
In una appassionante intervista, padre Gianni Sgreva dialoga con Alphonsine Mumureke, la prima veggente di Kibeho, che apre il suo cuore per raccontare aspetti inediti della sua famiglia e della sua vita personale. I suoi ricordi offrono una nuova prospettiva sugli straordinari eventi che hanno segnato le apparizioni di Maria Santissima. Dalla quiete della sua vita monastica claustrale, Alphonsine condivide una profonda lettura spirituale, personale e attualizzata dei messaggi ricevuti, rivelando la ricchezza del loro significato e l'urgenza per il mondo di oggi. Chi, meglio di lei, può essere testimone e interprete delle parole della Madre del Verbo?
Versione francese. Raccolta completa dei messaggi del paese dei Balcani, la storia delle apparizioni e dei suoi protagonisti e uno speciale vademecum del pellegrino. Sono passati 17 anni dalla prima apparizione della madonna sul monte crnica a bijakovici nella localita di podbrdo vicino a medjugorje; 17 anni di ininterrotti pellegrinaggi, grazie, conversioni. Le opposizioni politiche e religiose, anche da parte di uomini della chiesa, la guerra civile, e le questioni non ancora risolte non hanno fermato il flusso dei pellegrini. Certamente que sti 17 anni sono parte ormai della storia della chiesa e dell'intero popolo croato, ma me djugorje, come lourdes, fatima e altri luoghi dove sembra sia apparla la madonna, fanno parte anche di un probabile disegno divino. Per compren dere l'importanza delle appar izioni della madonna a medjugorje e`necessario fare un riferimento a fatima. Ll maria, alla vigilia di una notte oscura che si sarebbe abbattuta sul mondo, aveva acceso nei cuori la luce della sua presenza e indicato il cammino di speranza. A medjugoje, di fronte a un mondo smarrito e senza orientamenti religiosi, maria indica il cammio della fede e del ritorno al padre.