Un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. Pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche.
Il tema di Dio ha una dignità filosofica? Sullo sfondo delle correnti più significative della filosofia del Novecento, gli interventi di alcuni docenti di chiara fama consentono di illustrare i principali modelli teorici che caratterizzano il dibattito contemporaneo. L'interrogativo se si dia una "ragione" per "Dio" sollecita una verifica della "ragione" stessa alla prova del soggetto effettivo: cosa dice "Dio" in rapporto all'istanza dell'unicità personale? A cornice di questo dibattito pubblichiamo la prolusione del Rettore Magnifico della Statale di Milano per l'inaugurazione dell'anno accademico della Facoltà.
5/19 dicembre 2020
Quaderno
4091
LETTERA DEL PATRIARCA ECUMENICO
COVID-19: UNA QUESTIONE ECONOMICA
LA PESTE E CARAVAGGIO
IL NATALE CON IGNAZIO DI LOYOLA, LETTORE DELLA «VITA CHRISTI»
I NURAGHI SIANO PATRIMONIO UNESCO
LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA AMERICANA
EMIGRAZIONI NEL 2020
MISSIONE DELLA CHIESA E CORRETTA AMMINISTRAZIONE ECONOMICA
«COME TESTE E ZAMPE DI MOSCHE»
LA SPIRITUALITÀ DEL MORIRE
IN MEMORIA DI P. GIANDOMENICO MUCCI S.I. (1938-2020)
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4091
Editoriale
Il nostro posto nel campo di battaglia di Roberto de Mattei 2
Attualità, politica e società
L’enigma Cinese di Luca della Torre 4
Francia Bioetica, una legge ignobile di Thibaud Collin 10
Notizie
SPAGNA/1 Legge-bavaglio contro i media di Corrispondenza Romana 13
SPAGNA/2 – Di sinistra il 41,4% dei prof di religione di Corrispondenza Romana 13
SCUOLA – Ideologia laicista in aula in Spagna di Corrispondenza Romana 13
ISLAM/1 – La jihad ora viene dall’Est di Corrispondenza Romana 14
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
6 In bacheca
7 Di vedetta Gianpaolo Barra - Riccardo Cascioli
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Mondo Benedetta Frigerio
10 Lavoro: ci salverà lo smartworking? AA. VV. Abstract
18 Rod Dreher: «La crisi non è politica, ci aspettano un regime e decadenza della fede» Rod Dreher Abstract
22 «Tra Islam e Charlie Hebdo la Francia ritrovi l’identità cristiana» Fabrizio Cannone Abstract
26 Kattolico Rino Cammilleri
28 L'abito lo fa il monaco Luisella Scrosati
41 «Frequentavo le donne, ma sapevo che era sbagliato» Raffaella Frullone Abstract
44 I paletti a una legge ingiusta Tommaso Scandroglio
46 La chiesa collezionista di bellezza Sara Magister
49 L'Armenia e il legame con l'Italia Francesco Giubilei
52 Matita blu - L'architettura muta di Mario Botta Ciro Lomonte
53 Parole proibite - Agonia Andrea Zambrano
54 Filosofando - Quale speranza è l'ultima a morire? Giacomo Samek Lodovici
56 La riscoperta del sacro - Rogazioni e Quattro Tempora Andrea Zambrano
57 Un vescovo risponde - Contestare il mondo in modo evangelico Francesco Cavina
58 Miracoli - Cercava la morte, trova la Madonna di Guadalupe Saverio Gaeta
61 Schermi - LA paternità perdita di Cobra Kai Ilaria Giudici
62 La Rosa del Timone Tommaso Scandrgolio
63 Catt woman - Quell'antica arte, tutta femminile, della lamentatio Raffaella Frullone
64 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
65 Social
66 Don Camillo sul crinale Lorenzo Bertocchi
"Non temere, perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome: tu mi appartieni"
(Isaia 43,1)
Hanno scritto in questo numero:
A. Anzani / M.C. Bartolomei / G. Benzoni / Gv Benzoni / G. Bizzi
F. Castelli / U. G.G. Derungs / I. De Sandre / M. Doni
G. Goisis / G. Leonardi / A. Margarino / L. Mazzinghi / D. Righi / A. Vitiello
21 novembre/5 dicembre 2020
Quaderno
4090
DUE NOVITÀ PER «LA CIVILTÀ CATTOLICA»
LA LIBERTÀ RELIGIOSA DI FRONTE A NUOVE SFIDE
MITI A BASSA INTENSITÀ
L’ARRESTO DI STAN SWAMY
UN UNIVERSO FORTUNATO?
L'ELEZIONE DEL 46° PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
NAGORNO-KARABAKH: CENTO ANNI DI CONFLITTO
NUOVI CARDINALI PER LA CHIESA
GIGI PROIETTI: LA VITA È ARTE
DIO VA TROVATO IN TUTTO
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4090