
L AUTORE REINTERPRETA LIBERAMENTE CON ARGUZIA E DIALETTICA 17 STORIE TRATTE DALL ANTICO TESTAMENTO TRATTANDO CON SOTTILI ALLUSIONI IL TEMA DEL DIFFICILE RAPPORTO TRA ETICA E POLITICA DEMONIACA". EDIZIONE DEL 1982. "
Questo libro che porta alla luce le teorie di Thoma S. Kuhn, spiega in cosa consistono un paradigma scientifico e una rivoluzione scientifica. L'espressione "cambiamento di paradigma", proprio a partire da Kuhn, è stata applicata a ogni aspetto della scienza e ha visto contrapporsi fautori ed avversari, gli uni schierati sugli opposti versanti dell'anarchismo epistemologico e del razionalismo critico. Di qui la necessità di un approccio diverso, che indaga se la teoria complessiva di Kuhn sia traducibile in un contesto altamente formalizzato.
Moltmann seguendo con il suo discorso teologico il cammino di Ernst Bloch, filosofo marxista ateo, mostra quali impulsi possano risultare per un cristianesimo aperto.