C'è una fabbrica, lassù tra le galassie, dove la produzione di stelle non si ferma mai. Ma un giorno, chissà come, nasce una stellina con una forma diversa. Un errore nel ciclo di produzione? Derisa e allontanata dalle altre, la stellina fugge via e diventa una stella senza meta. Fino a quando non si scoprirà che invece è destinata a essere una stella con-meta: quella che dovrà illuminare la notte di Natale. Un simpatico spettacolo teatrale e musicale dedicato ai bambini per festeggiare il Natale tra cielo e terra, con allegria e fantasia. Per un utilizzo più semplice e veloce, in forma di lettura scenica con canzoni, oltre al copione è fornita una versione narrativa della storia, adatta anche ai più piccoli. Canzoni e Basi musicali: La fabbrica di stelle - Lontano me ne andrò - Una sola stella - Di voce in voce - Guarda quella stella - E brillò da lassù. Età di lettura. da 4 anni.
Il presepe è stato realizzato per la prima volta nel lontano 1223 a Greccio da san Francesco. Ma cosa sarebbe accaduto se l’anno dopo, durante la realizzazione del secondo presepe della storia, messer Giovanni, amico e aiutante di Francesco, si fosse lasciato prendere dalle manie di grandezza, pensando più alla spettacolarità dell’evento che al vero significato del Natale?
Un simpatico spettacolo per i bambini sul valore della semplicità: perché è già tutto pronto se il nostro cuore è disposto ad accogliere Gesù che viene. La recita, pensata per bambini dai 4 ai 7 anni, è utilizzabile sia in ambito scolastico che parrocchiale.
Il fascicolo contiene il copione, i testi delle canzoni e gli spartiti musicali (28 pagine). Mentre tutti i bambini aspettano trepidanti l’arrivo dei regali di Natale, aiuto! Sul calendario sono scomparsi i giorni di dicembre! Il calendario si riempirà di nuovo solo se i bambini capiranno che bisogna pensare a donare qualcosa anche a chi è meno fortunato di loro.
Il CD con i canti è acquistabile a parte.
Mentre tutti i bambini aspettano trepidanti l’arrivo dei regali di Natale, aiuto! Sul calendario sono scomparsi i giorni di dicembre! Il Mago di Natale spiega che il mese è stato cancellato perché è stato cancellato il vero significato del Natale, che non dovrebbe essere solo ricevere, ma anche dare. Il calendario si riempirà di nuovo solo se i bambini capiranno che bisogna pensare a donare qualcosa anche a chi è meno fortunato di loro.
Spartiti musicali delle canzoni: Sta arrivando Natale – Il Mago di Natale – Natale non è – La danza dei regali – Il calendario dell’Avvento – Finalmente è Natale.
6 canzoni e basi musicali (12 tracce) e booklet con i testi. Esecuzione delle canzoni: Coro "Voci di pace" diretto da Renato Giorgi. Brani: Il futuro è già arrivato - Un ricordo perduto - È la tua stella - Senza un amico - Torna il Natale - Se cento voci. Età di lettura: da 6 anni.
In una città del futuro tre ragazzine, durante un trasloco, trovano in un vecchio scatolone a casa del nonno degli strani oggetti colorati, insieme a una foto e al frammento di uno spartito. Si mettono quindi alla ricerca delle parti mancanti, per ricomporre lo spartito perduto. E suonando l'antica melodia, riporteranno in vita lo spirito del Natale. Una proposta con un copione e sei canzoni complete di basi musicali, per realizzare uno spettacolo teatrale e musicale natalizio con i bambini della scuola primaria. Età di lettura: da 6 anni.
Un'opera composta dal Maestro fra Gennaro Becchimanzi che contiene canti natalizi di varie tradizioni culturali, rivestiti di nuove armonie scritte per organo liturgico, eseguibili anche da cori polifonici. La presenza di più versioni armoniche, anche su singoli brani, conferisce al volume un alto valore didattico per i musicisti che vogliano cimentarsi nell'arte della composizione di armonie su tema dato. All'organista Michal Slawecki è stata affidata la registrazione dei brani contenuta nel CD audio allegato.
Spartito.
Un piccolo spettacolo musicale natalizio per i bambini dai 6 agli 11 anni. È la storia di un simpatico angelo che, a seguito di una brutta caduta, soffre di una temporale amnesia, rischiando di vanificare lo scopo della sua missione sulla terra: annunciare il Natale e ricordare a tutti il senso vero di questa festa. Per fortuna un gruppetto di simpatici ragazzini lo aiuta a recuperare la memoria e ad attuare il suo compito. Le 6 canzoni di questa proposta sono orecchiabili e ripercorrono la storia del Natale; il copione suggerisce una rappresentazione semplice da allestire e adattabile alle esigenze di insegnanti, catechisti, animatori. Un'idea per riscoprire, attraverso la musica e l'animazione teatrale, il significato di una festa che si rinnova ogni anno.
Canzoni: Vola di qua vola di là - Venne l'angelo di Dio - Giuseppe non temere - L'imperatore un giorno - Notte santa di Natale - Sarà Natale se.
In Palestina, provincia dell'antico Impero Romano, il console Sulpicio Prudenzio Quintiliano Regolo (S.P.Q.R.) organizza il censimento per ordine di Augusto. Intanto, sulla scia di una stella cometa, tre astronomi venuti da Oriente, i Magi, attraversano il territorio, portando tre doni destinati a un Re appena nato nella piccola cittadina di Betlemme. L'esattore Gabellium, insospettito dai tre stranieri che trasportano merci preziose, decide di requisire quei doni. Un bel problema per i Magi! Quale regalo alternativo potranno offrire al Re bambino? Uno spettacolo musicale natalizio da mettere in scena con i ragazzi: tra storia, tradizione, attualità... e una buona dose di umorismo. Destinatari: Ragazzi dai 7 anni, insegnanti, animatori. Contenuto: 6 canzoni e basi musicali (12 tracce) e booklet con i testi. Brani: Marciando marciando - Panem et circenses - Tutti in movimento - Dal lontano Oriente - Sempre Portiamo Qualche Regalo - Na na Natale
In Palestina, provincia dell'antico Impero Romano, il console Sulpicio Prudenzio Quintiliano Regolo (S.P.Q.R.) organizza il censimento per ordine di Augusto. Intanto, sulla scia di una stella cometa, tre astronomi venuti da Oriente, i Magi, attraversano il territorio, portando tre doni destinati a un Re appena nato nella piccola cittadina di Betlemme. L'esattore Gabellium, insospettito dai tre stranieri che trasportano merci preziose, decide di requisire quei doni. Un bel problema per i Magi! Quale regalo alternativo potranno offrire al Re bambino? Uno spettacolo musicale natalizio da mettere in scena con i ragazzi: tra storia, tradizione, attualità... e una buona dose di umorismo. Destinatari: bambini/ragazzi 7+, insegnanti, animatori Contenuto: Testo teatrale, testi e spartiti delle canzoni Brani: Marciando marciando - Panem et circenses - Tutti in movimento - Dal lontano Oriente - Sempre Portiamo Qualche Regalo - Na na Natale
A te Signore è una raccolta di canti di Introito per i tempi di Avvento e Natale. Un'opera esclusiva, in quanto primo contributo musicale basato sulla nuova traduzione del Messale Romano. La composizione è frutto della collaborazione fra don Piero Panzetti, Maestro della Cappella Musicale della Cattedrale di Lodi, e Mariano Suzzani, organista e compositore. Ciascun brano è preceduto da un breve preludio organistico. Il corale, inteso come ritornello, è destinato al canto dell'assemblea, mentre le strofe sono assegnate a un coro o a un solista. Per ognuno sono proposte più versioni di conclusiones, con gradi diversi di difficoltà, da scegliere in base alla preparazione musicale. Sarà possibile anche ascoltare i pezzi: a partire dal 1° novembre saranno messe tutte a disposizione le esecuzioni dei brani in versione audio-video sul canale YouTube Paoline, mentre su paolinestore sarà possibile acquistare anche gli spartiti in versione digitale.
Al Circolo Polare Artico, gli elfi ricevono una lettera: “Abbiamo rapito Babbo Natale. Quest’anno niente regali per nessuno”. Una misteriosa scomparsa, intorno a cui s’incontrano e si scontrano elfi, krampus e altri personaggi della leggenda e del folklore popolare, insieme a quelli della tradizione natalizia: San Nicola, Befana, Re Magi, Santa Lucia… Riusciranno tutti insieme a salvare il Natale e partecipare alla festa?
Spartiti musicali delle canzoni: Scrivi la tua letterina – Che fine ha fatto Babbo Natale? – Danza in mezzo al bosco –– Ora serve del coraggio – Se salvassimo il Natale – Tutti i giorni è Natale.
L’angelo Carletto si ritrova sulla terra con una missione: trovare due animali degni di stare nella stalla accanto al piccolo Re che sta per nascere. Ma gli animali sulla terra sono tanti! Come fare a prendere in fretta una decisione? Uno spettacolo con 6 canzoni, in cui s’intrecciano la leggenda del pettirosso e quella del bue e dell’asinello nel presepio; per festeggiare il Natale con i bambini e parlare di amicizia e umiltà.
Spartiti delle canzoni: Angeli all’opera (strum.) - Ecco il Natale – Sono un angioletto – Guarda i cammelli – Noi siamo gli animali – La culla del piccolo Re – Tanti auguri.