
Il volume evidenzia, oltre che dal punto di vista giuridico anche da quello biblico, patristico e teologico-pastorale, l'esigenza postconciliare di far convergere, nel sistema giudiziario della Chiesa, la ricerca della verita con il rispetto della persona, l'esigenza della carita con quella della giustizia.
Il volume, attraverso i saggi di noti studiosi, ha voluto esaminare i rapporti fra stabilita e verita della sentenza canonica.
Il volume offre un interessante approfondimento in storia del diritto medievale.
L'opera presenta, nel quadro delle relazioni internazionali, l'attuale situazione della protezione dei diritti umani. La trattazione prende spunto dai mutamenti avvenuti nella comunità internazionale negli anni seguenti il 1989 per studiarne le conseguenze sulla normativa e gli strumenti posti a tutela dei diritti fondamentali dell'uomo a livello dell'ONU e delle sue strutture.