
Rivista semestrale n.3-4/2006, di diritto canonico.
In considerazione del carattere innovativo delle nuove norme è stata emanata la circolare esplicativa pubblicata in questo volume, che ha cercato di privilegiarne, con una trattazione maggiormente diffusa, i contenuti più all'avanguardia e per certi versi complessi. Il testo non modifica argomenti trattati dalle Nuove norme tecniche, e non ne aggiunge di nuovi, ma fornisce agli operatori indicazioni, elementi informativi ed integrazioni per una più agevole ed univoca applicazione delle stesse. La numerazione dei capitoli della Circolare è la stessa di quella utilizzata nel D.M. 14.1.2008. Inoltre il volume, ad integrazione del testo ministeriale, è corredato da indici e titoli di tutti i paragrafi per agevolarne la consultazione.
Il manuale intende offrire una trattazione quanto più possibile storicizzata alla ricerca delle radici del moderno diritto privato dei paesi dell'Europa continentale, per la qual cosa valorizza secie per certe tematiche roprio le Istituzioni giustinianee.
"Appunti per un manuale di scienza dell'amministrazione" seconda edizione aggiornata. Il carattere "plurale" della materia trattata e le frequenti contaminazioni con altre discipline hanno favorito la possibilità di affrontare nel testo diversi argomenti legati fra loro dal comune orbitare nel raggio di influenza della scienza dell'amministrazione. Uno spazio più adeguato è stato dedicato alle tematiche europee, in linea con la crescente influenza del relativo diritto in ambito nazionale. Già da diversi anni infatti, le più rilevanti novelle normative sono state dirette a spostare l'asse della politica europea dall'ambito di competenza del ministero degli affari esteri, a quello della presidenza del consiglio dei ministri. Dal punto di vista nazionale è stata rinforzata la parte dedicata ai diversi istituti del diritto amministrativo affrontando tematiche concernenti il procedimento, il sistema dei controlli e la dirigenza pubblica. Si è infine deciso di dedicare la seconda parte del volume ad alcune politiche, in modo da consentire al lettore di approfondire le sue conoscenze con un esame dei diversi ambiti in cui l'amministrazione articola la propria attività. La scelta dei settori da esaminare è stata compiuta con attenzione a quelli più ordinatamente regolamentati e a quelli di maggior interesse per gli studenti a cui fondamentalmente resta diretto il lavoro.
In questo volumetto vengono trattati alcuni temi che, a giudizio dell'autore, hanno rivestito particolare importanza per il diritto canonico e la storia del diritto canonico. Non a caso, infatti, gli argomenti svolti sono stati oggetto di approfondita analisi non solo tra i cultori del diritto canonico ma anche tra gli storici del diritto. L'idea è quella di offrire al lettore, attraverso lo studio di un'analisi quanto più rispondente alle fonti storiche e dottrinarie investigate, non un criterio precostituito, bensì uno strumento per sollecitare nuove e stimolanti riflessioni.