
Questa edizione del Codice Civile e di Procedura civile per l'udienza Minor è stata completamente rinnovata e aggiornata ai decreti attuativi della cd. Riforma Cartabia nell'ambito civilistico (D.Lgs. 10-10-2022, n. 149 e n. 151) nonché alla Legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) che ne ha anticipato l'applicabilità al 28 febbraio 2023 ma solo per i procedimenti instaurati successivamente a tale data. Numerose sono però le eccezioni a questa data e il regime transitorio delle date di decorrenza rimane particolarmente complesso. Per questo motivo, dovendosi applicare in futuro ancora in molti casi la disciplina previgente, in questo Codice: per ogni articolo modificato dalla Riforma Cartabia sono stati riportati entrambi i testi dell'articolato pre e post Riforma; le modifiche della Riforma Cartabia sono evidenziate in neretto nel testo dell'articolo così da essere immediatamente riconoscibili; in nota ad ogni articolo riformato è riportata la data di decorrenza della sua applicazione. Un dettagliato indice analitico-alfabetico e un puntuale indice cronologico chiudono, infine, il Codice consentendo un facile reperimento delle norme. Attraverso un QrCode «PUNTA e LEGGI» sarà possibile anche accedere agli aggiornamenti normativi online.
Il Codice Civile e di Procedura civile per l'udienza Minor, giunto alla trentasettesima edizione, si rivolge a quanti (avvocati, magistrati e altri operatori del diritto) hanno la necessità di consultare un codice aggiornato in un formato pratico e maneggevole.
Questa nuova edizione è aggiornata ai più recenti interventi normativi tra cui la L. 30-12-2024, n. 207 (Legge di bilancio 2025), il D.Lgs. 27-12-2024, n. 216 (Correttivo mediazione e negoziazione); il D.M. 10-12-2024 (Nuovo saggio degli interessi legali); il D.Lgs. 31-10-2024, n. 164 (cd. Correttivo Cartabia processo civile).
Rimangono anche in questa edizione alcuni accorgimenti grafici utilizzati per facilitare l'operatore nell’applicazione della Riforma Cartabia e del relativo «Correttivo»: il doppio articolato (cioè i testi ante e post Riforma), la losanga laterale per individuare con immediatezza l'articolo modificato, il neretto per evidenziare l’intervento della Riforma sul singolo articolo ed il corsivo neretto del cd. Correttivo.
Anche le leggi complementari, divenute sussidio indispensabile per l'udienza, sono state completamente rivisitate e aggiornate (tra queste Assicurazione, Consumatori, Crisi d'impresa, Equa riparazione, Processo telematico, Riti semplificati, Spese di giustizia, Termini processuali, Tutela dei diritti umani), utilizzando i medesimi accorgimenti grafici pre e post Riforma Cartabia.
Un dettagliato indice analitico-alfabetico e un puntuale indice cronologico chiudono il Codice Civile e di Procedura Civile per l'udienza Minor consentendo un facile reperimento delle norme.
Questa nuova edizione (XXX) del Codice Civile e di Procedura Civile nel tradizionale e pratico formato minor costituisce un utile strumento di consultazione per quanti abbiano la necessità di reperire con immediatezza le norme civilistiche.
Il volume, come di consueto, è caratterizzato da un corredo di norme complementari per una panoramica completa ed aggiornata sulla principale normativa processualcivilistica: Assicurazione (RCA e contratti); Consumatori; Diritto internazionale privato; Equa riparazione; Fallimento; Giudice di pace; Lavoro; Locazioni; Matrimonio e divorzio; Mediazione; Notificazioni; Patrocinio a spese dello Stato; Persone giuridiche; Processo telematico; Responsabilità civile dei magistrati; Responsabilità Sanitaria; Riforma della magistratura onoraria; Riforme processuali; Riti semplificati; Spese di giustizia; Stato civile; Termini processuali; Testamento biologico; Tribunale delle imprese; Unioni civili e convivenze.
Discorso a parte, poi, merita la Riforma della Magistratura onoraria, attuata con il D.Lgs. 13-7-2017, n. 116, che prevede numerose modifiche al codice civile e al codice di procedura civile, modifiche che, però, entreranno in vigore in parte nel 2021 e in parte nel 2025.
Un dettagliato indice analitico-alfabetico, accanto ad un puntuale indice cronologico, arricchisce il volume e consente un immediato reperimento delle norme.
La nuova edizione del Codice civile e di procedura civile e leggi complementari si presenta aggiornata con le numerose ultime novità legislative pubblicate in Gazzetta Ufficiale. Per quanto riguarda il codice civile si segnala: le modifiche all'art. 403 per effetto della l. 26 novembre 2021, n. 206; le modifiche agli artt. 2383, 2475 e 2508-bis apportate dal D.lgs. 8 novembre 2021, n. 183; le modifiche agli artt. 1696, 1737, 1739, 1741 e 2761 apportate dal d.l. 6 novembre 2021, n. 152, conv. con mod. dalla l. 29 dicembre 2021, n. 233. Un discorso a parte merita il codice di procedura civile; intervenuta la delega al Governo per l'efficienza del processo civile con l. 26 novembre 2021, n. 206, in attesa dei decreti legislativi che renderanno agile il processo civile italiano, si segnalano le modifiche introdotte agli artt. 26-bis, 78, 80, 543, 709-ter c.p.c.; nonché le modifiche agli artt. 13 e 15 delle disposizioni per l'attuazione del c.p.c. Quanto alle leggi complementari, numerose sono state le modifiche apportate alla disciplina della Crisi di impresa. In primo luogo, per effetto dell'art. 1, d.l. 24 agosto 2021, n. 118, conv. con mod. dalla l. 21 ottobre 147 è stata modificata la data di entrata in vigore della nuova normativa che diverrà operativa con decorrenza dal 16 maggio 2022, salvo il titolo secondo della Parte Prima, che entrerà in vigore il 31 dicembre 2023, in secondo luogo, in tema di misure urgenti in materia di crisi di impresa e risanamento aziendale, è stata prevista dallo stesso decreto (artt. 2-19) la composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa (Crisi di impresa, voce 2).
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 17 dic. 2018, n. 136: Conversione del D.L. 23 ott. 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria; D.M. 12 dic. 2018: Modifica del saggio di interesse legale; L. 1° dic. 2018, n. 132: Conversione del D.L: 4 ott. 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica; D.lgs. 10 ago. 2018, n. 101: Protezione delle persone fgisiche con riguardo al trattamento dei dati personali; L. 9 ago. 2018, n. 105: Disposizioni integrative e correttive del Codice del terzo settore.
L'opera è aggiornata con: il D.M. 22 luglio 2019, di aggiornamento degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità; la L. 28 giugno 2019, n. 58 ("Legge crescita") di conversione, con modificazioni, del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, recante diverse modifiche alle disposizioni contenute in questo volume, con particolare riguardo per le norme sulle locazioni; la L. 14 giugno 2019, n. 55, ("Legge sblocca cantieri"), di conversione, con modificazioni, del D.L. 18 aprile 2019, n. 32, di modifica, fra l'altro, dell'art. 2477 c.c.
"Quest’Opera fornisce ai lettori il testo aggiornato del Codice civile e delle principali leggi complementari. La selezione delle leggi complementari comprende materie fra le quali segnaliamo: Assicurazione obbligatoria; Fallimento; Lavoro; Locazioni; Matrimonio."