
Grazie a fori e sagomature che percorrono tutto il libro, le illustrazioni trasformano le pagine in quinte suggestive che permettono di passare da un ambiente ad un altro e di immergersi in una straordinaria e avvincente esperienza di lettura! Il simpatico protagonista del racconto si affaccia sulla copertina attraverso i fori, attirando lo sguardo dei bambini e invitando le loro piccole dita a esplorare il libro, ad aprirlo e ad addentrarsi nelle profondità della terra nella tana del leprotto, per scoprire nuove meraviglie e seguire le sue avventure. Età di lettura: da 3 anni.
Grazie a fori e sagomature che percorrono tutto il libro, le illustrazioni trasformano le pagine in quinte suggestive che permettono di passare da un ambiente ad un altro e di immergersi in una straordinaria e avvincente esperienza di lettura! Il simpatico protagonista del racconto si affaccia sulla copertina attraverso i fori, attirando lo sguardo dei bambini e invitando le loro piccole dita a esplorare il libro, ad aprirlo e ad addentrarsi sulle fronde degli alberi con il pettirosso per scoprire nuove meraviglie e seguire le sue avventure. Età di lettura: da 3 anni.
Giocando un po’ con la fiaba di Cappuccetto rosso e con l’idea del Gioco dell’oca, la piccola oca Joka è incaricata dalla mamma di andare dalla zia che abita al di là del bosco per portare le bacche che le servono per preparare il suo famoso budino. Nella pagina finale viene proposto un piccolo gioco dell’oca in cui le varie tappe ripercorrono i passaggi della storia.
punti forti
Temi affrontati: i giochi della tradizione; superare i pregiudizi; l’amicizia; la vita nel bosco. La struttura ormai consolidata di questa fascia destinata ai più piccoli: ogni pagina riporta in basso il testo che l’adulto legge e rilegge al bambino; in alto una frase della storia scritta molto grande.
destinatari
Bambini in età prescolare, genitori, insegnanti, educatori.
autrice
Magni Elena, nata e cresciuta a Milano, vive a Monza. Appassionata alla scrittura sin da bambina, ha ripreso a scrivere dopo la nascita dei due figli. Grazie alla partecipazione ad alcuni concorsi, ha pubblicato i racconti Un regalo per Gaia, Entra Shari e Quel che resta del diamante. Nel 2009 è uscito il suo primo albo: Moffola e Ciaspola, due renne pigrone (Ed. Il gioco di leggere 2009). Condividendo la filosofia del progetto «Nati per Leggere», partecipa a iniziative di promozione alla lettura nelle biblioteche.
illustratrice benecino sara, nata a Cuneo, vive e lavora a Milano. Dal 2006 al 2009 ha insegnato “progetto editoriale di libri per bambini” alla Scuola del Fumetto a Milano e collabora con le Edizioni San Paolo per i progetti delle nuove collane per ragazzi. Dal 2007 lavora come grafica-illustratrice freelance. Ha illustrato numerosi libri per Edizioni San Paolo, Edizione della Scuola del Fumetto. Per Paoline ha illustrato Chi ha paura del lupo Carnera? (2006), Pinocchietti, orsacchiotti, burattini e bambolotti (2007) e Una tata terribile (2008).
Panini con la marmellata d'arance e cioccolata calda. Questo piace all'orso di pezza che hanno incontrato i signori Brown alla stazione londinese di Paddington. Era seduto vicino a una vecchia valigia di cuoio con un cappellaccio in testa e un cartellino al collo con la scritta: "Per piacere, abbiate cura di quest'orso. Grazie." Da allora la vita della famiglia Brown non è più la stessa. Infatti, per quanto "ben educato" Paddington è un orso che ha la spiccata capacità di ficcarsi nei guai. Con le illustrazioni originali di Peggy Fortnum, la storia dell'orso più amato dai giovani lettori inglesi, immortalato con una statua di bronzo a grandezza naturale nella stazione omonima. Età di lettura: da 7 anni.
Una storia divertente e colorata che parla ai più piccoli delle loro paure e le sdrammatizza. I protagonisti sono i cuccioli della savana che chiedono consiglio a Elefante, il più saggio e coraggioso di tutti gli animali. I suoi suggerimenti sono preziosi per superare paure e incertezze (la paura del buio, dei brutti sogni, di non avere amici, di sbagliare), infondono tranquillità e sicurezza, ma – sorpresa! – anche i più forti hanno qualche piccola paura...
Perché alle mummie veniva tolto il cervello ma non il cuore? La divinità con la testa di gatto faceva le fusa? È vero che le piramidi sono state costruite dagli alieni? La risposta a queste e molte altre domande sul meraviglioso mondo degli antichi Egizi. Età di lettura: da 7 anni.
Storie illustrate a colori per aiutare i bambini a conoscere e a gestire le loro emozioni. Una fifa blu, Rosso di vergogna, Giallo di gelosia, Verde di invidia, Arancione di gioia e Grigio di tristezza: tanti racconti da leggere per esplorare i sentimenti. Età di lettura: da 3 anni.
Il mio papa è il più dolce del mondo, con lui posso volare, saltare sulla sua pancia, andare a cavallo, ascoltare le storie, fargli il solletico ai piedi e... tante altre cose divertenti! Una storia che riscalda il cuore! Età di lettura: da 3 anni.
"Lavati le mani" dice il Re.
"Ma perché? Me le sono gia lavate due volte!".
La Principessina proprio non capisce perché deve sempre lavarsi le mani: dopo aver mangiato, giocato, starnutito...
Ma un giorno scopre che esistono germi e batteri.
Sarà vero che sono piu brutti e pericolosi dei coccodrilli?
"Le persone che non vediamo più continuano a vivere le nostre fiabe di ogni giorno. Ma questo ogni bambino, grande o piccolo, lo sa già."
“A spasso per il mondo, siamo scrittori.” Questa frase bellissima è pronunciata dal bambino protagonista della storia che state per leggere, ed è il senso di un racconto apparentemente semplice e dedicato ai bambini, che in realtà dialoga con tutte le sensibilità, piccole e grandi, come sanno fare le vere fiabe.
Questa storia nasce da un’assenza. Dalla scomparsa di Davide, un papà che ha lasciato la sua famiglia troppo presto. Sua moglie Samuela ha voluto e saputo elaborare questa assenza in un racconto pieno di poesia e di magia per suo figlio Daniele e per tutti i bambini che, leggendolo, saranno soprattutto affascinati e sorpresi dalla bellezza della narrazione, dalla sua leggerezza, gioia, simbolicità."
dalle riflessioni di Paola Zannoner
Un uccellino parte alla scoperta del mondo. E vive meravigliose avventure, fa amicizie, compie scoperte... il suo volo è il filo conduttore di una favola per bambini e per adulti che trasmette un senso di curiosità, e una voglia inarrestabile di scoprire il mondo, oltre ogni confine.
Vale, il protagonista della storia, lega il suo volo di fantasia alla vita, invece vera, di Valentina Gallo, di Firenze, una delle sette giovani italiane morte nel marzo del 2016 in un incidente stradale in Spagna dove si trovavano per partecipare a un progetto Erasmus dell’Università. Il libro è un modo per continuare il suo volo, il suo viaggio di scoperta.
Nel volo di Vale ci sono tutte le traiettorie della vita, compre- se quelle più imperscrutabili, quelle più misteriose: ma c’è soprattutto un senso di meraviglia per la bellezza e il valore di ogni viaggio.
Il libro, che nasce da un cammino corale voluto da insegnanti, amici, nel ricordo di Valentina è accompagnato dalle introduzioni di Enrico Rossi (presidente della Regione Toscana) e di Luigi Dei (Rettore dell’Università di Firenze).
Tommy, il gatto di Nino, era il migliore gatto del mondo. Ora non c'e? più, e Nino soffre terribilmente la sua mancanza. Ma da poco Nino ha conosciuto un gatto strampalato di nome Rocky... Un racconto sui gatti e su come superare il dolore per la perdita di un amico a quattro zampe. Età di lettura: da 5 anni.