
L'analisi documentata delle principali ricerche artistiche internazionali che emerse nella seconda metà degli anni Sessanta, sviluppatesi nel decennio successivo e ancor oggi dominanti nel mercato e nel libero dibattito culturale. Di ognuna di queste tendenze e dei loro principali protagonisti da Robert Rauschenberg a Jasper Johns, da Sol LeWitt a Frank Stella, da Pino Pascali a Giulio Paolini - si parla in modo specifico dopo una ricognizione storica sulla situazione artistica negli anni Sessanta nei principali paesi (Stati Uniti, Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia).
Il volume è una guida al Castello Sforzesco di Milano, testimone privilegiato, autentica memoria storica della città, il cui prestigio, con le sue vicende architettoniche e decorative, si lega inscindibilmente con il significato e la provenienza delle opere conservate nelle diverse sezioni dei musei. Il volume si apre con un'introduzione storica all'edificio monumentale; prosegue con una visita dettagliata ai vari musei e spazi espositivi (il museo di scultura, la pinacoteca, la raccolta di arti applicate e i sotterranei); si conclude con una bibliografia essenziale.
Un volume che esplora, riproducendolo in dimensione reale (scala 1/1), un meraviglioso ciclo di affreschi: l'opera più celebre e significativa di Tintoretto, realizzata presso la Scuola Grande di San Rocco a Venezia, che comprende i dipinti della Sala Grande (Storie dell'Antico e del Nuovo Testamento sul soffitto e sulle pareti) e della Sala Inferiore (Storie dell'infanzia di Cristo, Storie della vita della Vergine e le due immagini notturne delle sante penitenti Maria Maddalena e Maria Egiziaca).