
La seconda edizione del Compendio, riveduta nei contenuti e nella grafica, è indirizzata agli studenti dei corsi di laurea in Economia.
Senza nulla togliere al rigore delle definizioni, della simbologia e delle relazioni logico-matematiche, l’autore privilegia un’esposizione prevalentemente verbale, ricorrendo a numerose figure e facendo frequente riferimento alle concrete applicazioni economiche. In tal senso, l’opera si pone a metà strada fra i tradizionali testi di Matematica per l’Economia e i testi di Economia ed ha l’obiettivo di fornire allo studente strumenti utili alle applicazioni tipiche della microeconomia.
L’argomento principe è l’ottimizzazione, a cui sono dedicati i capitoli 6 e 7 della Parte I e l’intera Parte III. I rimanenti capitoli hanno soprattutto lo scopo di introdurre le nozioni necessarie alla discussione e alla soluzione di problemi di ottimo
Questo lavoro si prefigge lo scopo di presentare lo scioglimento del vincolo matrimoniale non sacramentale in maniera sintetica offrendo una panoramica generale della materia in oggetto.
Con il Comunicato Miur del 24 agosto 2012 si è ufficialmente avviata la procedura concorsuale per il reclutamento dei nuovi docenti nella scuola primaria e secondaria. Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato per il 24 settembre la pubblicazione di un bando di concorso, per titoli ed esami, su base regionale, finalizzato alla copertura di 11.892 cattedre nelle scuole statali, risultanti vacanti e disponibili. Il nuovo concorso prevede tra le altre una prova preselettiva, basata su quiz a risposta multipla, tesa a testare le capacità logiche del candidato nonché le sue competenze linguistiche ed informatiche. Il presente volume è destinato a fornire, a quanti intendono prepararsi per il concorso a cattedre 2012, una preparazione mirata ed efficace per sostenere la prova preselettiva di informatica. La trattazione teorica è pertanto accompagnata da batterie di test poste sia a conclusione di ogni capitolo per la verifica in itinere, sia alla fine dell'intera trattazione per testare il livello di preparazione complessivamente raggiunto. Il volume si completa con un'Appendice che riporta i quiz ufficiali di informatica assegnati al recente concorso per 2.386 Dirigenti scolastici che costituiscono un modello verosimilmente attendibile di quelli che saranno assegnati in sede di concorso.
A seguito della riforma legislativa sui lavori pubblici (L. 109/1994 e D.p.r. 554/1999) sono sostanzialmente mutate le responsabilità dei tecnici liberi professionisti e dipendenti pubblici che vanno dalla programmazione dell'opera da realizzare fino al suo collaudo. Il volume, aggiornato e corredato da un CD-ROM con i testi delle leggi e dei decreti emessi dallo Stato e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, intende essere quindi uno strumento utile per il tecnico all'interno e all'esterno del cantiere, definendo le peculiarità dei nuovi incarichi (responsabili del procedimento e coordinatori per la sicurezza) e i nuovi oneri di progettisti, direttori dei lavori, direttori di cantiere e collaudatori
Il primo concorso a cattedre del terzo millennio debutta con una novità rilevante: una prova preselettiva unica, identica per tutte le classi di concorso, mirata principalmente, ma non esclusivamente, all'accertamento delle capacità logico-deduttive dei candidati nonché quelle di comprensione del testo. Per affrontare correttamente quiz analoghi al precedente, abbiamo preparato questo volume che, oltre alla logica deduttiva classica, passa in rassegna numerosi argomenti attinenti alle aree della logica figurale, della logica linguistica (comprendendo in questa sezione anche nozioni di grammatica e di comprensione dei brani) e della logica matematica, scegliendo le domande che più spesso sono state utilizzate negli ultimi anni in sede concorsuale per la valutazione delle capacità logico-deduttive. Di ogni argomento sono fornite note di teoria, sintetiche ed efficaci, per familiarizzare con gli argomenti esposti, a cui seguono batterie di quiz con risposte commentate, utili a focalizzare il procedimento logico da adottare per individuare la risposta esatta. Tramite il Qr code posto in fondo al volume è poi possibile accedere al software per la simulazione della prova preselettiva con tutti i quiz presenti nel volume e molti altri.
Questo libro contiene lezioni frutto della rielaborazione di dispense scritte per gli studenti dell’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense sui libri I e II del CIC 1983 (escludendo la legislazione sui religiosi). La struttura delle lezioni si fonda su tre parole, Comunità, Persone, Governo, che corrispondono a tre parti e a tre principi: 1) l’organizzazione giuridica della Chiesa è fondata sul carattere fondamentale, necessario, originario delle comunità gerarchiche create per essere i luoghi della comunione voluta da Dio e vissuta come Chiesa universale. 2) L’appartenenza alla Chiesa è volontaria. È chiesto alle persone un esercizio specifico della responsabilità come elemento dell’essere fedele per mantenere il carattere ecclesiologico specifico della società ecclesiastica. 3) Nella Chiesa cattolica, alcuni fedeli sono scelti per esercitare una potestà di governo affinché siano garantite l’unità e la comunione ecclesiale. È l’attuazione di una volontà divina di realizzazione dell’unità già fatta e da fare mediante un ministero gerarchico.
Biografia
Patrick Valdrini
È professore ordinario nell’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense. Prima, dal 1984 al 1992, è stato Decano della Facoltà di diritto canonico dell’Institut Catholique de Paris (1984-1992), poi, dal 1992 al 2004, Rettore di questa università. Dal 2009, è Presidente della Consociatio internationalis studio iuris canonici promovendo. Dal 2010, è anche professore incaricato di diritto canonico nell’Università Federico II di Napoli.
Il volume raccoglie gli Accordi vigenti tra la Santa Sede e gli ordinamenti civili del continente africano, paesi in rapida evoluzione dopo il periodo dell'acquisizione dell'indipendenza degli anni Sessanta del XXI secolo. Il processo di democratizzazione e le forme repubblicane ormai maggioritarie nel continente hanno aperto al dialogo bilaterale a livello internazionale con la Chiesa Cattolica autentica "Agenzia di umanità" riconosciuta in tutto il mondo e provato dai numerosissimi accordi e concordati vigenti in ogni continente. Questo fenomeno, unito al dialogo pluri-ordinamentale e a quello con le altre confessioni testimonia non solo la vitalità della Chiesa ma dà speranza, nonostante le numerose guerre locali in atto, per un futuro di autentica collaborazione se le giovani generazioni saranno educate e non solo istruite ai valori fondamentali del convivere dell'umanità in una sana cooperazione secondo il profondo senso etimologico del cum-cor-dare.