
La crisi climatica sta alterando in maniera irreversibile le condizioni di sopravvivenza sul nostro rapporto con la natura. Ora, secondo alcuni, un atteggiamento predatorio e di dominio dell'umano verso la natura sarebbe stato legittimato proprio delle religioni bibliche, in nome di un'investitura da parte del dio creatore. Markus Knapp esamina a fondo entrambe le questioni ed entra poi in dialogo con il pensiero di Horkheimer e Adorno, che si cimentano in un radicale ripensamento dell'illusione illuministica del "progresso indefinito" e in una profonda conversione del rapporto uomo-natura. È questa la sponda filosofica per una potente interpretazione teologica della crisi climatica, che corregge i presupposti sbagliati e ci porta a riconoscere la nostra dipendenza creaturale. La Scrittura chiama gli esseri umani a custodire in modo responsabile il creato, riconoscendone il valore intrinseco e l'indisponibilità. Un testo chiaro, profondo e necessario per chiunque voglia confrontarsi seriamente con la più grande sfida per l'umanità del XXI secolo.