
Che cos'è la preghiera di semplicità? Potremmo definirla così: è imparare a versare il cuore in Dio con fiducia e semplicità come sa fare un figlio affettuoso con il papà o con la mamma condividendo problemi e debolezze, gioie e pene per vivere nella luce di Dio tutte le cose della giornata. In sostanza è un comunicare semplice e cordiale con Dio per ringraziare, riparare, per chiedere, per dividere con lui ogni affanno e problema e avere luce su quello che desidera da noi".
Una "scuola" sulla preghiera di domanda, a partire dalle parole di Gesù tratte dal Vangelo di Matteo (22,21): "Tutto quello che chiederete con fede lo lo otterrete".
Una "scuola" sulla preghiera di domanda, a partire dalle parole di Gesù, tratte dal Vangelo di Matteo (22,21), che costituiscono il titolo del volume. I continui riferimenti e citazioni ai Vangeli e il racconto di testimonianze significative fanno di questo libro un efficace aiuto a chi cerca motivazioni più profonde per una preghiera convinta.
Il libretto analizza le insidie che impediscono la frequenza alla Confessione ed espone la grande catechesi di Cristo sul perdono: la parabola del padre misericordioso. Al termine, una "tavola rotonda" sulle domande più frequenti che giovani e adulti rivolgono ai sacerdoti sul sacramento della Riconciliazione.
Le riflessioni del volume aiutano giovani e adulti a rendersi conto del bisogno di conoscenza del mistero trinitario, considerato dall'autore "la grande chiamata dell'uomo all'amore", e renderlo mistero vitale nella nostra esperienza di uomini e cristiani.
Il volume raccoglie una serie di meditazioni sul Vangelo nate da un'esperienza di "deserto" vissuta dall'autore. Lo scopo è quello di presentare un modello semplice di come si può meditare il Vangelo, considerato da P. De Foucauld "il miglior compagno per l'adorazione".
Un'affascinante "scuola di preghiera" in diciassette lettere, che spiegano la necessità e l'importanza della preghiera, i tempi per farla, gli atteggiamenti, i contenuti, i sentimenti, il metodo. Il volume, inoltre, passa in rassegna le varie forme di preghiera: di adorazione, di ringraziamento, di richiesta, la "preghiera del cuore", la "lectio divina".
dal dopoguerra p. Andrea gasparino lavora nel campo dell evangelizzazione dei giovani, e da molti anni tiene per loro un frequentatissima scuola di preghiera". Dall esperienza sono nati numerosi volumi e audiocassette. "
Riflessioni sullo Spirito Santo. Ogni pagina è pervasa da un'intensa e sincera passione per la magnifica realtà dello Spirito e per i giovani destinatari del messaggio.
questo libretto tratta l importanza della spiritualita per il dialogo. Il dialogo e`bisogno essenziale della nostra carita.