
Il Codice civile (con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari), giunto alla LIII edizione, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti. La nuova edizione di febbraio 2023 del volume è aggiornata alle seguenti novità: Decreto "semplificazioni 2022" (L. 4 agosto 2022, n. 122, di conversione del D.L. n. 73/2022); Decreto "aiuti-bis" (L. 21 settembre 2022, n. 142, di conversione del D.L. n. 115/2022); Riordino e riforma delle disposizioni su enti sportivi (D.Lgs. 5 ottobre 2022, n. 163); Riforma del processo civile (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149); Legge di stabilità 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197) * Decreto "milleproroghe" (D.L. 29 dicembre 2022, n. 198); Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (D.L. 5 gennaio 2023, n. 2) Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
La XLVIII edizione del Codice civile, a cura di A. di Majo con la collaborazione di Massimiliano Pacifico, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, arricchita con le novità legislative più recenti. In particolare, il volume è aggiornato alle novità connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19: L. 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del D.L. n. 34/2020 (decreto "rilancio"); L. 16 luglio 2020, n. 76 (decreto "semplificazioni); L. 5 giugno 2020, n. 40, di conversione del D.L. n. 23/2020 (decreto "liquidità"); L. 24 aprile 2020, n. 27, di conversione del D.L. n. 18/2020 (decreto "Cura Italia"). Si segnala inoltre la L. 10 febbraio 2020, n. 10 (Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica), che è stata citata in nota sub art. 5 c.c. e sub art. 4 L. 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento), e figura in Appendice; nonché la sentenza della Corte cost., 25 giugno 2020, n. 127, che, in applicazione del noto criterio del "migliore interesse" del minore, ha dichiarato non fondata la questione di costituzionalità dell'art. 263 c.c., nella parte in cui non esclude la legittimazione ad impugnare il riconoscimento del figlio in capo a colui che abbia compiuto tale atto nella consapevolezza della sua non veridicità, laddove, in caso di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, l'art. 9 della L. n. 40/2004 preclude espressamente tale impugnazione. Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
La XLVII edizione del Codice civile, a cura di A. di Majo con la collaborazione di Massimiliano Pacifico, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, arricchita con le novità legislative più recenti. In particolare, il volume è aggiornato a: d.l. 30 dicembre 2019, n. 162 (decreto "milleproroghe"); l. 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020); d.l. n. 124/2019, convertito in l. n. 157/2019 (decreto "fiscale"). Il d.lgs. 25 novembre 2019, n. 165 (su mercato degli strumenti finanziari), modifica il t.u. sulla intermediazione finanziaria, nella direzione di far assumere al nostro assetto economico, specie nel risparmio privato, carattere finanziario e cioè di investimento in prodotti finanziari. Motivo ispiratore delle modifiche è la tutela di chi investe in prodotti finanziari, onde il loro inserimento nelle parti I e II del t.u. sull'intermediazione: la Parte I, riguardante la funzione di controllo della Consob, in quanto organo competente a vigilare sul rispetto degli obblighi da parte degli intermediari finanziari, nonché la Parte II, recante la disciplina degli intermediari. Alla stregua di tale potenziamento trovano giustificazione le norme, come quella recata dalla modifica dell¿art. 4-sexies comma 2-bis d.lgs. n. 58/1998, ove impone l'osservanza degli obblighi previsti dal Regolamento comunitario n. 1286/2014 anche alle persone che forniscono consulenza su prodotti di investimento assicurativo o vendono tali prodotti; o come quella che sostituisce agli obblighi gravanti sugli intermediari, aventi ad oggetto la notifica del documento recante le informazioni-chiave, modalità invece diventate automatiche di accesso a tali documenti. Quanto infine alle c.d. "offerte fuori sede" dei prodotti finanziari viene imposto sia alle SIM come alle banche e alle imprese di paesi terzi di avvalersi di consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede. Essi sono equiparati « ai fini della applicazione delle regole di condotta a una succursale costituita sul territorio della Repubblica ». Nel settore del lavoro, l'attenzione si rivolge ai lavoratori autonomi di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l'ausilio di velocipedi o veicoli a motore, così come previsto dal codice della strada. Trattasi, com'è noto, di coloro, la cui tutela non è prevista dal d.lgs. n. 81/2015, sulla disciplina organica dei contratti di lavoro, e che vengono incaricati, da parte di committenti, che usano "piattaforme digitali", di portare pacchi (recanti ad esempio pizze o altro): l'art. 47-bis d.l. n. 101/2019 (convertito in l. n. 128/2019), recante "disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali", introduce livelli minimi di tutela, con riguardo al compenso, alle informazioni ad essi dovute e alla copertura assicurativa. Modifiche, da ultimo, vengono apportate dal d.l. n. 104/2019, convertito in l. n. 132/2019 (riordino dei ministeri); e dal d.lgs. 4 ottobre 2019, n. 125 (in materia di nuove disposizioni antiriciclaggio).
Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 21 giu. 2017, n. 96: Conversione del D.L. 24 apr. 2017, n. 50, recante misure per lo sviluppo; L. 22 mag. 2017, n. 81: Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale; L. 20 apr. 2017, n. 49: Conversione del D.L. 17 mar. 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio; L. 13 apr. 2017, n. 46: Conversione del D.L. 17 feb. 2017, n. 13, recante disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale; L. 7 apr. 2017, n. 47: Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati; D.lgs. 15 mar. 2017, n. 38: Lotta contro la corruzione nel settore privato; L. 8 mar. 2017, n. 24: Disposizioni sulla responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
Quest’Opera nasce con l’intento di fornire a studenti, professionisti e concorsisti un fondamentale strumento che consente di comprendere facilmente tutte le problematiche inerenti alla disciplina civilistica.
In particolare, viene riportato il testo aggiornato del Codice civile, ogni articolo del quale è spiegato sia con un agile ed esauriente commento che con la giurisprudenza più recente e rilevante.
Ulteriore ausilio al lettore è fornito dagli utilissimi esempi pratici che ac-compagnano i principali articoli del Codice, e costituiscono una chiarissima esposizione della casistica più frequente in materia.
Il volume contiene numerosi schemi riepilogativi, che consentono all’utente un’immediata percezione dei principali istituti.
Si segnala che questo volume è aggiornato con:
- Il D.L.vo 18 agosto 2015, n. 139, nuove norme sui bilanci societari,
in vigore dal 1° gennaio 2016;
- Il D.M. 11 dicembre 2015, modifica del saggio degli interessi legali.
Questa nuova edizione del Codice Civile e delle Leggi complementari viene data alle stampe per dare conto di tutte le più recenti modifiche intervenute nel corpus del codice civile e nella legislazione speciale.
Tra le più recenti novità normative sono da segnalare: la L. 11 febbraio 2019, n. 12 (di conversione del D.L. 135/2018) in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la P.A.; la L. 9 gennaio 2019, n. 3 che prevede misure per il contrasto dei reati contro la P.A.; il D.M. 9 gennaio 2019 relativo all’aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico.
Nelle more di stampa del volume è stato pubblicato sul s.o. n. 6 della Gazzetta Ufficiale del 14-2-2019, n. 38 il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12-1-2019, n. 14) che entrerà in vigore (con alcune eccezioni) decorsi diciotto mesi dalla sua pubblicazione in G.U. e cioè ad agosto 2020. Il provvedimento, quindi, riportato in Modifiche in corso di stampa permette di avere un primo orientamento su quelle che saranno le novità operative nel 2020.
In pratica, per diciotto mesi ci sarà un doppio regime: quello del R.D. 267/1942 per le procedure pendenti e per quelle introdotte nei prossimi diciotto mesi e quello nuovo del D.Lgs. 14/2019, destinato ad applicarsi alle procedure introdotte successivamente.
Per quanto riguarda le modifiche al codice civile, per chiarezza di consultazione, si è preferito estrapolarle dal provvedimento e riportarle in una sezione dedicata alle modifiche al codice civile.
Il volume, per l’organizzazione sistematica e l’aggiornamento, costituisce un valido strumento di consultazione e orientamento per quanti, per motivi professionali o di studio, necessitano di un codice sempre attuale, con una selezione mirata di leggi speciali che, grazie ad opportune note di confronto e di rinvio, presenti nell’articolato, offrono la possibilità di «espandere» i contenuti in relazione ai propri specifici interessi.
Di tutte le novità normative viene dato puntuale riscontro nell’indice cronologico, anche se punto di forza dell’opera resta l’articolato indice analitico-alfabetico, continuamente arricchito di voci e richiami, per un immediato reperimento delle norme.
Questa nuova edizione del Codice Civile e delle Leggi complementari viene data alle stampe per dare conto di tutte le più recenti modifiche intervenute nel corpus del codice civile e nella legislazione speciale.
Tra le più recenti novità normative sono da segnalare: il D.L. 30-12-2019, n. 162 (cd. Milleproroghe), la L. 27-12-2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020) nonché il D.M. 12-12-2019 di modifica del saggio di interesse legale.
Con l’emanazione a febbraio 2019 del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12-1-2019, n. 14) tutta la normativa relativa al fallimento ha subìto importanti modifiche che, stante l’entrata in vigore differita ad agosto 2020 sono riportate in testo nella normativa di riferimento: in pratica, fino a quella data ci sarà un doppio regime: quello del R.D. 267/1942 per le procedure pendenti e per quelle introdotte fino ad agosto 2020 e quello nuovo, del D.Lgs. 14/2019, destinato ad applicarsi nelle procedure introdotte successivamente.
Il volume, per l’organizzazione sistematica e l’aggiornamento, costituisce un valido strumento di consultazione e orientamento per quanti, per motivi professionali o di studio, necessitano di un codice sempre attuale, con una selezione mirata di leggi speciali che, grazie ad opportune note di confronto e di rinvio, presenti nell’articolato, offrono la possibilità di «espandere» i contenuti in relazione ai propri specifici interessi.
Di tutte le novità normative viene dato puntuale riscontro nell’indice cronologico, anche se punto di forza dell’opera resta l’articolato indice analitico-alfabetico, continuamente arricchito di voci e richiami, per un immediato reperimento delle norme.
Questa nuova edizione del Codice Civile minor viene data alle stampe per dare conto di tutte le più recenti modifiche intervenute in materia civile.
Il codice, nel suo formato pratico e di agile consultazione ha mantenuto la caratteristica dei percorsi di lettura facilitati dall’uso del neretto per evidenziare le parole chiave di ogni singola disposizione.
Una mirata selezione di leggi speciali completa il lavoro fornendo una panoramica aggiornata della materia.
Un articolato indice analitico-alfabetico ed un puntuale indice cronologico chiudono il volume consentendo un immediato reperimento delle norme.
Questa nuova edizione del Codice Civile minor viene data alle stampe per dare conto delle ulteriori modifiche intervenute in materia civile, tra cui si segnalano il D.Lgs. 18-8-2015, n. 139 in materia di bilanci di esercizio e bilanci consolidati in vigore dal 1° gennaio 2016; il D.Lgs. 16-11-2015, n. 180 sul risanamento degli enti creditizi, cd. Bail-in; la L. 19-10-2015, n. 173 sul diritto alla continuità affettiva dei minori; la L. 1-12-2015, n. 194 di Tutela dei marchi dei prodotti agroalimentari e da ultimo il D.M. 11-12-2015 che ha modificato il saggio di interesse legale. Il codice, nel suo formato pratico e di agile consultazione ha mantenuto la caratteristica dei percorsi di lettura facilitati dall'uso del neretto per evidenziare le parole chiave di ogni singola disposizione. Una mirata selezione di leggi speciali completa il lavoro fornendo una panoramica aggiornata della materia. Un articolato indice analitico-alfabetico ed un puntuale indice cronologico chiudono il volume consentendo un immediato reperimento delle norme.
L’edizione 2020 del Codice degli Enti Locali minor mantiene inalterata l’organizzazione delle norme per offrire a quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi e operatori del diritto, abbiano la necessità di reperire in maniera pratica ed efficace i prin­cipi fondamentali dell’ordinamento degli enti locali.
Il volume riporta il TUEL (D.Lgs. 267/2000) in versione integra­le e aggiornata alle più recenti novità legislative, nonché una sele­zione di leggi complementari (Sistema elettorale, Attività e organiz­zazione amministrativa, Personale, Trasparenza e Controllo, Fede­ralismo, Principi contabili, Attività contrattuale, Servizi comunali di interesse statale, Settori organici dei servizi locali, Servizi alla persona e alla comunità) concernenti gli aspetti più rilevanti nella pratica e gli argomenti più richiesti nei pubblici concorsi.
Il lavoro, è aggiornato a ottobre 2020 e tiene conto delle modifi­che introdotte dal D.L. 14-8-2020, n. 104, conv. in L. 13-10-2020, n. 126 (Sostegno e rilancio dell’economia), dal D.L. 17-7-2020, n. 76, conv. in L. 11-9-2020, n. 120 (Semplificazione e innovazione digita­le), dal D.Lgs. 6-2-2020, n. 4 (Modifiche al codice della protezione civile), nonché della specifica normativa anti-Covid emanata in quest’ultimo periodo di emergenza.
In particolare, si segnalano il D.L. 17-3-2020, n. 18, conv., in L. 24-4-2020, n. 27 (cd. decreto Cura-Italia); il D.L. 19-5-2020, n. 34, conv. in L. 17-7-2020, n. 77 (cd. decreto Rilancio).
Completa l’opera un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico che consentono un immediato reperimento delle norme.