
Il volume narra e spiega il nascere, l'evolversi e lo spegnersi di fenomeni, tendenze e gruppi di artisti che hanno preso vita dalla fine degli anni Cinquanta a oggi: dall'informale al graffitismo, dalla pop Art alla body Art, dalla land Art agli anni Ottanta. L'opera è strutturata in diciassette capitoli corredati di una scelta di fonti storiche, dichiarazioni, manifesti dei più diretti interpreti delle situazioni, critici, artisti, testimoni e di una bibliografia selezionata. La scrittura chiara e incisiva e l'apparato di immagini fanno del volume un originale e utile strumento di conoscenza e consultazione.
Il volume è il catalogo della mostra di Mantova (Palazzo Te, 2 settembre - 8 dicembre 2002). Da Mantegna a Tiziano, da Correggio a Rubens e Guido Reni, per circa tre secoli tutti i grandi maestri hanno intrattenuto rapporti con i Gonzaga, una dinastia di grandi mecenati e raffinati cultori dell'arte che dall'inizio del XV secolo al terzo decennio del Seicento ha raccolto una delle principali raccolte d'arte in Europa, comprendente quasi 20000 oggetti e oltre 1300 dipinti. La mostra, attraverso una selezione di circa 300 dipinti e oggetti, intende offrire uno spaccato della collezione Gonzaga all'apice della sua completezza nel 1626, anno della morte del duca Ferdinando Gonzaga.
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale 20 marzo - 6 luglio 2003). Il libro presenta una selezione di dipinti, sculture e disegni provenienti dai principali musei e collezioni private del mondo che ripercorrono la carriera del grande pittore e scultore livornese dagli esordi alla sua prematura scomparsa nel 1920.
Pubblicato in occasione del quarto centenario della nascita di San Giuseppe da Copertino (1603-2003), il volume - che accompagna l'esposizione allestita nella suggestiva cornice del berniniano Braccio di Carlo Magno - intende presentare alcune delle più importanti rappresentazioni dello stato estatico di santi e sante nella pittura europea dei secoli XVII e XVIII. L'arte religiosa del Seicento e del Settecento non si limita a celebrare le virtù dei santi, ma esalta le immagini delle loro visioni e delle loro estasi. Si afferma che le immagini dell'estasi divennero una costante nell'arte controriformata e i maggiori santi del tempo furono sempre rappresentati "nei minuti eccezionali dell'estasi".
Questo volume si propone di favorire la comprensione del significato dell'organismo della biblioteca nella società contemporanea mediante l'analisi di una serie di opere realizzate negli ultimi anni. Il testo è suddiviso in tre parti: la prima fornisce alcuni cenni sulle caratteristiche principali che ha assunto la biblioteca nel corso della storia, la seconda individua dei potenziali criteri di classificazione dei progetti selezionati e contiene informazioni di carattere manualistico che mirano a costruire un insieme di indicazioni per il progettista, finalizzate alla corretta elaborazione del progetto di una biblioteca. La terza è dedicata alla presentazione, sotto forma di testo, dei progetti assunti come casi studio, suddivisi per categorie di carattere dimensionale.