
Ogni volume tratta tutti gli argomenti istituzionali del programma, enfatizzando soprattutto quelli più "richiesti" dagli esaminatori. In particolare chi è in ritardo con la preparazione potrà concentrarsi solo sulle parti del testo istituzionale richieste dal docente, completando e rifinendo lo studio sugli elementi per raggiungere una completa preparazione di base del resto del programma.
Questo Manuale che giunge alla decima edizione nasce dall'esperienza dell'Autore e dalla sua intenzione di trasmettere qualcosa. Lo scopo che l'Autore si è prefisso, sinteticamente è individuabile nella convinzione che un corso istituzionale di diritto processuale civile deve fornire alcune nozioni fondamentali: poche, ma spiegate approfonditamente. In quest'ottica, gli esempi - di cui nel testo si fa largo uso - assumono un ruolo speculare e non meno essenziale della spiegazione generalizzante.
La nona edizione dell'opera è stata completamente rivista ed aggiornata con la giurisprudenza e la normativa, pubblicate entro il 30 giugno 2017. Con riferimento alla normativa, si è in particolare tenuto conto delle novità introdotte dal D.L. 2016/59, convertito con L. 2016/119 in materia di esecuzione forzata; del D.L. 2016/168, convertito con L. 2016/197 in materia di giudizio di Cassazione; ed infine del c.d. Jobs Act autonomi (L. 2017/81). Si è tenuto conto anche delle novità della giurisprudenza delle Corti supreme, in particolare delle sezioni unite della Corte di Cassazione. Fra le tante, possiamo segnalare Cass. 2 febbraio 2016 n. 1914, in tema di impugnabilità in Cassazione dell'ordinanza di cui all'art. 348-ter c.p.c.; Cass. 19 aprile 2016 n. 7700 (che sviluppa quanto già deciso con Cass. 4 dicembre 2015 n. 24707); Cass. 20 luglio 2016 nn. 14916 e 14917, che hanno profondamente innovato in materia di inesistenza e nullità della notificazione; ed infine Cass. 21 marzo 2017 n. 7155 sull'art.360-bis c.p.c.
Questo Manuale che giunge alla decima edizione nasce dall'esperienza dell'Autore e dalla sua intenzione di trasmettere qualcosa. Lo scopo che l'Autore si è prefisso, sinteticamente è individuabile nella convinzione che un corso istituzionale di diritto processuale civile deve fornire alcune nozioni fondamentali: poche, ma spiegate approfonditamente. In quest'ottica, gli esempi - di cui nel testo si fa largo uso - assumono un ruolo speculare e non meno essenziale della spiegazione generalizzante.
Questo Manuale che giunge alla decima edizione nasce dall'esperienza dell'Autore e dalla sua intenzione di trasmettere qualcosa. Lo scopo che l'Autore si è prefisso, sinteticamente è individuabile nella convinzione che un corso istituzionale di diritto processuale civile deve fornire alcune nozioni fondamentali: poche, ma spiegate approfonditamente. In quest'ottica, gli esempi - di cui nel testo si fa largo uso - assumono un ruolo speculare e non meno essenziale della spiegazione generalizzante.
Questo Manuale che giunge alla decima edizione nasce dall'esperienza dell'Autore e dalla sua intenzione di trasmettere qualcosa. Lo scopo che l'Autore si è prefisso, sinteticamente è individuabile nella convinzione che un corso istituzionale di diritto processuale civile deve fornire alcune nozioni fondamentali: poche, ma spiegate approfonditamente. In quest'ottica, gli esempi - di cui nel testo si fa largo uso - assumono un ruolo speculare e non meno essenziale della spiegazione generalizzante.
Questo Manuale che giunge alla decima edizione nasce dall'esperienza dell'Autore e dalla sua intenzione di trasmettere qualcosa. Lo scopo che l'Autore si è prefisso, sinteticamente è individuabile nella convinzione che un corso istituzionale di diritto processuale civile deve fornire alcune nozioni fondamentali: poche, ma spiegate approfonditamente. In quest'ottica, gli esempi - di cui nel testo si fa largo uso - assumono un ruolo speculare e non meno essenziale della spiegazione generalizzante.
Nel testo, tra i provvedimenti normativi intervenuti in materia, si segnala il D.Lgs. 6-9-2011, n. 159 relativo al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione nonché il D.L. 22-12-2011, n. 211 per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri. Il lavoro riporta, per ogni capitolo, un glossario, con le definizioni delle parole più tecniche, per facilitare la comprensione del lessico giuridico e le più frequenti questions per mettere in evidenza gli aspetti più problematici della disciplina.
Questo volume di «elementi maior», attraverso un’agile e completa panoramica dei fondamentali argomenti di diritto processuale penale, consente, grazie al linguaggio semplice e all’esposizione sintetica, una visione d’insieme del programma istituzionale.
Nel testo, tra i provvedimenti normativi intervenuti in materia, si segnalano il D.L. 26-6-2014, n. 92, conv. in L. 11-8-2014, n. 117 sui rimedi risarcitori di sovraffollamento carcerario e sui limiti della custodia cautelare in carcere, il D.Lgs. 1-7-2014, n. 101 sul diritto all’informazione nei procedimenti penali e la L. 28-4-2014, n. 67 in materia di messa alla prova.
Il lavoro riporta, per ogni capitolo, un utile glossario, con le definizioni delle parole più tecniche, indispensabili per facilitare la comprensione del lessico giuridico e le più frequenti questions per mettere in evidenza gli aspetti più problematici della disciplina.
Giunto all’ottava edizione, il “Diritto processuale penale” di Mario Chiavario accentua le sue caratteristiche di strumento di apprendimento e di informazione “multilivello”, evidenziate anche da una doppia grafica: a un robusto e consolidato impianto di tematiche e di nozioni utili per un primo approccio alla materia si associa così un sempre più ricco corredo di approfondimenti, costruiti in larga parte sugli orientamenti della giurisprudenza (europea, oltreché costituzionale e ordinaria).
Ulteriormente rafforzata anche l’attenzione all’ormai più che cospicua normativa di fonte internazionale e sovranazionale.
Il testo è stato aggiornato con riferimento, in radice, a tutte le principali novità intervenute fino alla primavera del 2019, comprese quelle comportate dalla cosiddetta “legge spazzacorrotti” (l. 3/2019) e dal ritorno all’esclusione del giudizio abbreviato per i reati puniti con l’ergastolo (l. 33/2019). Un’appendice integrativa ha poi esteso l’aggiornamento al 10 agosto 2019, dandosi conto, tra l’altro, delle innovazioni recate dal d.l. 53/2019 (c.d. decreto “sicurezza-bis”), conv. in l. 77/2019, e dalla l. 69/2019 (di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, c.d. “codice rosso”).
Questi manuali di ultima generazione, in linea con le più avanzate metodologie didattiche, si avvalgono di una nuova e più attenta impostazione:
• un’avanzata tecnica redazionale che, al contrario dei manuali tradizionali, consente al lettore di leggere, organizzare mentalmente e memorizzare la disciplina in tempi brevi;
• un’accattivante grafica che fa uso del secondo colore per fissare e memorizzare parole e concetti cardine;
• un’esposizione sintetica ed esaustiva che consente di arrivare al “cuore” delle problematiche di base e di cogliere la corretta consequenzialità degli istituti;
• una mirata scelta qualitativa e quantitativa delle tematiche fondamentali, potenzialmente oggetto di domanda d’esame;
• un prezzo competitivo per venire incontro alle esigenze degli studenti.
In appendice: glossario dei termini specialistici e degli argomenti di approfondimento.
Introduzione: La giurisdizione penale
1. La giurisdizione in generale: caratteri
2. Finalità e principi della giurisdizione penale
3. Rapporti fra le giurisdizioni
4. Gli organi della giurisdizione penale
Capitolo 1: Il processo penale
1. L’oggetto del processo penale
2. I sistemi processuali e il codice vigente
3. Il diritto e la norma processuale penale
4. Le fonti del diritto processuale penale
5. L’efficacia del diritto processuale
Capitolo 2: Principi fondamentali del processo penale italiano
1. Il principio di eguaglianza (formale e sostanziale)
2. Principi relativi alla giurisdizione penale
3. Principi relativi agli organi giurisdizionali
4. Principi relativi all’imputato
5. Principi relativi al processo penale
6. Schema sintetico di svolgimento del procedimento penale
Capitolo 3: I soggetti e gli atti del processo penale
Sezione I
Il giudice
1. Le distinzioni dei giudici penali
2. L’imparzialità del giudice
3. Competenza
Sezione II
Il Pubblico Ministero
1. La natura della funzione
2. Organizzazione degli uffici del p.m. e rapporto di gerarchia
3. I contrasti tra P.M
Sezione III
La Polizia Giudiziaria
1. Funzioni e struttura della P.G
Sezione IV
L’imputato
1. L’assunzione della qualità di imputato
2. L’informazione di garanzia e l’informazione sul diritto di difesa
3. I diritti dell’imputato e l’interrogatorio
4. La figura dell’imputato-testimone
5. Ulteriori garanzie per l’imputato
Sezione V
La parte civile
1. Concetto e funzione
2. Il rapporto processuale civile nel processo penale
Sezione VI
Il responsabile civile ed il civilmente obbligato
per la pena pecuniaria
1. La figura del responsabile civile (per il fatto dell’imputato)
2. L’inserimento nel giudizio penale del responsabile civile
3. Esclusione del responsabile civile
4. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria
Sezione VII
La persona offesa
1. Nozione
2. Vittime di reato
Sezione VIII
Il difensore
1. Il diritto di difesa
2. La figura e le funzioni del difensore
3. Patrocinio a spese dello Stato
Sezione IX
Teoria generale degli atti
1. Nozione di atto
2. Veste formale e verbalizzazione degli atti
3. Gli atti del giudice
4. Segue: Il procedimento in camera di consiglio
5. Segue: Poteri coercitivi del giudice
6. Segue: Declaratoria immediata di cause di non punibilità
7. Gli atti delle parti
8. La documentazione degli atti
Sezione X
Patologia degli atti processuali
1. L’inesistenza
2. La nullità
3. Conseguenze delle nullità
4. L’irregolarità degli atti
5. La decadenza
6. L’inammissibilità
7. L’inutilizzabilità
Sezione XI
Le notificazioni
1. Organi e forme delle notificazioni
Capitolo 4: Le prove
1. Il sistema probatorio: nozioni preliminari
2. Disposizioni generali sulle prove
3. Indizi
4. Mezzi di prova
5. Mezzi di ricerca della prova
Capitolo 5: Le misure cautelari
1. Caratteristiche generali
2. Tipologia delle misure cautelari
3. Le misure cautelari personali (coercitive ed interdittive)
4. Vicende delle misure cautelari
5. Custodia cautelare - Termini massimi
6. Le impugnazioni delle misure cautelari personali
7. Le misure cautelari di sicurezza
8. Le misure cautelari reali
6. Le impugnazioni delle misure cautelari personali
7. Le misure cautelari di sicurezza
8. Le misure cautelari reali
Capitolo 6: Indagini preliminari
Sezione I
Indagini preliminari
1. Le indagini preliminari
2. Il giudice per le indagini preliminari (G.I.P.)
Sezione II
Notizia di reato e condizioni di procedibilità
1. La notitia criminis
2. Le condizioni di procedibilità
Sezione III
Indagini preliminari della P.G
1. Generalità
2. Arresto in flagranza
3. Fermo di indiziati di delitto
4. Segue: Procedimento nei casi di arresto e fermo
5. Allontanamento d’urgenza dalla casa familiare
6. Attività relative all’indagato
7. Informazioni da altre persone (art. 351)
8. Mezzi di ricerca di fonti di prova
9. Le altre attività della P.G
Sezione IV
Indagini preliminari del P.M
1. Attività di indagine
Sezione V
Il difensore nelle indagini preliminari
1. Generalità
2. Le indagini difensive
Sezione VI
Incidente probatorio
1. Funzione
2. I casi tassativi
Sezione VII
La chiusura della fase investigativa
1. Generalità
2. La proroga del termine
3. Il termine nei processi contro ignoti
4. L’archiviazione
5. La riapertura delle indagini preliminari
Capitolo 7: Udienza preliminare
1. Finalità dell’udienza preliminare
2. La richiesta di rinvio a giudizio
3. Lo svolgimento dell’udienza preliminare
4. La decisione del G.U.P
5. Revoca della sentenza di non luogo a procedere
Capitolo 8: I procedimenti speciali
1. Giudizio abbreviato
2. Applicazione della pena su richiesta delle parti
3. Giudizio direttissimo
4. Giudizio immediato
5. Procedimento per decreto penale
6. Il procedimento di oblazione
7. La sospensione del processo con messa alla prova
Capitolo 9: Il dibattimento
1. Le fasi del dibattimento
2. La fase degli atti preliminari al dibattimento
3. La fase degli atti introduttivi al dibattimento
4. La fase dell’istruzione dibattimentale
5. La discussione
6. La fase della decisione
7. La sentenza
Capitolo 10: Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica
e il Giudice di Pace
1. Il Tribunale in composizione monocratica
2. I riti speciali
3. Il giudice di pace
Capitolo 11: Il procedimento minorile
1. Fondamento del rito minorile
2. La libertà personale
3. Gli schemi procedimentali
Capitolo 12: La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
per la commissione di fatti costituenti reato
1. Natura della responsabilità
2. Ambito soggettivo di applicazione
3. Presupposti della responsabilità dell’Ente
4. Esenzione da responsabilità
5. Reati e sanzioni
6. Disposizioni procedurali
Capitolo 13: Le impugnazioni
1. Profili disciplinari generali
2. L’appello
3. Il ricorso per cassazione
4. La revisione
5. La rescissione del giudicato
6. Custodia cautelare indebita ed errore giudiziario
Capitolo 14: L’esecuzione penale e i rapporti con le autorità straniere
1. Irrevocabilità ed esecutività
2. L’estradizione e i rapporti internazionali
3. Il mandato di arresto europeo
4. Le rogatorie internazionali
5. Effetti delle sentenze penali straniere
6. Esecuzione all’estero di sentenze penali italiane
7. Il trasferimento dei procedimenti penali
Appendice: Le parole di procedura penale
Il testo è aggiornato ai più importanti avvenimenti istituzionali degli ultimi mesi, e in particolare:
- che cos'è accaduto nell'Unione Europea dal "whatever it takes" al New Generation EU
- il PNRR dal Governo Conte II al Governo Draghi
- le nuove misure di semplificazione amministrativa
- i diritti delle nuove generazioni
- nuovi nodi nel filo rosso in tema di pandemia da Covid-19