
Questo libro vuole essere un omaggio alle tradizioni della cucina triestina tra la fine del '800 e gli inizi del '900. Le ricette sono state tratte da alcuni antichi quaderni delle famiglie triestine tra le quali vanno citate Boico, Viezzoli, dei Rossi, Faccanoni, Pino von Friedental, Grioni, Janesich e Venturini. Alcune di queste ricette sono state riportate nel libro nella loro versione originale.
Siete pronti per un viaggio tra i colori, le atmosfere e le emozioni di un diner lungo la Route 66, attraverso le assolate spiagge della California, il paesaggio mozzafiato del Grand Canyon e del deserto, le sconfinate pianure del Texas, fino alle caotiche strade di New York? Laurel Evans vi svela i segreti per conoscere e preparare i dolci americani tradizionali, scoprendo i sapori e il piacere di dessert degni di un pasticciere. Cookies, brownies, doughnuts, cheesecake, apple pie, muffins, crumble, banana bread, Mississippi mud pie, cinnamon rolls e chocolate puddings: tutti i grandi classici made in USA, con ricette spiegate passo per passo in maniera semplice e chiara da un'americana doc.
Cosa c'è in comune tra: involtino di uova e pancetta, scrigni di pasta fillo con melanzana e feta e tartufi al cioccolato? Tutti possono essere cotti nello stampo da muffin. Di metallo, carta, silicone o ceramica, da 12, da 6 o monoporzione, in ogni cucina ce n'è uno. Le ricette di Laurel Evans vi mostreranno che basta ribaltare le prospettive per aprirsi a un mondo di infinite possibilità. 60 originali, insolite e gustose proposte per colazione e brunch, stuzzichini, piatti principali, dolci in miniatura e, per chi proprio non sa rinunciare ai grandi classici, muffin al cioccolato, ai mirtilli, integrali con crusca e uva passa.
Nel 1955, a dieci anni, Edwars Espé Brown fece visita alla zia Alice, in Virginia, che gli fece mangiare il suo pane fatto in casa. Fu un incontro che avrebbe cambiato la vita del bimbo, destinato a diventare un celebre maestro Zen americano: da allora Edward volle imparare a riprodurre quel sapore genuino e pieno d’affetti. Perché se davvero siamo quello che mangiamo, e se non c’è nulla di più buono e semplice del pane, anche impastare e cuocere una pagnotta può avere un significato spirituale, può metterci in contatto con il nostro io più profondo. È questo lo spirito del Libro tibetano del pane, scritto nel centro Zen di Tassajara, in California: un ricettario ricco di idee per cucinare, alimentarsi e vivere all’insegna del vero benessere.
Basata sul metodo dolce della Scala Nutrizionale, "La dieta Dukan dei 7 giorni" ha aperto nuove frontiere del dimagrimento e ha conquistato il pubblico e la vetta delle classifiche dei libri più venduti. Il segreto di tanto successo è semplice: 7 gradini, 1 gradino per ogni giorno della settimana, ogni giorno si aggiunge una nuova categoria di alimenti. In ogni settimana della dieta puoi concederti tutti gli alimenti. Facile, efficace e senza rinunce. E la perdita definitiva di peso è garantita. Anche chi vuole liberarsi solo di pochi chili, chi ha difficoltà a seguire una dieta rigida nel lungo termine, chi vuole concedersi qualche piccola tentazione, chi ha una vita sociale molto attiva trova in questo metodo la soluzione ideale. A grande richiesta, arrivano ora oltre 100 ricette, pensate appositamente per il pubblico italiano, che arricchiranno di gusto e piacere la tua vita. Semplici, appetitose, variate, soddisfano ogni esigenza e ogni "voglia", compresa quella di dolci.
La scelta vegetariana, sempre più seguita sia per motivi salutistici che etici, in realtà ha origini antiche e i piatti della nostra tradizione lo confermano. La cultura enogastronomica e la tradizione contadina sono così radicate da dare alla cucina della Penisola la possibilità di raccontare il suo vastissimo repertorio anche con un linguaggio unicamente vegetariano, volto a celebrare le eccellenze dei prodotti tipici italiani. Questo viaggio attraverso i sapori regionali raccoglie molte ricette tradizionali autentiche perché, grazie alle condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli, i nostri prodotti ortofrutticoli e caseari sono infiniti. Le pietanze qui contemplate nelle loro declinazioni e rivendicazioni regionali sono un tributo a quelle più note, ma vogliono anche stimolare una riscoperta di quelle ormai dimenticate. Una ricca e accurata selezione di ricette che rappresentano egregiamente tradizioni e culture del nostro passato gastronomico, da scoprire e riscoprire.
Le eccellenze della cucina regionale italiana attraverso i suoi piatti vegetariani
Tra le ricette:
Cannarozzetti allo zafferano
Torta modenese di amarene brusche e crema
Patate alla savoiarda
Frisedde con burrata
Cardoncelli alla salentina
Finferli al sugo
Strangozzi alla spoletina
Ciaramicola
Crostata alla valdostana
Lou Mecoulìn
Cialledda materana
Questo libro non è un ricettario. È la "jam-session" di un dj che ha mixato cucina e musica in una fusion di odori, suoni e sapori. Siamo in pieno Mediterraneo, tra Salento, Provenza e Maghreb. Ciascuna delle 30 ricette accende un suo mondo di suggestioni, di cui sono ingredienti l'evocazione della terra di origine del piatto, i semplici cibi scelti con cura e uniti dall'alchimia sapiente della tradizione, i vini e le musiche che vengono abbinati alla preparazione e alla degustazione. Di tutte queste cose l'autore ci racconta le storie e ci descrive i personaggi, che siano grandi jazzisti o eccellenti vinificatori, intrecciandoli alle memorie e al mondo fantastico che ogni preparazione gli evoca.
Il vino per imparare a sentire pensando e a pensare sentendo, il vino per esplorare il nostro rapporto con il sacro, il vino come prodotto della tecnica e della cultura di un territorio. I due autori fanno dialogare sul vino filosofia ed enologia, portando alla luce tutti gli stimoli intellettivi e le metafore che a esso sono legati. Giungendo, alla fine, a un insegnamento: che questo alimento liquido, dispensatore di pura energia, ci educa alla vita e al cambiamento.
Pronti per un viaggio nel mondo del gusto, guidati dai 5 sensi alla ricerca del piatto perfetto? Una ricetta di successo è raramente il risultato di una semplice intuizione o di un colpo di fortuna. È un lungo lavoro di sperimentazione per creare un boccone in cui tutte le note, i profumi, gli aromi e le consistenze siano bilanciati e armonizzati nei contrasti, ma senza nascondere la loro unicità. Un equilibrio guidato dal famoso QB, che si impara solo sperimentando, assaggiando, sbagliando. Perché si può riuscire a valutare un piatto in modo oggettivo, secondo parametri gustativi, olfattivi, tattili, visivi e uditivi. E inoltre, 8 ricette inedite ispirate alle 4 stagioni.
Il volume presenta una parte introduttiva e circa 80 ricette inframmezzate da schede tecniche sui prodotti. Una guida all'alimentazione corretta, di cui la dieta mediterranea è un esempio: frutta e verdura (meglio se biologiche), cereali (in particolare prodotti integrali), legumi, pesce (in particolare il pesce azzurro ricco di acidi grassi omega 3 e 6), olio extravergine di oliva e pochi di grassi animali, sale e bevande alcoliche. È importante sottolineare che si può mangiare con gusto anche in modo equilibrato e salutare. In ogni ricetta sono indicate le sostanze contenute negli ingredienti ritenuti interessanti per la loro attività antiossidante e antitumorale.