
"Papa Giovanni ha vissuto una purificazione che gli ha permesso di distaccarsi completamente da se stesso e di aderire a Cristo, lasciando così emergere quella santità che la Chiesa ha poi ufficialmente riconosciuto." Così Papa Francesco ha commemorato il cinquantesimo anniversario della morte di Angelo Giuseppe Roncalli, l'uomo che il mondo ha imparato a conoscere e amare con il nome di Papa buono. Eppure la sua santità, avvertita nel cuore di tutti i fedeli fin dalle prime ore della sua morte, ha dovuto attendere ben cinquant'anni per ottenere l'approvazione della Chiesa. Giovanni XXIII è infatti il primo pontefice canonizzato pro gratia, non in presenza di un miracolo riconosciuto. Un evento eccezionale che Stefania Falasca racconta in questo libro, ripercorrendo la storia della sua causa e le motivazioni che hanno portato alla proclamazione della sua santità. Queste pagine dimostrano come la spiritualità e il messaggio di Papa Roncalli siano di grande attualità e rappresentino uno spartiacque del Novecento, una pietra miliare nel cammino della fede. L'esemplarità della sua vita e la fecondità del suo pontificato hanno arricchito i popoli di insegnamenti e gesti che oggi rappresentano le priorità della Chiesa. Un uomo che viene dal passato, eppure talmente contemporaneo da ispirare Papa Francesco, che dell'opera di Roncalli è custode e continuatore. Con un saggio di Ezio Bolis.
Este libro reconstruye con detalle ese período histórico trágico e intenso, y presenta por primera vez el epistolario entre el obispo de Münster y Pío XII.
Clemens August von Galen, recientemente proclamado Beato, es un símbolo de la resistencia alemana a Hitler. Desafió abiertamente la violación de los derechos humanos, los crímenes y la barbarie del nazismo. En sus famosas homilías, que le valieron el apelativo del León de Münster, desenmascaró y denunció con fuerza el proyecto de eliminación de las "vidas sin valor".
Este libro reconstruye con detalle ese período histórico trágico e intenso, y presenta por primera vez el epistolario entre el obispo de Münster y Pío XII. Se trata de una correspondencia inédita que revela el esfuerzo común por enfrentarse a la locura nazista, muy lejos de algunas críticas recurrentes contra Pío XII.
Por eso, como señala en el prólogo Giulio Andreotti, Un obispo contra Hitler es una obra "muy meritoria, porque va contra la injusta corriente mediática que intenta hacer aparecer a la Iglesia católica y, personalmente, a Pío XII como poco reactivos -e incluso condescendientes- con la herejía nazi".
Stefania Falasca (Roma 1963) es periodista y redactora de la revista 30Giorni desde 1988. Autora de reportajes y ensayos sobre la vida de la Iglesia, ha realizado investigaciones históricas y preparado numerosas monografías sobre figuras relevantes de la historia del cristianismo. Entre sus publicaciones cabe mencionar: O Roma felix : luoghi della memoria cristiana a Roma (1999), Le lettere di Nennolina (2002) y Mio fratello Albino. Riccordi e memorie della sorella di papa Luciani (2004).
Clemens August von Galen, da poco proclamato beato, è una figura simbolo della resistenza tedesca ad Hitler.
Sfidò a viso aperto le violazioni dei diritti, i crimini e la barbarie del nazismo. Nelle sue famose prediche, che gli valsero l’appellativo di Leone di Münster, smascherò e denunciò con forza il progetto per l’eliminazione delle «vite senza valore».
Questo libro presenta per la prima volta l’epistolario tra il vescovo di Münster e Pio XII. Una corrispondenza inedita che rivela il comune intento contro la follia nazista.
Un nuovo fondamentale tassello per inquadrare due figure decisive della storia del cristianesimo e dell’Europa.
Stefania Falasca (Roma 1963), giornalista, è dal 1988 redattrice del mensile internazionale 30Giorni. Autrice di reportage e saggi sulla vita della Chiesa, ha curato tematiche storiche e numerosi approfondimenti monografici su figure di rilievo della storia del cristianesimo. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo il volume Mio fratello Albino. Ricordi e memorie della sorella di papa Luciani (ed. 30Giorni).