presentazione di Gesù, incombe o è già accaduto. In questi racconti vengono descritti cinque protagonisti, colti prima o dopo il periodo in cui sono stati al vertice del potere, dunque all'inizio o alla fine della metamorfosi che li ha portati a indossare una maschera infernale. Pol Pot, il tiranno cambogiano, è la mite mascotte di un gruppo di studenti a Parigi; Loan, capo della polizia del Vietnam del sud, diventa l'anonimo proprietario di un ristorante in Virginia; Albert Speer, delfino di Hitler, passa il tempo sognando di viaggiare nel cortile del carcere di Spandau; il giovane Hitler è ospite nel ricovero viennese per senzatetto e disegna cartoline; Seneca, in punto di morte, confessa in alcune lettere i suoi tormenti e segreti. Non sono ancora o non sono più dei mostri, sono uomini comuni sulla frontiera del male.
Antonio Pennacchi torna con un nuovo capitolo della saga della famiglia Peruzzi, in cui racconta gli anni Cinquanta dell'Agro Pontino, del "mondo del Canale Mussolini" e delle donne e degli uomini che lo abitano. E come sempre, nell'opera di Pennacchi, la "piccola" Storia delle famiglie originarie del Veneto, che erano scese nel basso Lazio alla fine degli anni Venti del Novecento per colonizzare le terre bonificate dal regime fascista, e che lì erano diventate una comunità, si intreccia e si mescola con la "grande" Storia italiana e internazionale del dopoguerra. Otello, Manrico, Accio, e tutti i figli e le figlie di Santapace Peruzzi e di "zio Benassi", crescono negli anni del boom economico, mentre Littoria diventa Latina, e si sviluppa, si dirama, si spinge fino al mare, grazie a quella "Strada del mare" per costruire la quale Otello si spezzerà la schiena, che legherà Latina allo scenario splendido e maestoso del Mediterraneo, del lago di Fogliano e del promontorio del Circeo, e che sarà poi percorsa, oltre che dagli abitanti delle paludi pontine, dai grandi nomi della storia italiana e internazionale di quegli anni, tra cui Audrey Hepburn, e John e Jacqueline Kennedy. E così, tra realtà e finzione, sogno e cronaca, seguendo e raccontando lo scorrere degli avvenimenti, Antonio Pennacchi traccia i percorsi dell'anima dei suoi personaggi e costruisce un romanzo corale. "La strada del mare" è una nuova tappa dell'epica italiana del Novecento.
Il Grande Grigiore si sta diffondendo nelle immense terre della Fantasia... Comincia così una nuova missione per il Cavaliere Senza Macchia e Senza Paura e per la giovane Alina, che insieme a Capitan Uncino e alla malvagia Strega dell'Ovest dovranno custodire il fantastico Regno della Fantasia. Un cavaliere, una principessa... e un mondo di colori da salvare! Età di lettura: da 9 anni.
Che cosa potranno mai avere in comune un domatore di draghi, un lupo di mare e una ranocchia? La risposta è semplice: sono nonni, e tutti e tre hanno storie incredibili da raccontare. Anzi, più che storie, autentiche avventure! Così Sofia impara a conoscere l'enorme drago blu di nonno Giovanni; Sara, Paolo ed Elisa scoprono che gli amici delfini di nonno Tano esistono davvero; e Tobia è costretto a trascorrere una notte nella pelle di un anfibio per spezzare la maledizione scritta da sua nonna quando era bambina... Tre storie sulla complicità tra nonni e nipoti: Sofia, il nonno e il drago di Enza Emira Festa nonno Tano di Roberta Grazzani Tobia e la maledizione del singhiozzo di Anna Tasinato. Età di lettura: da 7 anni.