Descrizione dell'opera
La lettura degli scritti di sant’Ireneo, vescovo di Lione (Smirne 130 - Lione 202), consente di attraversare un’ideale galleria di raffigurazioni del volto di Gesù. Si tratta di quadri dalle dimensioni notevolmente diseguali, che oscillano dal tratteggio brevissimo all’argomentazione lunga e articolata.
Il primo ritratto, quello del Cristo pastore, introduce alle concrete problematiche del ministero ecclesiale di Ireneo, costretto a confrontarsi nel II secolo con le diverse scuole gnostiche e con Marcione e i suoi seguaci.
Il secondo profilo è quello del maestro, connotato da caratteristiche di autorevolezza e coerenza, mentre il terzo è alquanto insolito: è raro, infatti, sentire parlare di Gesù come padre dai tratti fortemente materni, che genera l’umanità nell’ora suprema della sua Croce e che nutre alla «mammella della sua carne». Questa raffigurazione consente di apprezzare la profondità della riflessione credente della prima antichità cristiana e la sua capacità di rendere in immagini pregnanti il contenuto del mistero pasquale.
Il quarto ritratto è il Gesù della trasfigurazione, che consente di contemplare il volto del Verbo che Mosè aveva visto solo di spalle, il quinto è il Cristo che insegna alla Chiesa l’eucaristia, il sesto è il crocifisso,«la Vita appesa davanti ai nostri occhi», e il settimo il risorto, che affranca dalla morte la carne mortale.
La galleria espone infine il ritratto riassuntivo di tutto il percorso: Gesù è la ‘cerniera’ tra Antico e Nuovo Testamento, tema centrale e cruciale nel contesto dell’aspra polemica con la gnosi e con l’eresia di Marcione.
Sommario
Introduzione. «In ovile Patris» (IV,33,1). Il Cristo Pastore. «Magistrum nostrum videntes» (V,1,1). Il Cristo maestro. «Pro patribus nati sunt tibi filii» (III,22,4). Il Cristo padre. «Facie ad faciem in altitudine montis» (IV,20,9). Il Cristo trasfigurato. «Novi Testamenti novam docuit oblationem» (IV,17,5). Il Cristo insegna alla Chiesa l’eucaristia. «Et erit Vita tua pendens ante oculos tuos» (V,18,3). Il Cristo crocifisso. «A carne eius rutila» (IV,20,2). Il Cristo risorto. «Una salus omnibus credentibus in eum» (IV,6,7). Il Cristo cerniera dei Testamenti. Conclusione. Sigle e Abbreviazioni.
Note sull'autore
Domenico Scordamaglia, sacerdote della diocesi di Roma, è stato aiutante di studio al Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI e ha insegnato nella facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana. Per EDB ha pubblicato Dio padre nella teologia di Tertulliano (2011).
Il presente saggio, frutto della Dissertatio doctoralis di Félicien Mbonigaba, elaborata con diligenza e lodevole acribia, verte su uno dei più significativi Sermones di Quodvultdeus: il Contra Iudaeos Paganos et Arrianos. In esso il vescovo commenta l’abrenuntiatio battesimale e gli articoli del Simbolo in una prospettiva di polemica antigiudaica, antipagana e antiariana. L’Autore, tanto scrupoloso quanto equilibrato nella discussione delle fonti antiche e nell’utilizzazione della doviziosa bibliografia sull’argomento, affronta la questione della paternità di uno dei sermoni pseudo-agostiniani rivendicati al nostro vescovo. E non trascura nessuno degli aspetti problematici del sermone, da quelli storici a quelli letterari, da quelli teologici a quelli linguistici e retorico-formali, pervenendo a un’apprezzabile risistemazione dell’ampia tematica e offrendo nel contempo spunti originali degni di approfondimento.
Il libro si segnala non tanto per la fine analisi della struttura retorica del Sermone quanto piuttosto per la sensibilità e la competenza mostrate dall’autore nei riguardi della Kunstprosa del Contra Iudaeos Paganos et Arrianos, caratterizzata in genere da periodi sticometrici scanditi da clausole metriche e da cursus. Nella individuazione delle clausole quantitative e dei cursus Mbonigaba dimostra un’apprezzabile competenza in un settore di indagine particolarmente difficile e sdrucciolevole.
Il saggio si conclude con un’appendice, contenente il testo stabilito da R. Braun (CChL 60, 1976), accompagnato dalla prima versione in lingua italiana, che si lascia apprezzare per la fedeltà all’originale latino e per la godibile correttezza e fluidità del dettato. Il saggio di Félicien Mbonigaba, reca un contributo non insignificante allo sviluppo della ricerca quod-vultdeusiana. All’inizio del secolo i barbari invadono l’Impero Romano da tutte le parti. Cartagine è in procinto di cadere nelle mani dei Vandali. La Chiesa vive i suoi peggiori momenti di sofferenza. Quodvultdeus è costretto a lasciare la città e a fuggire a Napoli dove morirà verso il 454. Questo periodo segna una svolta assai significativa non soltanto per l’Impero Romano ma anche per la Chiesa cattolica. Inoltre, il quarto secolo, a Cartagine, aveva visto fiorire una varietà di eresie (soprattutto Ariani) e di gruppi scismatici (come i Donatisti) che rendono durissima la missione pastorale della Chiesa. Quodvultdeus è tra le fonti più autorevoli per una maggiore comprensione della drammaticità di questo momento e per una valutazione dell’operato della Chiesa. Purtroppo, è anche tra gli autori finora poco studiati, nonostante una discreta produzione letteraria.
Le "Confessioni" di Sant'Agostino costituiscono senza dubbio uno dei grandi classici della letteratura occidentale. Dalla tarda antichità al Medioevo, dal Rinascimento e fino ai giorni nostri, non hanno cessato di essere lette e meditate. Si tratta invero di un libro straordinario e - possiamo dire - unico nel suo genere: con una sincerità e un'immediatezza che raramente si riscontra negli autori antichi, Agostino vi traccia il ritratto di se stesso e della propria vita. Dall'infanzia ai turbolenti anni della giovinezza, per poi procedere verso l'età matura, i ripensamenti, gli sbandamenti, le esitazioni, infine la definitiva conversione al cristianesimo e la scelta della vita religiosa. Introduzione di Vittorino Grossi.
Descrizione dell'opera
Negli anni della persecuzione dell’imperatore Decio, il presbitero di Roma Novaziano scrive una lettera pastorale in cui ripercorre le motivazioni del rifiuto cristiano degli spettacoli pagani. Il tema, già affrontato da Tertulliano e qui riproposto all’attenzione della comunità cristiana con nuove sfaccettature, offre oggi all’analisi storico-religiosa alcuni punti fermi: il rischio della contaminazione con l’idolatria; il rifiuto degli usi e dei costumi pagani in forza di una nuova morale e di una propria concezione del mondo; la necessità di un riconoscimento e di una forte autoaffermazione della comunità dei cristiani sulla base della lettura e dell’interpretazione del testo sacro.
Il testo è offerto in traduzione italiana.
Sommario
Introduzione. Gli spettacoli.
Note sull'autore
Novaziano. La sua data di nascita, non tramandata da alcuna fonte, viene di norma collocata intorno all’anno 200, in considerazione del ruolo già rilevante nella comunità romana attestato nel 250. Dopo l’elezione di Cornelio a vescovo di Roma (251), Novaziano si fece consacrare vescovo e difese posizioni intransigenti finendo per essere scomunicato nel Sinodo di Roma. Sarebbe morto martire nel 257 sotto Valeriano.
Una tra le opere più lette,citate e commentate della cultura occidentale.
Non è un'autobiografia, non è un trattato filosofico, non è da interpretare come pura teologia o sola mistica: eppure, dopo la Bibbia, "Le confessioni" di Agostino sono il libro più letto, commentato, amato e odiato dal V secolo ai giorni nostri. Secondo le più avanzate ipotesi degli studiosi, "Le confessioni" possono essere considerate una magistrale sceneggiatura nella quale si potrà leggere il percorso di un "Bildungsroman", intercalato da grandiose digressioni. Il commento di Maria Bettetini, pubblicato per l'edizione della "Biblioteca della Pléiade" e qui rivisitato, offre al lettore alcune chiavi storiche e culturali per comprendere pienamente il testo, proposto nella classica traduzione di Carlo Carena. Con la cronologia della vita e delle opere e la bibliografia essenziale.
Composta intorno al 400, la Storia dei monaci dell'Egitto è di autore anonimo. In questa Storia il potere carismatico del miracolo, anche se talvolta è evidenziato con accenti marcati, ha il solo scopo di sottolineare il clima spirituale che circondava quegli "uomini di Dio". Non si tratta, quindi, di una componente fantasiosa e leggendaria anche perché il nostro autore si preoccupa di precisare che di alcuni fatti prodigiosi narrati è stato testimone oculare, di altri ha trascritto il racconto così come gli è stato riferito. Ed i miracoli operati dai "santi" monaci sono, per loro esplicita ammissione, sempre dovuti al Figlio di Dio. In merito il Lietzmann osserva giustamente: "Tutti i segni e i miracoli operati dagli uomini di Dio dell'Antico Testamento, tutti quelli operati da Cristo e dagli apostoli, tutto è imitato e anche superato dagli eroi della Chiesa delle origini". La Storia dei monaci dell'Egitto, al pari delle altre opere del genere dello stesso periodo, va letta ed intesa senza mai perdere di vista l'epoca in cui fu scritta, la sua finalità, la sua destinazione. Il racconto delle esperienze dirette ed indirette annotate dall'autore costituisce un documento dal quale emerge un dato inconfutabile: quei pionieri del deserto, messaggeri stabili o itineranti del Vangelo, hanno lasciato una cospicua eredità spirituale, una lezione di fede viva ed operante. Soprattutto hanno gettato le basi di un'istituzione che nel corso dei secoli ha conquistato milioni di anime...
Un trattato fondamentale per conoscere la Storia della Chiesa e delle prime comunità cristiane. Panarion adversus omnes haereses è il capolavoro di Epifanio di Salamina (310/20-403) scritto contro tutte le eresie dell'epoca. L'autore si propone di confutare le eresie che attecchivano allora all'interno delle comunità cristiane e ne considera e combatte nel testo circa 80 eresie diverse. Ad ogni eresia associa l'immagine di un serpente velenoso per il quale suggerisce un siero, da cui il titolo dell'opera "Panarion" ovvero "cassetta dei medicinali" da utilizzare nella lotta "contro il veleno dell'errore". Anche se è stato molto discusso dai posteri per la faziosità che talora l'attraversa, è un trattato prezioso per la quantità di notizie e documenti che riporta. Il presente volume è il terzo tomo della serie.
Quale volto di Gesù emerge dagli scritti cosiddetti 'apocrifi'? Si tratta di un altro Gesù rispetto a quello che la memoria cristiana ha conservato fondandosi sui quattro vangeli canonizzati? O dagli apocrifi non emerge piuttosto una molteplicità di volti di Gesù, e un quadro più ampio e differenziato del cristianesimo delle origini? Questa diversità di immagini ha conseguenze per la ricerca sulla figura storica di Gesù? Come maturava la riflessione cristologica nelle diverse comunità prima che si cristallizzasse la distinzione tra canonico e apocrifo? La ricerca degli ultimi decenni sulle tradizioni extrabibliche ha aperto squarci di estremo interesse sulle domande e le tensioni che animavano le comunità cristiane delle origini e sulla pluralità di prospettive ermeneutiche circa l'esperienza di Gesù di Nazareth che in esse esisteva. Di tale pluralità traccia un ampio quadro il presente volume, che raccoglie i contributi della "IV Giornata di studio sulla storia del Cristianesimo" organizzata dalla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. San Luigi) in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con il Dipartimento di Discipline Storiche dell'Università "Federico II". Gli interventi in esso contenuti recano la firma di alcuni dei più autorevoli studiosi italiani ed europei dei testi apocrifi e del cristianesimo antico e mettono in feconda sinergia le domande proprie della ricerca storica su Gesù e sulle origini del cristianesimo.
Molte delle meditazioni contenute in questo libro sono state scritte da fratel Carlo per proprio uso. Perciò chi è alla ricerca di uno scrittore spirituale rimarrà deluso, ma saranno soddisfatti quanti cercano un uomo di fede, che ha fatto una forte esperienza di Dio. Vi troveranno un uomo la cui vita è stata un atto d'amore: "Appena credetti che c'era un Dio, capii di non poter fare altro che vivere solo per lui". Egli nutrì per il suo "beneamato Fratello e Signore Gesù" una tenerezza appassionata. E poiché vedeva Gesù in ciascuno dei suoi fratelli, soprattutto nei più poveri e abbandonati, ebbe per essi un amore traboccante di umiltà, rispetto e dedizione totale. "Tutte le sue parole, tutte le sue azioni ci gridano di sperare".
Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita di suor Faustina Kowalska – grande mistica moderna la cui figura è ormai entrata nell’immaginario dei devoti del nostro Occidente – e riporta brani estratti dalle sue opere e alcune delle preghiere più belle per invocarla e meditare insieme a lei.
Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo – «Dottore della Chiesa» e autrice di Storia di un’anima, uno dei testi mistici più innovativi e straordinari di ogni tempo – e riporta brani estratti dalle sue opere e alcune delle preghiere più belle per invocarla e meditare insieme a lei.
L'origine dell'universo, uno studio trasversale delle opere Clementine su Dio creatore, sul creato e sull'uomo. L'interrogativo cosmogonico e teogonico non fu solo dei pensatori e dei filosofi ma anche degli autori cristiani che ebbero come riferimento imprescindibile il racconto genesiaco. Genesi 1-3 fu il primo testo con il quale ogni catecheta era chiamato a confrontarsi per fornire risposte biblicamente fondate alle domande di Dio, sul creato, sulle origini dell'universo e dell'uomo. Il lavoro evidenzia e commenta i concetti e le formulazioni che si leggono in Clemente Alessandrino su Dio creatore, sul creato e sull'uomo creatura per eccellenza. Sulla base di una investigazione trasversale delle opere clementine si è cercato di elaborare una riflessione che possa essere riferimento indispensabile per ogni ulteriore investigazione sul tema nell'ambito della letteratura cristiana antica.