
In poche battute, con le consuete semplici parole con cui sapeva rivolgersi ai suoi lettori, Rodari pone una domanda ovvia a cui l'umanità non ha mai saputo - purtroppo - dare risposta: ... spiegatemi voi dunque, in prosa od in versetti, perché il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti. Età di lettura: da 4 anni.
Barbie e Teresa stanno per vivere un'avventura a passo di danza. Seguile in questa nuova storia e scopri il talento di Barbie come ballerina! Età di lettura: da 5 anni.
Leggi questo libro e...
a. scopri chi si prende cura di un bambino
b. indovina chi si rivela per ultimo
c. gioca con i personaggi della storia
Che succede? Tanto persone si prendono cura di te, il papa che la mattina ti accompagna a scuola, la tata che ti fa fare la merenda, il nonno che ti porta a giocare al parco, la tua sorellina che gioca in bagno con le bolle di sapone, il gatto che fa le fusa quando sei davanti alla tv... ma c'è qualcuno di speciale che sta con te di giorno e di notte. Chi è?
(spartito) Sette simpatiche canzoni per bambini, accompagnate da una breve drammatizzazione, che hanno per protagonisti gli oggetti tecnologici in grado di metterci in comunicazione con il mondo: è Il computer innamorato, dove Ugone, il pc dell'ufficio di mamma, da un po' di tempo fa pasticci perché si è innamorato di Alice, stampante felice. Insieme a questi personaggi, i bambini imparano a conoscere tanti piccoli e grandi amici che ci fanno compagnia ogni giorno: il navigatore, il telefonino, il fax, il televisore a schermo piatto, il lettore mp3. È una proposta musicale simpatica e originale, ricca di spunti creativi, che ha il pregio di avvicinare i giovanissimi alla tecnologia fornendone una visione non distaccata da valori fondamentali quali la famiglia, gli affetti, l'amicizia e l'apertura nei confronti degli altri. Canzoni: Nanà navigatore - Ugone computer pasticcione - Max il piccolo fax - Ettore lettore MP3 - Nino telefonino - Gigiotto Schermo Piatto - Tecnologia e amore.
Cosa possono mettersi questi bambini per andare in spiaggia, per uscire in giardino, oppure per fare una partita di calcio? Basta scegliere uno dei 130 adesivi per divertirsi a vestirli. Età di lettura: da 3 anni.
Niccolò è a casa con la febbre. Ma è un tipo che non si lascia smontare da nulla: anche se è un po' malato, continua a giocare e, quando viene la sera, gioca con i suoi pensieri. Per esempio: la Luna, che se ne sta lassù sola soletta, magari al freddo. Non si potrebbe farle un po' di compagnia? Detto fatto: una scaletta cala dal cielo, Niccolò ci monta sopra e tenta di salire. Ma è la Luna che lo tira su, da solo non ce la farebbe. E la Luna che fa? Rapisce i bambini per mangiarseli? No! È una gran simpaticona: gioca e vuole scoprire tutto del mondo di ciascun bambino che viene a trovarla. E poi è magica davvero: con una polverina fa passare la febbre di Niccolò e con mano delicata lo riporta nella sua stanza. Ora la mamma è contenta: Niccolò è guarito. Non sa che il merito è della Luna! Età di lettura: da 5 anni.
C'erano una volta due piccoli paesi. In uno abitavano i Guardasu, che avevano lo sguardo puntato verso l'alto, su cielo, nuvole e stelle; nell'altro i Guardagiù, che guardavano sempre in basso, alla ricerca di fiori, fragole e sassi. Le loro vite sembravano non potersi incontrare mai, ma un giorno Sussù e Giusy decisero di cambiare le cose... Età di lettura: da 4 anni.
Età di lettura: da 3 anni.
In casa la TV l’aveva sempre fatta da padrona: in ogni circostanza e in qualunque ora del giorno. Finché, per un banale incidente, si rompe il televisore. Dopo un attimo di smarrimento della famiglia ecco che accadono cose mai successe prima! Una favola bella in una società sempre più individualistica. La riscoperta dei buoni sentimenti e del valore della comunicazione, in un mondo sempre più dominato dai modelli proposti dalla TV. Antonio Ferrara ha partecipato a numerose mostre di pittura e di illustrazione, tra cui New York, Barcellona, Bordeaux, Teheran, Tokyo, Innsbruck, Milano, Venezia. Suoi testi sono stati tradotti in inglese, francese, spagnolo, arabo, ebraico, albanese, tigrino, telugu. Tiene laboratori di illustrazione e scrittura creativa “per emozioni” per ragazzi, insegnanti, detenuti, degenti, presso scuole, biblioteche, librerie, associazioni culturali, carceri, ospedali.
Un libro cartonato che racconta la storia classica de "La Bella e la Bestia" rielaborata per i più piccoli. La Bestia vive da solo nel castello, stregato da una fata malvagia con un incantesimo che solo il vero amore potrà sciogliere. Scopri se sarà Bella colei che saprà andare oltre il suo aspetto mostruoso. Il testo semplice e coinvolgente è arricchito dalle illustrazioni di Victor Tavares.Età di lettura: da 2 anni.
Basta intingere il pennellino in acqua e passarlo sulle figure in bianco e nero per vedere apparire i colori, come per magia! Il libro include una pagina plastificata da mettere sotto il foglio su cui si colora, per garantire sempre ottimi risultati. Età di lettura: da 3 anni.
Elmer è un elefante variopinto: è di tutti i colori, ma non color elefante. Ogni tanto si sente diverso dagli altri e vorrebbe assomigliare al resto del branco... Ma cosa succederebbe se, per un giorno, Elmer diventasse tutto grigio? Età di lettura: da 3 anni.