
In breve
Ad Aristotele che riteneva che «lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero», Baudelaire rispondeva che «lavorare è meno noioso che divertirsi». Se attorno al lavoro e alla sua etica si è organizzata la modernità, la postmodernità ha cancellato invece i confini fra lavoro e non lavoro. Questo volume è una indagine a tutto campo sulle percezioni, le dinamiche e le modalità che raffigurano il tempo libero e su come sia diventato business e, talvolta, strumento per il controllo sociale.
Indice
Premessa - 1. «Leisure»: definizioni e pratiche - 2. Alle origini dell’industrializzazione del «leisure time» - 3. «Leisure studies» e sociologia del «leisure» - 4. Uno schema esplicativo - 5. Metodologie e tecniche di analisi del «leisure time» - Riferimenti bibliografici