
Contenuto
Il «Simbolo di fede», il «Credo», racchiude, come in uno scrigno, la fede della Chiesa. Sin dall’antichità è stato scolpito nei sarcofagi, dipinto nelle pareti delle chiese e raffigurato nei grandi cicli musivi delle prime basiliche cristiane. L’autore conduce la riflessione sui singoli articoli del «Credo» esplorando alcune opere d’arte che nei secoli hanno mostrato il mistero creduto, celebrato e annunziato dalla Chiesa. Una proposta e un invito per mettersi alla scuola degli artisti che nella loro arte si sono resi sensibili all’azione della grazia e si sono confrontanti con il messaggio cristiano.
Destinatari
Tutti.
Autore
FRANCESCO BRANCATO è docente di teologia dogmatica presso lo Studio teologico S. Paolo di Catania (Facoltà teologica di Sicilia). Collabora con diverse riviste scientifiche ed è autore di diverse pubblicazioni tra cui vanno ricordate: "La questione della morte nella teologia contemporanea. Teologia e teologi", Firenze 2005; "Il De novissimis dei laici. Le «realtà ultime» e i filosofi italiani contemporanei", Firenze 2008; "Creazione ed evoluzione. La grammatica di un dialogo possibile", Troina 2009; con S. Natoli, "Dialogo sui novissimi", Troina 2009; "L’ombra delle realtà future. Escatologia e arte", Assisi 2011; "Incontrarsi alla fine", Edizioni Messaggero, Padova 2012; "La materia vivente", Edizioni Messaggero, Padova 2013.
Rilettura delle sette grandi opere composte tra il 1781 e il 1791 in cui traspare la loro profonda somiglianza con la Commedia di Dante e con il cammino che il poeta compie accanto a Virgilio e a Beatrice attraverso l'inferno, il purgatorio e il paradiso. La musica di Mozart umana, incarnata e consolatrice al massimo grado, offre un assaggio della felicità alla quale ogni essere umano aspira. L'emozione musicale destata dal semplice ascolto non basta però a innescare questo risveglio, è necessario soffermarsi a pensare e riflettere. Questo esplorano i due autori: la mirabile potenza spirituale della musica di Mozart, con una chiarezza espositiva che rende il libro accessibile anche al neofita. Un'esortazione a immergersi nell'ascolto della musica "immortale" di Mozart.
Via crucis, Via lucis e Via matris in un unico volume. In ogni stazione un personaggio biblico medita il testo evangelico parlando in prima persona della sua esperienza di fede e stimolando a fare nostro il suo nome. La “Via crucis”, quattordici stazioni: Pilato, Barabba, Erode, Maria, Simone, Veronica, Caifa, Anna, Longino, Gesta, Disma, Maria di Magdala, Maria di Salome, Nicodemo. La “Via lucis”, quattordici stazioni per fare memoria della risurrezione di Cristo e rivivere il proprio battesimo: Gesù, Giovanni, Maria di Magdala, Cleofa, Baruc, Matteo, Filippo, Tommaso, Andrea, Pietro, Giacomo, Mattia, Maria, Saulo. La “Via matris”, sette stazioni, in cui ogni credente è chiamato a partecipare alla passione di Cristo attraverso la contemplazione del dolore di Maria: Sara-moglie, Rut-amica, Sulamita-amante, Betsabea-vittima innocente, Salome-martire, Anna-donna sterile, Eva-madre.
Autore
VALENTINO SALVOLDI, missionario, è professore di filosofia e teologia morale. Per le Edizioni Messaggero ha da poco pubblicato Semi di misericordia (2014), Salve Regina (2014), «Padre» osiamo dire (2015), Opere di misericordia (2015), Dio è più grande del tuo cuore (2016), Nelle ferite umane la divina misericordia (2016), Te deum (2016), Il mio nome è (2016).
Il libro raccoglie riflessioni per aiutare il lettore ad "andare a tempo", a vivere al meglio le fasi di cambiamento, a percepire il proprio senso interno del tempo e a organizzarsi armonicamente.
Cinquanta film d'autore - recenti, reperibili sul mercato e significativi dal punto di vista tematico, cinematografico e artistico - analizzati secondo la metodologia Taddei. Pratico sussidio per chi educa con l'ausilio dell'immagine cinematografica.
Un'opera composta dal Maestro fra Gennaro Becchimanzi che contiene canti natalizi di varie tradizioni culturali, rivestiti di nuove armonie scritte per organo liturgico, eseguibili anche da cori polifonici. La presenza di più versioni armoniche, anche su singoli brani, conferisce al volume un alto valore didattico per i musicisti che vogliano cimentarsi nell'arte della composizione di armonie su tema dato. All'organista Michal Slawecki è stata affidata la registrazione dei brani contenuta nel CD audio allegato.
Concordia: "questo nome sia emblematico, sia profetico". Così san Giovanni Paolo II introduceva, al termine della solenne celebrazione eucaristica nella Valle dei Templi di Agrigento del 9 maggio 1993, il suo famosissimo grido contro la mafia: "Che sia concordia in questa vostra terra! Concordia senza morti, senza assassinati, senza paure, senza minacce, senza vittime! ". Ed è proprio intorno a questa forte parola che si sviluppano le riflessioni di mons. Giuseppe Liberto, maestro emerito della Cappella Musicale Pontificia Sistina, alcune delle quali nate proprio in occasione di vari incontri nella città siciliana. Un percorso in cinque tappe che prende il via dalla contemplazione della concordia divina così come rifulge nel mistero trinitario e poi prosegue rileggendo l'esperienza credente proprio alla luce della concordanza dei cuori così necessaria e così, non di rado, ancora di là da venire. Concordia indispensabile nella liturgia, nel canto, nel servizio della carità, comunione dei cuori decisiva anche per una comunità cristiana che intenda ascoltare e accogliere la Parola che Dio le rivolge e che chiama tutti, appunto, a un’esistenza fondata sull'amore. In un tempo segnato in cui più che mai si sperimenta la necessità di una rinnovata sapientia cordis, capace di leggere il presente e intravedere possibili percorsi per il futuro, le riflessioni raccolte in questo volume si presentano come un autentico esercizio di evangelizzazione della cultura attraverso la cultura, alla scoperta della verità e della bellezza custodite da sempre nello scrigno dell'arte.
Come si ascolta una Sinfonia, il genere musicale più importante e più amato? Come è organizzata l’orchestra, che caratteristiche hanno gli strumenti musicali e come i grandi compositori classici – Mozart, Haydn e Beethoven - hanno saputo utilizzarne tutte le potenzialità? Questo libro risponde a queste e a tante altre domande, con un linguaggio accessibile e chiaro e con il supporto di moltissimi esempi musicali audio messi a disposizione da una delle migliori formazioni italiane, l’Orchestra da Camera di Mantova. Un libro che ci fa veramente capire la grande musica classica, e il motivo per cui la sua bellezza continua ad affascinare milioni di persone, in tutto il mondo.
Giovanni Bietti è uno dei più noti divulgatori musicali italiani. Consulente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e collaboratore di Rai-RadioTre, tiene regolarmente concerti-conferenze presso le più importanti istituzioni italiane (Teatro alla Scala, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro La Fenice, Festival Mito, Teatro Regio di Parma, Sferisterio di Macerata, Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Sinfonica Siciliana). È il curatore delle seguitissime Lezioni di Musica, che attirano migliaia di persone negli spazi dell’Auditorium-Parco della Musica di Roma.
La storia di un costruttore di zampogne, suonatore di musica tradizionale, animatore politico raccontata da lui stesso. Un caso di autorappresentazione e di storia di vita", nel solco della piu' aggiornata ricerca folklorica. "
Il volume raccoglie gli atti del Colloquio internazionale tenutosi alla Scuola Normale nel novembre 2003. Esso intende chiarire la figura e l'interpretazione del ruolo dell'artista sia nel mondo bizantino che in quello cristiano-orientale, mettendone a fuoco i vari aspetti e le complesse conformazioni. Il volume intende apportare un contributo innovatore alla conoscenza di un tema in genere poco conosciuto, o poco studiato, della nostra cultura.
E UNA SCRITTURA SCENICA CHE, A FIANCO DEL TESTO, PRODUCE NOTE DETTAGLIATE DELLA REGIA COSTRUITA CON LE DINAMICHE DEL MOVIMENTO, ED INNUMEREVOLI TAVOLE DISEGNATE CHE ESPLICANO VISIVAMENTE QUESTI LIVELLI DELL AZIONE.