
Questo volume si occupa, attraverso i contributi di esperti del settore, del rapporto tra catechesi e i cinque sensi. Oggi si sta andando verso un modello più olistico e integrale di insegnamento. Ne deriva un concetto di educazione al senso complessivo della prossimità, della tenerezza, della cura e di quella "mistica dell'incontro" di cui oggi avvertiamo il bisogno, in quel costante «corpo a corpo» (EG 88; cf. 87-92), che trova eco nelle parole e concretezza nei tanti gesti di Papa Francesco e di quanti si ispirano a lui nel portare avanti la missione loro affidata. Questo approccio aiuta a ripensare e integrare una catechesi adatta a persone con disabilità.
Nino Baglieri (1951-2007), a seguito di un grave incidente sul lavoro, visse per 40 anni su una sedia a rotelle. Dopo aver toccato il fondo della disperazione, ecco la luce: il Signore gli concesse, anziché quella fisica, la guarigione dello spirito. Entrò a far parte della Famiglia Salesiana come Cooperatore. Questo volume scandaglia alcune dinamiche e prende in considerazione alcuni dettagli tra i più importanti del pensiero e della vita di Nino, nel tentativo di cogliere quanto più sia possibile i molteplici aspetti della sua personalità e della sua esperienza spirituale.