
La nuova edizione è ricca di importanti novità. La nuova veste grafica, frutto di una riprogettazione sia della struttura del testo sia dell'aspetto estetico, migliora la fruibilità didattica del manuale. Al fine di preparare al meglio gli studenti per l'esame è stata ripensata la parte esercitativa: gli esercizi, raccolti nell'Eserciziario di fine volume, sono stati suddivisi in Esercizi avanzati ed Esercizi base, aggiunti ex novo per questa edizione per offrire agli studenti un percorso esercitativo graduale e didattico. Tutte le soluzioni sono disponibili sul sito internet dedicato al manuale: Il minuzioso lavoro di aggiornamento dei dati statistici e dei grafici, rende il testo attuale, requisito fondamentale per gli studenti delle scienze economiche e sociali. Altra importante novità è l'inserimento di riferimenti al software JMP di SAS, utilizzato in ambito sia accademico sia aziendale, che va a completare la rosa dei software già presentati e utilizzati (Excel, R e SPSS). Lo studente troverà i dati degli esempi e degli esercizi nei diversi formati, in modo da potersi esercitare autonomamente con ogni software.
"Una delle caratteristiche più rilevanti del volume che state sfogliando è la minore enfasi su formule e formalismi, data dal tradizionale approccio all'insegnamento della Statistica, in favore di un approccio guidato dai concetti. Il presente manuale prende atto di questa evoluzione che si è registrata di recente nell'insegnamento di base e rende l'approccio concettuale più interessante e più accessibile per gli studenti impegnati nei primi corsi universitari di Statistica. A loro il manuale di Alan Agresti, anche nella versione da noi curata, offre la possibilità di apprendere concetti utili per tutto il resto della vita, non solo professionale. Al termine del percorso di studio e apprendimento, lo studente formato su questo volume guarderà ai problemi che deve risolvere dalla prospettiva di chi analizza i dati, con la consapevolezza che la Statistica, oltre a essere una Scienza, è anche un'Arte. E non gli sarà difficile accettare che, nella pratica operativa, le assunzioni non sono mai puntualmente soddisfatte, i modelli mai esattamente corretti, le distribuzioni mai perfettamente normali e che, quando si conduce un'analisi statistica, può essere necessario prendere in considerazione ogni sorta di fattore." (Dalla prefazione all'edizione italiana).
La trattazione fornisce strumenti statistici e di probabilità non eccessivamente formalizzati, per affrontare la soluzione di problemi reali, conducendo lo studente alla comprensione degli stessi attraverso molti esempi e numerosi esercizi, volti anche a facilitare l'interpretazione dei dati nell'ottica di un possibile utilizzo in ambito professionale.
I contenuti di questo affermato corso di introduzione alla Statistica spaziano dagli strumenti di base per l'analisi dei dati ai fondamenti dell'inferenza statistica, mettendo in risalto la logica sottesa ai metodi e la loro applicazione nella soluzione di problemi reali. La nuova edizione usufruisce di un attento e approfondito lavoro d'indagine e confronto con il quale gli autori hanno integrato le indicazioni raccolte dagli utilizzatori, per potenziare il valore scientifico-didattico dell'opera. Tra gli interventi di quest'ultima edizione si segnala la presenza nel testo cartaceo di un capitolo sull'Inferenza su popolazioni finite.
Questo volume vuole essere un'introduzione alla Statistica: i suoi contenuti vanno dagli strumenti di base per l'analisi dei dati ai fondamenti e ai metodi dell'inferenza statistica. La presentazione è mantenuta sempre a un livello elementare, limitando al massimo il ricorso all'analisi matematica. Viene dato risalto, invece, alla logica sottesa ai metodi di volta in volta presentati e alle modalità della loro applicazione alla soluzione di problemi reali. Nella nuova edizione, sono state apportate numerose innovazioni. Per quanto riguarda la statistica descrittiva, le variazioni riguardano soprattutto la parte relativa alla "produzione" dei dati statistici e il tema dei numeri indici. Per la statistica inferenziale, sono stati ristrutturati, principalmente, i capitoli dedicati all'introduzione dei metodi dell'inferenza statistica, con l'intento di migliorare l'intelligibilità dei fondamenti logici di tali metodi. Una novità rilevante riguarda gli strumenti di analisi dei dati: oltre a Excel, viene proposto il software statistico R: alla fine di ogni capitolo vengono illustrati uno o più programmi in R, facendo riferimento a esempi presentati.
Questo volume offre una panoramica introduttiva dei principali metodi statistici impiegati per la descrizione e l’analisi dei dati nella ricerca psicologica. Al fine di rendere agevole la comprensione degli aspetti più importanti e introduttivi della metodologia statistica impiegata in questo settore di studi, il testo è stato scritto in uno stile piano e accessibile ed è stato arricchito di illustrazioni ed esempi. In tal modo il volume può rappresentare una guida indispensabile per chi si accosta per la prima volta allo studio della metodologia della ricerca psicologica e della psicometria in generale. Il testo si presta ad essere utilizzato nei corsi e nei moduli di metodologia della ricerca psicologica e di psicometria.
Come si progetta un'indagine che abbia validità scientifica? Come si realizza un sondaggio demoscopia) o un'indagine di mercato moderna? Quali analisi compiere sui dati? Come interpretare i risultati? Il testo risponde a queste domande e presenta le più recenti tecniche per realizzare indagini computer-assisted (telefoniche e via Internet). Si rivolge a studenti dei corsi di laurea in Scienze sociali e a quanti vogliono progettare, realizzare e interpretare i risultati di un'indagine statistica con rigore scientifico.
Questo volume, giunto alla sesta edizione originale, è considerato un classico.
Il testo tratta i fondamenti della statistica descrittiva e inferenziale inscrivendo il rigore della trattazione metodologica nel contesto applicativo, in modo da consentire al lettore di apprendere i concetti matematico-statistici associandoli a quelli delle discipline psicologiche.
L'esposizione dei singoli argomenti, chiara e analitica, è corredata da una opportuna serie di esercizi, da svolgersi sia "con carta e penna" sia mediante il ricorso all'elaboratore (su foglio elettronico o con opportuno software). La sezione "Un ponte verso SPSS" guida alla pratica dell'applicazione dei metodi acquisiti.
Il volume è indirizzato principalmente agli studenti di psicologia e di scienze della formazione, che devono sovente ricorrere a supporti didattici di statistica applicata ad ambiti non propri.
Gli autori
Joan Welkowitz ha insegnato Psicologia presso la New York University. Barry Cohen è docente di Statistica presso la New York University. Robert Ewen insegna Psicologia presso la Gulliver Preparatory School di Miami.
I curatori
L'edizione italiana è curata da Franca Crippa e Germano Rossi, docenti di Elementi di Psicometria presso l'Università di Milano-Bicocca.
L'esperienza di questi anni e la recente riforma universitaria hanno spinto le autrici di "Statistica per la ricerca in psicologia", ora affiancate da un terzo coautore, a predisporre uno strumento più consono ai nuovi programmi. In questa prospettiva si è ritenuta più utile un'organizzazione che consenta un'utilizzazione per moduli. Viene dunque proposto un testo in due volumi: il primo dedicato ai concetti e alle applicazioni della statistica descrittiva alla psicologia, il secondo alla probabilità e alla verifica delle ipotesi. Caratteristica distintiva di entrambi è la preferenza accordata all'applicazione degli strumenti statistici nel contesto psicologico, con ampio spazio alla parte più strettamente psicometrica della disciplina.