Gli scritti raccolti in questo volume sono la testimonianza eloquente di una paziente e costante operosita, che ha spaziato dall'epoca patristica ad oggi, affrontando con intelligenza questioni di carattere celebrativo-liturgico.
Presso la casa editrice Lipa è presente l’Anthologhion di tutto l’anno, in 4 volumi, un’ampia raccolta dei testi più abitualmente adoperati per la celebrazione dell’Ufficio divino bizantino. Dopo la pubblicazione, a motivo del notevole successo che essa ha incontrato anche al di fuori della cerchia dei conoscitori della tradizione liturgica bizantina, si è resa subito necessaria una Guida che descrivesse i vari elementi costitutivi dei diversi momenti dell’Ufficio, mettendo in risalto le linee maggiori della loro struttura interna, tentando di esprimerne il significato e spiegando come i vari elementi si connettono l’un l’altro. Lo scopo della Guida è pertanto di ordine pratico.
Una spiritualità cristocentrica può fare riferimento al Cuore di Gesù senza rischiare un devozionalismo a buon mercato, consolatorio e tutto sommato svuotato da ogni spinta di conversione e di crescita nella fede? La domanda può essere legittima? In queste pagine di L. Zorzi, vengono presentati i fondamenti biblici e teologici, il magistero e la tradizione della Chiesa; vengono rilette alcune espressioni di questa spiritualità, con particolare riferimento a quelle liturgiche; sono offerte indicazioni per la riscoperta e l'utilizzo pastorale di alcune tra le più famose e radicate espressioni di questa spiritualità.
Il volume intende offrire una riflessione ampia e variegata circa l'uso della lingua latina in ambito cristiano.
Questi studi in onore di P. Domenico Sartore intendono fare il punto su uno degli aspetti centrali della riforma liturgica del Vaticano II -la actuosa partecipatio- approfondendone gli elementi piu significativi.
Prima edizione italiana dell'opera di papa Innocenzo III (1198-1216) sui Misteri dell'altare e sul sacramento dell'Eucaristia.
"Gesù che grida al Padre dalla croce: è questa l’immagine della passione per l’umanità del terzo millennio. […] È questa la nostra contemplazione di Gesù nazareno re dei Giudei, perché primaria per noi è l’esperienza del silenzio di Dio. Di quella esperienza sono consapevoli le immagini di Rouault e le parole di Martini che ci guidano in questa via della croce. […] Mai come oggi l’umanità credente - ammaestrata dalle tragedie della modernità - ha appreso a piangere su di sé prima che sul Cristo condannato a morte, avviandosi forse a comprendere che quanto accade a Gesù accade a ogni uomo e ciò che ogni uomo patisce lo patisce Dio" (dalla Presentazione).
L’approssimarsi della fine del mandato dell’arcivescovo di Milano è stata l’occasione che ha indotto a omaggiare il cardinale con questa Via Crucis ispirata ai suoi testi. Egli ci propone un Gesù che vive l'angoscia dell'umanità, la solitudine dell'uomo e rabbrividisce sentendo su di sé le violenze e le crudeltà che continuano a ripetersi, ma nel contempo offre risposte di significato all'inquietudine che accompagna i nostri giorni. Tutto il percorso è impreziosito dalle essenziali incisioni monocrome della serie "Miserere" di Georges Rouault, il maggior pittore di arte sacra dell’epoca moderna.
L’elegante confezione e la bellezza delle immagini fanno di questo testo un piccolo gioiello.
Note sul curatore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, licenziato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Redattore di Settimana, insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Ha pubblicato, oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, il volume Formare alla fede adulta, EDB, Bologna 1996; in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia, EDB, Bologna 21996; in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti, EDB, Bologna 52000, "Io ho scelto voi" EDB, Bologna 21994, Annunciare a partire dal cuore, EDB, Bologna 1998 e con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità, EDB, Bologna 1992.
Il libro raccoglie 12 schemi di Via Crucis, alcuni dei quali scritti espressamente per la Via Crucis del Papa.