Ci sono magie a bizzeffe in questo libro che raccoglie cinque fiabe tradizionali, narrate appositamente per i più piccini. Tra i racconti: La pentola magica, L'oca dalle piume d'oro e I tre desideri. Età di lettura: da 4 anni.
Un libro documentato e coraggioso sul rapporto tra Magistero e teologia firmato da uno dei più noti teologi cattolici canadesi.
È dall'epoca delle pitture rupestri del Paleolitico che l'umanità convive con riti, parole e pratiche magiche. I personaggi e i fenomeni che popolano il mondo della magia sono così diversi che essa appare come una camera delle meraviglie in cui trovano posto le illusioni e le paure millenarie della specie umana. E la magia accompagna persino l'illuministica cultura greca, dove affianca le origini della filosofia e della scienza, e le forme più alte della poesia e del pensiero, da Omero, ai tragici, ai medici e a Platone. Raffinato studioso e raccontatore della cultura antica, Guidorizzi guida il lettore alla scoperta di questo versante occulto dell'antichità, partendo dalle forme universali del pensiero magico, per arrivare a una sorta di antropologia della magia nel mondo antico: legamenti, incantesimi, magie d'amore, necromanzia, ma anche modi di intendere e controllare il reale.
Il volume ricostruisce tutti gli aspetti della magia nel mondo greco e nel mondo romano. Sono infatti proprio i testi di queste antiche età i primi a dare una definizione della figura del mago e della sua arte e a chiarire il ruolo delle pratiche magiche in rapporto alla religione. Un intero capitolo è dedicato alle "defixiones", che noi oggi chiameremmo fatture o incantesimi, volte a legare la volontà altrui o a causare danni all'avversario.
Marzo 2015
SOMMARIO
3
Editoriale
4
La pagina dei lettori - Il "raccomandato"
6
Dove trovare il Timone
9
In ricordo di MARIO
10
News dall'Italia e dal mondo
12
Un presidente al bivio
Vincenzo Sansonetti
14
Moschee integrate, che illusione
Andrea Morigi
16
Cibo, quando a sprecare sono i paesi poveri
Anna Bono
18
L'epoca della magia? È la nostra
Massimo Introvigne
20
Il Kattolico. Gudridur Thorbjarnardottir
Rino Cammilleri
22
I figli della contemplazione
Renato Mambretti
24
Pillole di apologetica
Gianpaolo Barra
25
Non tutti sanno che...
26
Quel Cristo che interrogava gli imperatori
Ilaria Ramelli
28
Cistercensi controcorrente
Andrea Galli
30
La legge morale naturale
Giacomo Samek Lodovici
32
Virtù? Dai classici una conferma
Maurizio Schoepflin
34
Hanno scritto... hanno detto...
38
Un'esplosione di energia
Giuseppe Baldacchini
46
Andiamo incontro al Signore
don Domenico Repice
47
Il canto liturgico in Oriente
Giannicola D'Amico
48
Adamo ed Eva: per la scienza è plausibile
Umberto Fasol
50
I miracoli sono possibili?
Antonio Livi
52
Un'altra storia
Robi Ronza
54
René Guenon
Mario Iannaccone
56
La fede e l'impegno civile
Giuseppe Brienza
58
Gender come il nazismo, figli e conigli
Marco Invernizzi
60
"Chi vuol seguirmi..."
Don Pietro Cantoni
61
365 volte "Non temete"
Stefano Biavaschi
62
Libri di casa nostra
Giovanni De Marchi
63
Cinema - Jane Eyre
Ludovico Grassi
63
Home video
Giovanni De Marchi, Salvatore Mussari
64
Lourdes: una sorpresa
Vittorio Messori
67
Cattolici in internet
Alessandro Nicotra
DOSSIER
SACRA SINDONE. IL MISTERO SI FA PRESENZA
36
Ecce Homo
Emanuela Marinelli
39
Mandylion, la vera impronta di Cristo
Filippo Burgarella
41
Portata in Francia dalla Grecia
Alessandro Piana
42
«Torino capitale della fede». Intervista a Mons. Cesare Nosiglia
Raffaella Frullone
44
Lucia che il Lino liberò dal demonio
Ada Grossi
Che cosa è vero? Che cosa è falso? Domande che in questa nuova indagine il commissario Melis si ripete con insistenza. Dopo aver assistito casualmente alla conversazione di una coppia di mezza età, si è ritrovato di fronte all'uomo, cadavere, in obitorio. Omicidio? E, se sì, che c'era di falso nell'ordinata vita di Walter Cenzatti, restauratore, per causare una morte così violenta? E ancora: è vero che Leone Maggi era un falsario, ma è proprio vero che è stato ucciso per questo? E, passando dal pubblico al privato, è vero che la sua compagna, Fiorenza, sta attraversando un brutto momento sul lavoro, ma non sarà che anche il loro rapporto è un po' stanco? E non è affatto falso, invece, dire che quella giovane restauratrice conosciuta durante l'inchiesta...
Sono passati cinque secoli da quando una catastrofica guerra scatenata dai demoni ha distrutto il mondo e sterminato quasi completamente il genere umano, avvelenando anche gran parte delle terre un tempo fertili e rigogliose. Da allora i sopravvissuti - umani, Elfi e le nuove razze mutanti - si sono rifugiati in una valle remota, protetta da una magia impenetrabile. Per cinquecento anni hanno goduto di una lunga pace, ma l'incantesimo che li isolava ha cominciato a svanire esponendo migliaia di vite alla minaccia delle forze barbariche che hanno seminato il caos nel resto del mondo. Sider Ament, l'ultimo dei Cavalieri del Verbo, in possesso del bastone nero - un potentissimo talismano tramandatosi per secoli che proteggeva la valle -, è stato ucciso dai Troll, e il suo successore, Panterra Qu, il giovane cercatore di piste al quale in punto di morte ha affidato il bastone, è ancora troppo inesperto per affrontare le forze nemiche provenienti dall'esterno della valle. Nuovi grandi pericoli si profilano infatti all'orizzonte: un agguerrito esercito di Troll vuole impadronirsi della valle segreta e vi ha già inviato le sue spie, mentre Phryne, la figlia del re degli Elfi Oparion Amarantyne, è sotto accusa per l'omicidio del padre e una tremenda congiura mira a usurpare il trono. Ma nessuno di questi rischi è paragonabile alla minaccia più tremenda, con la quale Panterra sarà destinato a misurarsi.
Perché la magia sembra ritornare in auge, dopo un lungo periodo di discredito?
A questa e altre domande risponde con grande competenza Massimo Introvigne.
L’autore esamina in forma ampia e documentata i nuovi movimenti magici soprattutto italiani, soffermandosi sull’esoterismo, sul pensiero magico, sullo gnosticismo.
INDICE
Parte prima. Che cos’è la magia.
Nel paese delle sfide. Lo specchio. Il calabrone. Il bosco. Il teatro
Parte seconda. Figure e paesaggi.
Arcana Arcanorum. L’ombra di Cagliostro. Le origini gnostiche del ritorno della magia. La città delle meraviglie. Torino città magica? Alberto Bevilacqua: la letteratura al servizio della magia.
Parte terza. Per concludere. Relativismo e pensiero magico.
L’Autore all’interno del volume ci offre un prezioso itinerario che molto dice di quel cercare dei Magi ma forse – e se possibile ancora di più – dice di quell’insaziabile cercare che preme in ogni cuore umano e di quella Luce che ci conclama interiormente, della quale veniamo, per la quale siamo e alla quale sentiamo dover pervenire.