
Guardini desarrolla los valores para insuflar alma a la democracia. Delinea el camino para una Europa fundada en la cultura del servicio y del respeto a la vida.
En tiempos en los que se avivan las dudas y dificultades para lograr una fundamentación moral de nuestros sistemas de convivencia, las reflexiones que Guardini propone en este texto cobran especial atractivo e importancia.
Por un lado, desarrolla y presenta los valores básicos necesarios para insuflar alma a la democracia: libertad, responsabilidad, diálogo, paz, obediencia, una visión constructiva del poder, sentido de comunidad, etc. Por el otro, propone sugerentes proyectos de futuro, como la construcción de una Europa fundada en una cultura del servicio y del respeto a la vida.
El modelo que guía esa reflexión, y con el que se abren los Escritos políticos, son los héroes de la Rosa blanca.
La publicación de los Escritos políticos de Guardini suponen una interesante novedad en el panorama editorial en español pues ponen por primera vez a disposición del lector sus originales aportaciones en el terreno de la filosofía social y política.
Romano Guardini (1885-1968) ha sido una de las grandes personalidades de la cultura europea del siglo XX. Publicó numerosas obras, entre las que destacan sus escritos de antropología cristiana y de teología en los que propone una visión integradora de filosofía, teología, tradición y modernidad. Fue uno de los inspiradores de la renovación católica del Concilio Vaticano II y, en particular, del movimiento litúrgico.
DESCRIZIONE: Nello Specchio dell’anima – sempre velato, avvolto nell’aura del mistero – Guardini nei suoi anni giovanili raccoglie scritti di varie destinazioni, articoli, brevi saggi, “elzeviri”, interventi, omelie per matrimoni di amici, una ricchezza di argomenti, una molteplicità di stili che esprimono esperienze profondamente coinvolgenti, altezza di meditazione teologica, spiritualità vivacemente disponibile ai fermenti dell’epoca. Il lettore sarà così condotto in viaggi in Algovia, in Engadina, nell’Italia settentrionale, soprattutto nel Veneto, a Roma, in Sicilia, che l’Autore gusta con sensi culturalmente affinati e sa descrivere con disegno classico, singolarmente vicino al modello di Goethe, indugerà con lui sui paesaggi tedeschi amorosamente indagati nella profusione d’alberi, erbe, fiori, ma si interrogherà anche sul segreto d’una natura restia a manifestarlo, quasi pudica, conturbante e insieme fascinosa nelle infinite distanze delle galassie. In tutta questa policromia di impressioni e genialità di riflessioni domina la consapevolezza del sacro onnipresente, che si schiarisce e si precisa tuttavia nei suoi contorni specificamente cristiani, come in alcune concise ed efficaci notazioni religiose, o nella rapida e originale delineazione della figura del “Poverello” di Assisi.
COMMENTO: Le meditazioni spirituali e teologiche di Guardini, che conducono alla scoperta di sè. PRIMA EDIZIONE
ROMANO GUARDINI (1885-1968) è stato una delle maggiori figure della storia culturale europea del sec. XX. Presso la Morcelliana è in corso di stampa l'Opera Omnia.
COMMENTO: Il volume XXVI/1 dell'Opera Omnia è incentrato sulla corrispondenza epistolare tra Guardini e l'amico Josef Weiger. Uno spaccato della cultura cattolica europea della prima metà del '900.
En este libro el autor aborda temas tan esenciales como la alegría del corazón, la veracidad, el dar y aceptar, la libertad, el alma, la acción responsable o la oración.
Un texto se convierte en "clásico" cuando tiene algo que decir a varias generaciones. Este es el caso de las Cartas sobre la formación de sí mismo en las que Guardini aborda temas tan esenciales como la alegría del corazón, la veracidad, el dar y el aceptar, la libertad, el alma, la acción responsable o la oración.
Las Cartas, escritas con un estilo directo y sugerente, están dirigidas fundamentalmente a los jóvenes, pero serán útiles para todos aquellos que busquen una guía cálida y coherente para mejorar en la difícil tarea de la forja de uno mismo.
DESCRIZIONE: Queste “scintille”, brevi brani da cui dovrebbe accendersi il lento fuoco d’una meditazione quotidiana, illuminano con intensità crescente squarci del pensiero teologico e spirituale di Guardini. Vi domina il senso dell’abbandono fiducioso all’occhio misericorde di Dio. Al suo sguardo, ogni inadeguatezza, tutto ciò che in noi è indegno e cattivo, che di giorno in giorno ci contrista, non è ancora mortale, se non si sottrae a quella luce di verità e insieme di amore infinito. È questa disposizione come una sorgente inesauribile donde zampilla il rinnovamento: tutto è possibile nella forza liberatrice di Dio.
COMMENTO: Un pensiero di Guardini per ogni giorno dell'anno. Una guida spirituale per scoprire nella vita quotidiana il volto di Dio. PRIMA EDIZIONE
ROMANO GUARDINI (1885-1968) è stato una delle maggiori figure della storia culturale europea del sec. XX. Presso la Morcelliana è in corso di stampa l'Opera Omnia.
La preghiera del Signore appartiene agli scritti più noti di Romano Guardini. Un linguaggio magistrale, una vicinanza intima alla Sacra Scrittura, una fede viva, che impronta in profondità l'esistenza personale, caratterizzano il suo pensiero, teologico e spirituale. La petizione o domanda "Sia fatta la tua volontà" è il "filo rosso" di questo libro. In undici meditazioni l'Autore esplica e interpreta il Padre nostro e le sue petizioni. Sa e riconosce che, in questa sua opera, è in debito anche verso i grandi pensatori e oranti cristiani, che fin dai primi secoli hanno speso i loro sforzi nella spiegazione di questa preghiera, l'unica insegnata direttamente da Cristo (cfr. Mt 6,9; Lc 11, 2).
Il secondo tomo del terzo volume dell'Opera Omnia di Romano Guardini pubblica, in prima mondiale, l'Antropologia. Con documenti inediti.
La prima edizione mondiale della filosofia della religione di Romano Guardini, con la pubblicazione di inediti