
La radio in Italia compie 100 anni e questo libro ne racconta la storia, l'industria e i linguaggi in una edizione completamente aggiornata. Gli autori, studiosi e professionisti della radio, descrivono le differenze tra radio pubblica, privata e comunitaria, ne ripercorrono le vicende e l'attuale stato di salute, basandosi su una lunga serie di dati di ascolto e di tipo economico, anche in chiave comparativa con i principali paesi europei. Il testo presenta inoltre una panoramica dei generi del linguaggio radiofonico, dai formati giornalistici ai talk di intrattenimento, fino ai formati musicali, e contestualizza il rapporto della radio con il podcasting e con le piattaforme di streaming musicale, restituendo l'immagine di un mezzo nel guado tra l'epoca del broadcasting e quella delle piattaforme digitali.
Factual, reality, makeover: come cerchi concentrici questi tre termini designano dal generale al particolare alcuni dei contenuti più seguiti della televisione di oggi. Oltre a raccontare una trasformazione più o meno spettacolare, programmi come "Extreme makeover: home edition" o "Ma come ti vesti?" cercano soluzioni a problemi pratici e personali in ogni sfera dell'esperienza umana: cucina, fai da te, giardinaggio, moda e trucco, auto e animali domestici, rapporti genitori-figli. Allo stesso tempo, questi show scavano nelle paure e nelle manie della contemporaneità, diventando racconto collettivo della dialettica tra insoddisfazione e autoaccettazione, tra consegna alle cure dell'esperto e fiducia nelle proprie capacità. Questo volume esplora, secondo diverse prospettive teoriche e con un approccio multidisciplinare, il ruolo dei programmi di lifestyle e makeover nel racconto televisivo di oggi.
Questo libro si rivolge a chi si avvicina al giornalismo on air per la prima volta e agli addetti ai lavori desiderosi di approfondire la propria capacità di utilizzare al meglio i tempi e il parlato di una rubrica giornalistica. Il testo offre consigli teorici e pratici sull'intera attività della redazione radiofonica e fornisce informazioni tecniche sul lavoro quotidiano del cronista, del redattore e del conduttore. Come raccogliere le notizie e quale linguaggio usare nel presentarle "a strati", come costruire e condurre interviste, come strutturato un notiziario e come sfruttare al meglio lo studio e il palinsesto radiofonico per la diretta di news e rubriche giornalistiche.