
Un contributo insostituibile per ricostruire e comprendere il dibattito sull'anima nel Neoplatonismo dopo Plotino.
Ontologia e storia dell'identita'; relazione in Sartre tra forme e destini esistenziali e dimensioni e rappresentazioni culturali e sociali; la vita come esperienza della vita in Ortega y Gasset; linguaggio del dovere e della necessita'.
Io sono cosciente di me stesso è un pensiero che racchiude già un doppio io. Il duplice io di cui parla Kant svela un'articolata e paradossale nozione di soggetto autocosciente e indica anche due ordini di riflessione, trascendentale ed empirica. Dei due tipi d'indagine, il libro ripercorre alcune recenti acquisizioni del dibattito in filosofia del linguaggio e della mente.
Chi è Nietzsche? Che cosa bisogna sapere prima e durante la lettura dei suoi libri? Perché il suo sguardo continua ad affascinare il nostro tempo? Una possibile risposta sta nel fatto che Friedrich Nietzsche non si rassegnò mai al destino di rinuncia e di tristezza che sembra gravare su tutti noi e la sua filosofia - che, certo, è tante cose - costituisce anche e forse principalmente un tentativo di percorrere itinerari inediti e scoprire passaggi non ancora esplorati nel vagare dell'umano lungo le strade che cercano di dare un significato alle nostre vite. Al di là del Nord, dei ghiacci, della morte - la nostra vita, la nostra felicità, noi abbiamo scoperto la felicità, noi conosciamo la via, noi trovammo l'uscita da interi millenni di labirinto , scrive il filosofo. Questo libro vorrebbe indicare almeno alcuni di tali percorsi verso la felicità, vorrebbe fare da guida nel dedalo nietzscheano e consentire così a chi volesse penetrare nel suo spazio di lucidità e di speranza di tentare un proprio cammino, poiché il cammino non esiste e la verità è nomade. Nietzsche, infatti, è a noi stessi che ci rimanda, allo spazio prezioso della nostra autonomia. Una libertà che si genera dall'immenso amore che quest'uomo e la sua filosofia nutrono verso l'enigma dell'esistenza, tanto da aver costruito una vera e propria difesa della vita, del dolore che la pervade, del tempo che la intesse, in modo da poter davvero abbracciare l'intero e benedire il tutto.
Oggetto della ricostruzione storci e tematica proposta in questo volume è la concezione dell'estetica moderna e contemporanea come filosofia dell'arte a partire dalla sua origine nel pensiero settecentesco fino ai più recenti sviluppi.
La logica è una disciplina le cui origini risalgono all'antichità e che si è molto sviluppata negli ultimi decenni anche per le sempre più numerose applicazioni nelle discipline scientifiche e umanistiche. Il dizionario, comprendente più di 300 lemmi, si rivolge ad un pubblico non specializzato e ha lo scopo di illustrare i concetti fondamentali della disciplina. Si propone inoltre di far conoscere i più importanti teoremi relativi alle teorie formali e le caratteristiche di alcuni sistemi logici che estendono o sono alternativi a quelli classici.