
Il cùscuso trasforma in sapore la risacca che s'infrange e la spuma delle onde sulla sabbia. Le donne si alzano all'alba per 'ncocciare la semola di grano duro, creare con l'acqua e la pazienza piccoli grumi che nella cùscussiera posta sopra la mafaradda saranno poi cotti al vapore. Lentamente. Perché di costanza è fatto l'amore. E questo è il cùscuso. Viaggio e ritorno. Tabarka, Biserta, Tunisi, Sfax e la sconfitta Cartagine, che sono sulla stessa rotta, appena qui di fronte. 11 cùscuso è l'incrocio dei venti e dei mari tra via Serisso e via Ossuna. Le lacrime delle madri straziate per i naufraghi inghiottiti dall'impietoso mare. È la luce che s'accende nella stanza delle donne quando è ancora notte. È il canto: «Svigghiativiii ch'è tardu...» Il cùscuso è il cibo che rende i bambini diffidenti, ma appena l'assaggiano vogliono solo quello. Si dice che è fratellanza. Ma è di più. lo do a te e tu in cambio insegni a me, che è tutto quello che c'è da sapere sull'umanità e dintorni.
Chi va a pranzo da Benedetta Io sa bene: ogni portata che offre ai suoi ospiti è il risultato di tanta curiosità e di tutta la fantasia che ha a disposizione. Perché in cucina non è importante solo saper dosare correttamente gli ingredienti ma anche e soprattutto essere capaci di accostarli, indovinando quali sapori saranno esaltati, quali consistenze daranno più soddisfazione al palato e quali colori renderanno più invitante il piatto. E quindi ecco più di 150 nuove, buonissime ricette di Benedetta, tutte fotografate da lei e riunite a seconda degli alimenti con cui sono state preparate, in perfetto stile Parodi.
Oltre 1500 indirizzi per mangiare, comprare e dormire; premi speciali: la miglior proposta al bicchiere; il miglior servizio di sala; le novità dell'anno.
Qual è il segreto della pasta fresca? Perché un piatto che ha solo due ingredienti è diventato uno dei simboli dell'Italia nel mondo? Perché prepararla è così difficile e così appagante? E come mai una lasagna o un piatto di tagliatelle fatte in caso ha il potere di riscaldarci il cuore? A queste domande, semplici solo in apparenza, prova o rispondere il saggio. Parla di mattarelli e di farina, di sfogline e chef stellati, di grandi aziende e di nonne che ancora seguono antiche ricette tramandate di generazione in generazione senza mai essere scritte. Ma soprattutto, questo libro parlo di noi. Di chi siamo, dei nostri ricordi, delle persone che ci hanno fatto crescere e di quelle che ci accompagnano un giorno dopo l'altro. Perché al di là delle tecniche e delle materie prime, è forse proprio questo il grande mistero della pasta fresca: prepararla è sempre un faticoso, irrinunciabile, splendido atto d'amore.
Ildegarda di Bingen, proclamata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI, è stata una figura di mistica colta e aperta ai problemi del mondo. Donna geniale, ha lasciato un'opera che spazia dalla descrizione di piante e minerali alla medicina, alla musica e anche numerose ricette interessantissime raggiungendo la più elevata teologia. I due autori - Marcello Stanzione, sacerdote, esperto italiano in angelologia, e Bianca Bianchini, nutrizionista e chef - già autori in coppia di" La cucina degli angeli" (Mondadori) e "A tavola con gli angeli" (Elledici) - propongono un viaggio tra curiosità e ricette di un'epoca, il medioevo, caratterizzata dal contatto quotidiano con la natura e i suoi segreti. Consigli di Santa Ildegarda sui cibi buoni per la salute del corpo e dello spirito, non mancano anche ricette dei più importanti cuochi dell'epoca (da Maître Chiquart a Maestro Martino da Como).
Mangiare bene senza usare sale, grassi o zucchero aggiunti: questa è la sfida; la pasta senza sale o la torta di mele senza zucchero sono sane dal punto di vista nutrizionale, ma possono essere anche buone? Certo che sì. E tanto basta per depurare il proprio corpo, sfiammarlo dagli effetti negativi di questi elementi nocivi e ripartire più forti per un regime dietetico sano e che permette di dimagrire, stare più in salute, ma soprattutto mangiare piatti naturalmente buoni e gustosi. L'autore approfondisce le sue idee nella parte introduttiva, e poi propone tante ricette, perfette per ogni giorno ma anche per un'occasione, per sperimentare un'idea di cucina che a lungo andare - per benefici e soddisfazione - saprà rivelarsi meglio di quella "con", grazie anche alla combinazione di superingredienti noti per le loro proprietà antiossidanti.
La vita è più bella per chi mangia bene! Ecco una delle affermazioni fondamentali contenute in questo libro, pensato per chi voglia tenere sotto controllo il diabete, le malattie cardiovascolari o l'obesità ma anche, più semplicemente, per imparare a conservare e preparare meglio gli alimenti, mantenendone le proprietà benefiche. Vivere una vita "a basso indice glicemico" significa utilizzare ingredienti sani per creare ricette ricche di salute, oltre che di gusto, pensate per distribuire in modo equilibrato il carico glicemico nell'arco della giornata. Questo libro diventerà il vostro amico più fidato in cucina: un'opera coloratissima, tutta da mettere in pratica e da leggere, grazie anche ai contributi di foodblogger, esperti e autori specializzati.
Guida gastronomica di Roma e Lazio 2017-2018. Edizione cinese
Niente come il cibo mette insieme le persone. A tavola, da sempre, si celebrano l'amore e l'amicizia. Insomma, se vogliamo bene a qualcuno, preparare una buona cena è un modo splendido per dirglielo. Nel suo nuovo libro, Antonino Cannavacciuolo insegna come gestire un menù, combinando i piatti a seconda delle occasioni, da quelle più formali a quelle più semplici. Tante ricette, accostate con sapienza e corredate di foto, consigli per l'impiattamento e di una scheda con i vini e le bevande da abbinare. Per favorire la convivialità e... alleggerire la vita mangiando.
La frittata è, nelle mani di chi fa da mangiare, quello che il dipinto è per il pittore, la poesia per il poeta, la sinfonia per il musicista: è invenzione, fantasia, creatività. Basta variare gli ingredienti (o i colori, gli aggettivi, le note), e si possono creare veri e propri capolavori. In ogni stagione, la frittata gioca tutti i ruoli. Dipende dagli ingredienti e... dalle uova. Frittata con barbabietole rosse e pecorino; frittata con polpettine alle erbe; frittata con le rane; frittata con pollo, zafferano e curcuma; frittata con lardo e patate; frittata di cipolle (alla Fantozzi).
Un déjeuner sur l'herbe con Frida Kahlo oppure una gita fuori porta pensando ai film di Wes Anderson, ma anche un semplice picnic con le amiche, con i figli o in giro per il mondo. Questo libro offre consigli e suggestioni per organizzare l'evento perfetto senza lasciare nulla al caso: dalla check list degli utensili indispensabili fino alle astuzie e alle indicazioni pratiche per eventi che lasceranno a bocca aperta i vostri ospiti. Inoltre, il libro contiene tante ricette ideate per stupire, ma anche per risultare pratiche e facilmente trasportabili.
Il manuale propone a chi vuole avvicinarsi all'alimentazione e allo stile di vita vegetariani un percorso articolato in 5 tappe: conoscere il mondo vegetariano, tutte le famiglie dei vegetali e le loro proprietà; sostituire i cibi e integrare i nutrienti; informarsi su marchi ed etichette; cucinare con tecniche di cottura e strumenti idonei, creando menu bilanciati con un piano nutrizionale settimanale e 15 ricette veg; autoprodurre alimenti vegetariani. Completano il volume tabelle nutrizionali, box e tutorial che illustrano step by step come costruire un germogliatore e preparare vari tipi di latte vegetale, conserve e condimenti veg.

