
Questo codice penale in formato minor giunto alla sua XXXIII edizione viene dato alle stampe per offrire uno strumento di studio e/o lavoro sempre aggiornato e coordinato con le norme penalistiche più attuali. Questa edizione, tra l'altro, tiene conto dei recentissimi interventi di depenalizzazione (D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8) e di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili (D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7). Il lavoro, completato da una mirata selezione di norme speciali (aborto, collaboratori di giustizia, crimine organizzato transnazionale, depenalizzazione, doping, giudice di pace, indulto, maltrattamento di animali, privacy, prostituzione, stupefacenti, terrorismo, usura), offre una panoramica completa ed aggiornata della disciplina penalistica per venire incontro alle esigenze di quanti, operatori del diritto e/o studenti, vogliano poter consultare la normativa penale in un formato pratico e maneggevole. Un dettagliato indice analitico-alfabetico, accanto ad un puntuale indice cronologico, chiude il volume consentendo un immediato reperimento delle norme.
Questa nuova edizione (XXIX) del codice penale in formato minor viene dato alle stampe per offrire uno strumento di studio e/o lavoro sempre aggiornato e coordinato con le norme penalistiche più attuali.
Il lavoro è stato aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti normativi tra i quali è importante segnalare il D.L. 113/2018, conv. in L. 132/2018 (cd. Decreto sicurezza) e la L. 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici) (cd. legge Spazzacorrotti).
Il codice, completato da una mirata selezione di norme speciali (Aborto, Collaboratori di giustizia, Crimine organizzato transnazionale, Depenalizzazione, Doping, Giudice di Pace, Indulto, Maltrattamento di animali, Privacy, Prostituzione, Stupefacenti, Terrorismo, Usura), offre, quindi, una panoramica completa ed aggiornata della disciplina penalistica per venire incontro alle esigenze di quanti, operatori del diritto e/o studenti, vogliano poter consultare la normativa penale in un formato pratico e maneggevole.
Un dettagliato indice analitico-alfabetico, accanto ad un puntuale indice cronologico, chiude il volume consentendo un immediato reperimento delle norme.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 14 lug. 2017, n. 110: Introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano; L. 3 lug. 2017, n. 105: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari; L. 23 giu. 2017, n. 103: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario; D.lgs. 21 giu. 2017, n.108: Norme di attuazione della direttiva UE 2014/41 relativa all'ordine europeo di indagine penale; L. 18 apr. 2017, n. 48: Conversione del D.L. 20 feb. 2017, n. 14, recante disposizioni in materia di sicurezza delle città; L. 13 apr. 2017, n. 46: Conversione del D.L. 17 feb. 2017, n. 13, recante disposizioni per il contrasto dell'immigrazione illegale.
Il volume offre una raccolta organica di legislazione agilmente consultabile dall'assistente sociale, sia pubblico sia privato. Ciò lo rende un prezioso strumento d'ausilio nello studio universitario e concorsuale o nello svolgimento della professione, in quanto espone poteri e doveri di una figura sempre più esposta a rischio professionale e illustra direttamente i nodi della relazione tra operatore e utente/cliente: deontologia, albo, formazione, responsabilità disciplinare e penale, segreto professionale e d'ufficio, accesso agli atti e riservatezza. L'indice analitico di cui è corredato facilita la consultazione diretta dei testi normativi cui l'operatore deve far riferimento quando vuole scegliere in autonomia e decidere correttamente. Le schede riferite a casi giudiziari e di cronaca poste a chiusura del libro offrono inoltre una fotografia della quotidiana attività professionale e mettono a fuoco i conflitti e i momenti di maggiore rischio.
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto
L. 28 feb. 2020, n. 8: Conversione del D.L. 30 dic. 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi
L. 3 mag. 2019, n. 37: Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge Europea 2018
L. 12 apr. 2019, n. 31: Disposizioni in materia di azione di classe
Quest'opera fornisce ai lettori il testo di tutte le principali norme di diritto tributario, raccolte in un formato pratico e maneggevole. Le materie affrontate riguardano, fra l'altro: Accertamento; Finanza locale; Imposte dirette, Imposte indirette; Processo tributario; Rendite finanziarie, Riscossione; Sanzioni; Studi di settore e parametri.
Il volume Codice Tributario che tiene conto di tutte le disposizioni normative emanate, si articola in 28 sezioni che raccolgono le leggi istitutive dei tributi, le norme procedurali e le più significative disposizioni di carattere complementare. Il testo è stato realizzato in un formato e in una dimensione che da un lato consentono una agevole consultazione e dall’altro permettono di conservare il patrimonio di informazioni, riferimenti e richiami raccolti nel corso degli anni: a tale riguardo, è stato previsto l’inserimento di note con l’indicazione degli estremi della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale o nel sito dell’Agenzia delle entrate di tutte quelle disposizioni che per motivi di spazio non sono state riportate nel testo. Punti di forza del volume sono l’aggiornamento puntuale e tempestivo, la cura nei richiami e nei rinvii, la sistematica nella raccolta dei testi normativi e la ricchezza dei tre indici (sistematico, analitico e cronologico). Siamo fiduciosi che anche questa volta la raccolta confermerà il successo che da anni ha acquisito presso i nostri qualificati lettori.
Nei primi mesi del 2018 - a 10 anni dall'inizio della gravissima crisi recessiva che ha colpito l'economia mondiale - l'Italia sembrava in lenta ma costante ripresa: l'ISTAT certificava la crescita nel 2017 del prodotto interno lordo dell'1,5%, risultato molto positivo e ben superiore al dato dell'anno precedente. Positivo era anche il dato del rapporto debito/PIL, sceso dal 132% del 2016 al 131,5% nel 2017. Ovviamente non si era in presenza di una ripresa galoppante ma di un processo lento e disomogeneo, favorito dalla ripresa delle esportazioni ma rallentato dal contenimento dei consumi interni. A distanza di pochi mesi la situazione del nostro Paese sembra aggravarsi e il rischio di una nuova stagnazione se non di una vera e propria recessione preoccupa governo e mercati. La stessa Commissione europea segnala che il divario fra Italia e altri Paesi dell'Unione europea si allarga e taglia le stime di crescita per il 2019 dall'1,2% allo 0,2% o 0,3%: l'Italia, dunque, in questo anno crescerà l'1% in meno rispetto agli altri Stati della Comunità e le riforme messe in campo dal governo Conte non sarebbero in grado di invertire questa tendenza. Purtroppo queste previsioni sono state confermate anche dallo studio della Banca d'Italia e da analisti internazionali; peraltro, la produzione industriale degli ultimi trimestri del 2018 è in netto calo e si teme che analogo risultato possa essere confermato nel primo trimestre del 2019. A fronte di tali difficoltà, l'esecutivo guidato da Conte, nato nel 2018 dalla nuova coalizione di governo Cinquestelle/Lega, si è impegnato a porre in essere una serie di iniziative nell'intento di dare una forte scossa all'economia ed avviare la ripresa: ha perciò investito grosse risorse per il sostegno delle famiglie e dei meno abbienti e per agevolare le imprese. Sono stati introdotti strumenti e istituti innovativi, che diverranno operativi nel corso di quest'anno: il reddito di cittadinanza, la modifica della legge Fornero, il pensionamento anticipato in base alla c.d. "quota cento", la riorganizzazione dei meccanismi di reclutamento nel settore privato e in quello pubblico. Occorreranno mesi per verificare se le soluzioni individuate sortiranno effetto ma già lo stesso governo sta ragionando per apportare modifiche e correttivi agli istituti appena varati mentre sempre più forti sono le critiche dell'Europa per le scelte operate in Italia che ormai per molti rappresenta il fanalino di coda dell'economia europea. Tra gli strumenti messi in campo, non poteva mancare la leva fiscale: in primo luogo si è fatto ricorso ad una serie di sanatorie, finalizzate da un lato ad assicurare ingenti entrate, dall'altro a stabilire un nuovo e più sereno rapporto tra fisco e contribuenti, basato sulla fiducia reciproca e sulla volontà di venire incontro ai cittadini che non adempiono per evidenti difficoltà economiche. Sono state varate importanti disposizioni in tema di semplificazione fiscale: introduzione della flat tax nel cosiddetto regime forfettario, varo a regime del processo tributario telematico, fatturazione elettronica generalizzata, dichiarazione IVA precompilata. Interventi significativi hanno poi riguardato i tributi maggiori (IRPEF, IRES e IVA) mentre sono stati rivisitati istituti disciplinati da norme procedurali in materia di accertamento, contenzioso, sanzioni e riscossione.
L'opera è aggiornata con: la L. 9 agosto 2013, n. 99, che ha fra l'altro rideterminato l'aliquota dell'IVA; la L. 9 agosto 2013, n. 98 (Legge "del fare") recante diverse e significative modifiche alla normativa di settore.
L’Opera è aggiornata con:
- la L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) che ha introdotto nuove e rilevanti innovazioni relative alle materie contenute in questo volume;
- la L. 4 dicembre 2017, n. 172, di conversione, con modificazioni, del D.L. 16 ottobre 2017, n. 148 (Decreto fiscale).
In caso di acquisto dell’e-book - in formato epub - si rimanda alla guida www.latribuna.it/ebook-help per il download e la consultazione del volume in formato digitale.
L'opera è aggiornata con: la L.11 febbraio 2019, n. 12, di conversione, con modificazioni, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 (Decreto Semplificazioni) che ha recato significative innovazioni alla disciplina contenuta in questo volume; la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019). Argomenti affrontati: accertamento, diritto comunitario e internazionale, finanza locale, imposte dirette, imposte indirette, interpelli, processo tributario, rendite finanziarie, riscossione, sanzioni, statuto del contribuente, studi di settore e parametri. Questo volume si rivolge a: avvocati, studenti, commercialisti, operatori del diritto tributario.
L’Opera è aggiornata con:
- la L. 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020);
- la L. 19 dicembre 2019, n. 157, di conversione, con modificazioni, del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (Decreto fiscale).