
Negli ultimi cinquant'anni è fortemente aumentato il prestigio sociale e linguistico delle varietà specialistiche e tecnico-scientifiche dell'italiano, che ha contribuito in misura significativa anche all'evoluzione della lingua corrente e dei tradizionali modelli letterari. La continuità storica, l'impulso al costante aggiornamento insieme alla grande apertura alla società contemporanea globale che tipicamente connota i linguaggi scientifici e professionali sono qui illustrati attraverso le principali componenti del lessico, della sintassi e delle differenti testualità, con particolare attenzione alle scienze esatte e naturali, alla medicina, all'economia e al diritto. Nell'era digitale, i canali di comunicazione e le diverse tipologie testuali e linguistiche attraverso cui l'italiano specialistico si diffonde tra i parlanti di ogni livello sono molteplici, e danno luogo a forme di comunicazione divulgativa e didattica che, grazie alla circolarità e agli scambi tra i media, rendono queste varietà di lingua particolarmente vivaci e attraenti.
I quotidiani sono ancora un modello di lingua scritta? Com'è fatta e come sta cambiando la lingua dei giornali in Italia? Come vengono letti e come funzionano i testi al loro interno? La storia linguistica della scrittura dei quotidiani negli ultimi anni permette di rispondere a queste domande e di capire meglio, con strumenti adeguati, come leggere il giornale e come scrivere per il giornale in modo chiaro, responsabile e corretto. Il volume offre ai lettori non specialisti una guida semplice, con esempi di analisi di testi, alla scrittura giornalistica e alle sue forme più caratteristiche.
I quotidiani sono ancora un modello di lingua scritta per gli italiani di oggi? Come è cambiata la scrittura dei giornali negli ultimi vent'anni? Come sono scritti e come vanno letti gli articoli di un giornale? Il volume risponde a queste domande ripercorrendo la storia linguistica dei giornali italiani dall'Ottocento a oggi, e offre ai lettori non specialisti un'agile guida alle tecniche della scrittura giornalistica, con esempi di analisi di testi. La nuova edizione aggiorna ampiamente i capitoli dedicati ai giornali in rete e presenta inoltre una riflessione sull'etica dell'italiano giornalistico al tempo della cosiddetta post-verità.
Nel panorama dei libri dedicati ai metodi e alle tecniche di ricerca sociale mancava un volume capace di presentare in maniera approfondita gli strumenti tipici dell’indagine empirica sullo sfondo di un più ampio orizzonte. Il nuovo manuale di Chito Guala si propone di colmare questa lacuna prestando attenzione alla storia e allo sviluppo delle tecniche di ricerca delle varie discipline che hanno affiancato il sorgere della sociologia. I metodi utilizzati in antropologia, storia, linguistica e psicologia hanno contribuito decisamente a migliorare gli stessi strumenti di ricerca in sociologia, diversificandone le tecniche di raccolta, codifica e trattamento delle informazioni, raffinandone le strategie di campionamento, migliorandone la logica sperimentale e l’analisi comparata. La ricerca sociale diventa così un processo molto articolato, ove le strategie del ricercatore si misurano con diverse opzioni epistemologiche, con il peso delle tradizioni accademiche, con molteplici concezioni della metodologia e del ruolo della ricerca. L’ampio ventaglio delle tecniche trattate è arricchito da specifici capitoli su codifica dei dati, operazioni essenziali di trattamento statistico delle informazioni, tipologie di campionamento. Un’ampia sezione su indicatori sociali e qualità della vita chiude il volume che si propone così di costituire un riferimento aggiornato e completo sugli strumenti della ricerca sociale empirica.
NNA (Network Non Autosufficienza) è nato - da un'idea di Cristiano Gori, che lo coordina - per promuovere riflessioni scientifiche sull'assistenza agli anziani non autosufficienti che siano utili all'operatività. Lo compongono anche Anna Banchero, Enrico Brizioli, Antonio Guaita, Franco Pesaresi e Marco Trabucchi. Un volume sulle demenze all'interno della collana dedicata alla non autosufficienza indica l'importanza che i disturbi della sfera cognitiva hanno rispetto alla vita della persona anziana. I vari capitoli - opera dei più autorevoli esperti - hanno lo scopo di presentare gli aspetti più rilevanti della patologia, in rapporto alla possibilità di organizzare cure adeguate in servizi in grado di rispondere ai bisogni, diversi e spesso molto gravi, delle persone con demenza.
In un momento in cui la crisi dei rapporti societari sembra inevitabilmente sottolineare il crescente disagio della soggettività tipico del post-moderno, un'idea rinnovata di "persona" può certamente contribuire a ridefinire i margini teorici e metodologici di una prospettiva sociologica tesa oltre i limiti astratti fissati dal paradigma individualista e organicista. Proprio per questo il concetto di persona, se consapevolmente elaborato, può costituire un valido paradigma, idoneo a ridefinire un tessuto di socialità che è essenziale per il dispiegarsi di un'etica comune. Il volume intende dunque intraprendere un percorso complesso, ma indispensabile anche in vista dell'elaborazione rigorosa di un'autentica sociologia per la persona.
Una piccola enciclopedia dedicata all'arcipelago delle dipendenze: da droghe legali e illegali, da gioco d'azzardo, da lavoro, da acquisto compulsivo, da sesso, da cibo, da Internet... L'arcipelago è complesso ed eterogeneo ma interessa ormai milioni di persone e le loro famiglie, mentre mancano ancora validi strumenti di divulgazione scientifica. Il volume, che comprende oltre 100 voci svolte da più di 50 specialisti dei diversi settori, si propone come uno strumento di conoscenza per tutti, oltre a costituire un'importante sintesi per gli operatori impegnati in ambito educativo, sociale e sanitario.
Facebook e Instagram sono canali pubblicitari imprescindibili per qualsiasi azienda, ma soltanto elaborare a monte una strategia e mirata può permettere di sfruttarne appieno le potenzialità. Questa è la parte più complessa di una campagna pubblicitaria online. Con questo libro, creato come mix tra guida strategica e manuale tecnico su Facebook e Instagram Ads, vogliamo offrire una lettura utile sia a chi si approccia per la prima volta alla materia sia a chi lavora già da tempo con la piattaforma. Per questo abbiamo impostato un percorso che parte dall'analisi degli strumenti e dallo studio delle strategie per passare a una parte più tecnica, in cui mostriamo come creare da zero una campagna, sviscerando ogni impostazione. Per finire, attraverso dei casi-studio reali presentiamo alcune delle soluzioni specifiche realizzate per i nostri clienti. Prefazione di Alessandro Sportelli.
In quest'opera Paolo Grossi individua la dimensione più autentica del diritto, non quella dei solenni atti legislativi, quanto quella di tessuto invisibile che rende ordinata la nostra esperienza, consentendo la convivenza pacifica delle reciproche libertà. Il criterio metodologico che guida il suo percorso di rigorosa sintesi è quello di comparare e distinguere, sulla base delle dissonanze che registriamo nel tempo, le diverse esperienze giuridiche espresse da tre civiltà storiche ben distinte. Non un itinerario filato e continuo, ma piuttosto tre momenti di forte discontinuità, tre maturità di tempi da contemplare e decifrare nel pieno rispetto delle loro autonome fondazioni. Il libro, per qualità, importanza e valore, è un evento unico nel panorama librario europeo.
Il testo tratta gli argomenti di neuropsicologia clinica con uno stile agile e un linguaggio chiaro. Ai fini didattici, in questa seconda edizione, ampiamente rinnovata, sono presentate le più moderne nozioni sui rapporti mente-cervello, derivate sia dall'ambito più propriamente neuropsicologico che da quello delle neuroscienze cognitive. L'esposizione degli argomenti rimane tuttavia fondata sull'osservazione clinica, per offrire allo studente il quadro immediato di un paziente con disturbi neuropsicologici, con ampio riferimento all'esperienza professionale degli autori. Altrettanto rilievo è dato ai metodi di valutazione formalizzata, suggerendo prove specifiche per l'analisi dei singoli disturbi. Infine, in questa seconda edizione sono affrontati, per la loro rilevanza clinica, i temi del disturbo cognitivo lieve e dei disturbi neuropsicologici in età evolutiva.