
"In Teresa Bracco brilla la castità, difesa e testimoniata fino al martirio. Quell'atteggiamento coraggioso era la logica conseguenza d'una ferma volontà di mantenersi fedele a Cristo, secondo il proposito manifestato a più riprese". Queste le parole pronunciate da Giovanni Paolo II alla cerimonia di beatificazione della giovane piemontese (1924-1944) che, durante un rastrellamento tedesco, fu sequestrata da un soldato. Piuttosto che cedere alle sue brutuali intenzioni, preferì morire per mano dello stesso soldato. Il libretto illustrato racconta con stile avvincente la storia di questa ragazza.
Agile e avvincente biografia di Giovanni Battista Montini (1897-1978). Braccio destro di papa Pio XII, arcivescovo di Milano, eletto papa con il nome di Paolo VI nel 1963 portò a compimento il Concilio Vaticano II, interrotto per la morte di Giovanni XXIII. L'ultimo periodo della sua vita fu rattristato profondamente dal rapimento e dall'uccisione dell'amico fraterno Aldo Moro, che precedette di pochi mesi la sua morte. E' in corso la causa di beatificazione.
Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786-1842) spese la sua intera esistenza al servizio dei più bisognosi. Fondatore di varie famiglie religiose di suore e sacerdoti, aprì a Torino le Piccole Case della Divina Provvidenza, al servizio dei malati rifiutati da tutti, degli handicappati, degli orfani... Ancora oggi il nome Cottolengo evoca il principio stesso di "carità" vista come dedizione totale ai più deboli. Questo libretto illustrato racconta con stile brillante la storia di un uomo straordinario.
Don Vincenzo Cimatti (1879-1965), sacerdote salesiano, fu uomo dai molteplici interessi e passioni: diplomato al Conservatorio, laureato in agraria, filosofia e pedagogia, brillantissimo insegnante. Ma il suo grande sogno era quello di andare in missione. Questa "grazia" gli fu accordata quando aveva già 46 anni, quando fu inviato a fondare l'opera salesiana in Giappone. Vi restò per 40 anni, fino alla morte, apprezzato dai giapponesi per la sua finezza e la sua bontà. Questo libretto illustrato racconta la storia di un uomo straordinario di cui è in corso la causa di Beatificazione.
Biografia illustrata del beato Michele Rua (1837-1910). Entrato da ragazzino nella scuola di Don Bosco, diventò il primo sacerdote salesiano della storia. Fu a lungo il braccio destro di Don Bosco e, alla sua morte, ne diventò il successore. Affrontò con coraggio e amorevolezza le numerose difficoltà nel governo della Congregazione e consolidò le missioni e lo spirito salesiano nel mondo. Paolo VI lo beatificò dicendo: «Ha fatto della sorgente un fiume».
La vita di Margherita Occhiena (1788-1856) è ripercorsa in queste pagine nelle sue vicende più importanti. L'autore tratteggia con efficacia questa figura di donna forte, coraggiosa e amorevole, che iniziò con il figlio la straordinaria storia dell'Oratorio salesiano di Valdocco. Nella sua vita gli insegnamenti pedagogici e catechistici non furono mai teorizzati, ma scaturivano dagli episodi di vita o dalle sue parole semplici. Nella loro sostanza quegli insegnamenti continuano a essere validi, e capaci di dire qualcosa di costruttivo anche alle mamme di oggi.
Profilo biografico del giovane indio "aspirante salesiano" che scelse come modello Domenico Savio. Nato nel 1886, modello di equilibrio ed esemplare nell'impegno della carità, morì a 19 anni nel 1905 ed è stato dichiarato "Beato" l'11 novembre 2007. Questo libretto illustrato ne tratteggia una rapida e avvincente biografia.
L'autore di questo agile libro illustrato, con rapide pennellate, esibisce il curriculum di Giovanni XXIII, mettendone in rilievo la semplicità, la pietas, il felice inserimento nel contesto familiare, parrocchiale, diocesano e negli spazi via via dilatati della Chiesa universale. Aiuta a intravedere la realtà profonda della sapienza del cuore, che fu all'origine di tutta la vita di Papa Giovanni: vocazione, corrispondenza alla chiamata, disponibilità a tutto osare e a tutto soffrire per Cristo e con Cristo; e invita a riconsiderarne la testimonianza luminosa che suscitò tanto consenso e a trarne incoraggiamento al ben vivere e al retto operare.
Queste pagine riportano brani e documenti scritti da Don Bosco, fondamentali per conoscere il genuino spirito salesiano. Propone ai figli e alle figlie di Don Bosco e a tutti i suoi amici cento occasioni per un ritorno alle fonti e allo spirito primitivo della Famiglia Salesiana. Al termine di ogni scritto vengono offerti alcuni "semi di meditazione" per la verifica e l'approfondimento.
Questa fortunata opera del 1996, che esce ora in nuova edizione rivista e aggiornata, presenta a chi è cristiano e a chi non lo è ma vuole capire l'essenziale del Cristianesimo: le radici dei cristiani: le persone che hanno affrontato il problema religioso, il popolo ebreo e la Bibbia; Gesù detto il Cristo: il Figlio di Dio, il fondatore di una civiltà fondata sull'amore e la tolleranza; i cristiani: il popolo che da duemila anni, pur tra errori ed esitazioni, cerca di pensare e vivere come Gesù.