
Lectio divina sull'Eucaristia, in prospettiva vocazionale. Quinto volume della collana. Al centro dell'attenzione della Lectio divina si colloca la comunita ecclesiale che santifica io giorno del Signore, vivendo la pienezza dell'Eucaristia. Il Giorno del Signore viene visto nella sua dimensione vocazionale, e il racconto della Cena del Signore viene considerato come un percorso vocazionale. La Lectio e articolata in quattro parti che seguono lo sviluppo dell'argomentazione paolina.
Una lettura in chiave vocazionale, secondo il medoto della Lectio Divina, del noto inno all'amore presente nella 1a lettera di S.Paolo ai Corinti. Nella sua 1a Lettera ai Corinti San Paolo mostra come la via piu eccellente" per realizzare il progetto di Dio sia l'amore. Un amore come soggetto, "senza declinazioni al genitivo", come termine di confronto del cammino della maturita umana e cristiana della persona. Ogni credente, in questo modo, e chiamato a scrutare le belle ed impegnative espressioni dell'inno paolino e riscoprirvi la propria vocazione all'amore"
Il testo propone una lettura, secondo il metodo della LectioDivina, della pagina giovannea del cieco nato" (Gv 9,1-41) in una prospettiva esistenziale e vocazionale. " L'idea di fondo che ispira questo lavoro e quella di offrire un percorso di fede partendo dal fatto che la Buona Notizia cristiana e esperienza di luce e di vita, temi espressi nella pagine evangelica della guarigione del cieco nato e, in generale, in tutta la Bibbia. La lettura spirituale" di questo episodio del Vangelo avviene in tre tappe, ciascuna delle quali prevede i momenti dinamici e strettamente collegati tra loro che caratterizzano il metodo della Lectio Divina. "