L'Accademia per la Vita affronta, nei suoi aspetti scientifici e bioetici, una delle questioni piu scottanti del mondo contemporaneo, esponendo ufficialmente il punto di vista della Chiesa. Il tema affrontato dalla Pontificia Accademia Pro Vita, ossia le tematiche riguardanti i primissimi giorni che seguono il concepimento, e oggi estremamente importante sia per le riercussioni sulla riflessione filosofica, antropologica ed etica sia per le prospettive applicative nell'ambito delle scienze biomediche e giuridiche.
In questa società, che sempre più spesso si trova a dover affrontare problemi etici fondamentali per il destino della civiltà occidentale, si avverte l'urgenza di un dialogo tra laici e credenti che individui un senso della vita condiviso, un'unica verità etica. E questo è realizzabile, ovviamente, solo se si supera ogni sorta di relativismo e di integralismo, sia laicista sia confessionale, in quanto rinuncia alla "sfida della ragione come apertura alla categoria della possibilità". Da laico e credente, Sandro Bondi invita ad approfondire tale ambito di riflessione tracciando una "mappa culturale" del nostro tempo, dalla quale emergono i tanti campi in cui si rivela indispensabile un confronto tra laici e credenti, tra ricerca e fede, tra modernità e tradizione.
I saggi contenuti in questo volume rispondono agli interrogativi morali che sorgono di fronte al potere di scienza e tecnologia sui processi biologici, sulle attività più squisitamente umane, da quelle procreative a quelle terapeutiche e cognitive; esaminano le logiche di sfruttamento e di dominio della natura, l'esasperata tensione profittuale di una non più sostenibile concezione dello sviluppo. Un'analisi pluridisciplinare delle questioni bioetiche, sia con l'approfondimento dei modelli teorici che hanno originato prassi distorte dagli esiti perversi, ma anche con proposte per un agire pratico responsabile, centrato sul prezioso rapporto fra la vita della persona, il suo ambiente vitale e le prospettive di uno sviluppo.
«Voglio una vita manipolata»: Vasco Rossi non lo ha mai detto, ma nella sua celebre canzone reclamava una libertà intesa come autodeterminazione individualista, «che se ne frega di tutto». E' questa in sintesi l'idea, oggi tanto più radicata, che ognuno sia l'artefice della propria fortuna e che la felicità e la libertà non siano una conquista, un cammino, una storia, come intese in passato, ma una soddisfazione immediata di un desiderio istintivo da raggiungere a ogni costo, per quanto momentaneo, scentrato, pretestuoso o perfino dispotico possa essere. Una tale concezione è frutto, spiega questo libro, del disconoscimento della legge naturale. Senza il riconoscimento nella realtà e nella stessa vita personale di un qualcosa che è dato, l'uomo contemporaneo non serve più l'ordine del mondo ma lo riplasma, manipolando la vita e la realtà , come dimostrano le modalità in auge della fecondazione artificiale, dell'aborto, dell'eutanasia e della promozione/consumo degli stupefacenti.
Come scrive il direttore di Avvenire Dino Boffo nella prefazione, queste «pagine gettano una luce impietosa su una serie di fenomeni degenerativi nel rapporto fra tecnica e vita; scaturiscono però da un positivo intento provocatorio, di messa in allerta delle coscienze. Ma anche da una pretesa in più; quella di condurre un'analisi di ampio respiro circa le cause di tale dissesto etico». Il risultato? Non è dimostrato che l'uomo si dia da solo la felicità ; più agevolmente, come recitava la canzone, può darsi «una vita piena di guai» (pp. 184)
Francesco Agnoli, collaboratore de Il Foglio e di Avvenire. Tra i suoi libri: Storia dell'aborto nel mondo e La fecondazione artificiale; Conoscere il Novecento; Controriforme. Antidoti al pensiero scientista e nichilista (scritto con A. Morresi).
Il percorso dottrinale sviluppato dall’Autore, col fine di delineare e fondare il criterio della “adeguatezza etica” nell’uso dei mezzi terapeutici e di sostegno vitale, parte dall’esame dei fondamenti biblici e teologici relativi al valore della vita, al dovere di conservarla e, conseguentemente, di curarla; ma esso si avvale anche delle feconde riflessioni prodotte sul tema dai teologi moralisti della Tradizione precedente, dal sec. XVI fino alla metà del XX sec., così come di una diligente rassegna del Magistero recente della Chiesa. Una ricerca che offre al lettore alcuni risultati davvero significativi, sia sul piano dottrinale che su quello applicativo-operativo.
Maurizio Calipari è un sacerdote della Diocesi di Reggio Calabria-Bova. Da qualche anno, svolge la sua attività di studio presso la Pontificia Accademia per la Vita, in Vaticano. Inoltre, ricopre la carica di Assistente Ecclesiastico della Federazione Internazionale delle Associazioni dei Medici Cattolici (FIAMC). Dopo aver conseguito il Baccalaureato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma, don Calipari ha intrapreso gli studi di Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana, dove ha conseguito il Dottorato con una tesi di argomento bioetico. Ha inoltre approfondito la sua formazione nel campo della Bioetica frequentando dei Corsi di Perfezionamento e un Master di 2° livello tenuti dall’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del S. Cuore in Roma e dal Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II”. Attualmente, insegna Etica generale presso l’Istituto Internazionale “Camillianum” e Bioetica presso il Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II”. Tra le sue pubblicazioni: M. Calipari, A.G. Spagnolo, A quali condizioni i pazienti accettano il “peso” di una chemioterapia, in Med. e Mor. (1999) 2:399-402; Nutrizione artificiale nei pazienti in “stato vegetativo persistente”, in Med. e Mor. (1999) 6:1223-1230; E. Sgreccia, M. Calipari, M. Lavitrano, Church backing depends on ethical use of animals, Nature, 2001 Dec 13;414(6865):687; Verso la conclusione della vita: le responsabilità etiche dell’intervento socio-sanitario, in Atti del Convegno “Dignità del vivere e del morire” (Roma – 27 gennaio 2001), Roma 2002, pp. 35-40; The principle of Proportionality in Therapy: Foundations and applications criteria, NeuroRehabilitation, 2004;19(4):391-397; L’adeguatezza etica degli interventi di sostegno vitale nelle persone in stato vegetativo persistente, in Bioetica, anno XIII, 2 (2005), pp. 129-133; Ética al final de la vida. Aplicación a personas en estado vegetativo, in Vida y ética, año 5, n. 2, dic. 2004, pp. 117-126; Proporcionalidad terapéutica, in Vida y ética, año 5, n. 2, dic. 2004, pp. 269-281.
I nuovi interrogativi veicolati dalle tecnoscienze e la possibilità di intervenire profondamente sul corpo dell'uomo sembrano incrinare la consapevolezza di chi sia l'essere umano, facendo oscillare la riflessione tra la richiesta del riconoscimento e il desiderio della progettazione. Il contesto scientifico e tecnologico è, perciò, occasione di una rinnovata attenzione al tema dell'identità: nel rispetto delle distinzioni disciplinari e dei piani di indagine, la riflessione filosofica è interpellata su nuovi fronti tematici. Il ruolo della corporeità nell'identità personale si offre come privilegiato tema di confine per articolare questa ricerca. L'immagine dell'uomo così come emerge nel dibattito sul mind-body problem; l'azione nelle sue diverse forme come luogo in cui si manifesta, anche nell'esperienza del dolore e della malattia, la complessità dell'umano; il corpo nelle prospettive di manipolazione e modificazione proposte nelle biotecnologie: sono queste le tre tappe che il testo percorre nel tentativo di fare maggiore chiarezza su ciò che siamo e che, per molti aspetti, continua ad apparirci come l'incognita uomo.
A quali condizioni la compassione è un motivo appropriato per l'eutanasia? In quali circostanze può essere un atto di benevolenza responsabile? E soprattutto, si può almeno discutere della possibilità di dare la morte a chi si trovi in uno stato di sofferenza estrema e senza speranza? Da sempre la morale e la religione si interrogano sull'eutanasia. Oggi la discussione si è fatta pubblica e appassionata, lungo linee di contrapposizione che attraversano la nostra società in modo spesso manicheo. Goffi guida il lettore attraverso i dilemmi etici e morali dei quali si compone la contesa sull'eutanasia, rendendoli comprensibili a chiunque si interroghi sul valore della vita e sul senso del dolore.
Il libro è rivolto a quanti hanno vissuto la morte improvvisa di un caro oppure altri tipi di distacco, quali abbandono coniugale, malattia cronica e via. C'è chi riesce a gestire con le proprie forze un cambiamento improvviso e radicale nella propria vita e chi resta nello smarrimento; chi cerca l'aiuto di uno psicologo o un sacerdote e chi sana il cuore ferito attraverso la condivisione con altre persone provate da dolori analoghi. I gruppi di mutuo aiuto rappresentano un luogo dove trovare comprensione e sanare il cuore ferito. Nel gruppo si impara ad aprirsi, a esprimersi, a guadagnare fiducia nelle proprie potenzialità.
Manuale di studio che propone una riflessione sistematica sull'esperienza umana, considerandola in rapporto alle problematiche etico-pratiche che sorgono in tre momenti: il nascere, il morire e il patire.
Il dibattito su questo tema è sempre più all’ordine del giorno, portato alla ribalta da casi limite come quello di Terry Schiavo o ancora più di recente dall’eutanasia per i malati terminali a New Orleans. Un grande tema, che suscita una folla di pensieri e interrogativi sulla dignità della vita e della morte, sul senso della sofferenza, sul diritto della persona e i suoi limiti ecc. Questo libro vuole esporre con chiarezza le ragioni dei pro e dei contro, senza prendere posizione a favore di una o dell’altra parte. L’autore, esperto di bioetica e sacerdote, non vuole entrare nel merito delle questione ma chiarisce i termini del problema a partire dal significato delle parole: eutanasia, accanimento terapeutico, terapia del dolore, “dolce morte” ecc. L’altro aspetto toccato è quello legislativo, inquadrato nell’attuale scenario europeo, in particolare viene presa in esame la legge sull’eutanasia approvata in Olanda.
Un dizionario di bioetica che non vuole essere solo uno strumento informativo ma un modo e un pretesto per interrogarci sul futuro, per riflettere sulle promesse - per qualcuno le minacce - del progresso biotecnologico. Questo dizionario - che ha dato vita a uno spettacolo teatrale per la regia di Luca Ronconi - è costituito da una quarantina di voci sulle quali si fonda l'attuale dibattito scientifico intorno alle origini, ai modi e al fine della vita; voci scritte da filosofi, scienziati, giornalisti, sia italiani che stranieri.
Atti dell'Undicesima Assemblea Generale della Pontificia Accademia Pro Vita (Citta del Vaticano, 21-23 febbraio 2005), editi da S.E. Mons. Elio Sgreccia, Presidente della Pontificia Academia Pro vita, e da Mons. Ignacio Carrasco de Paula, Cancelliere della stessa. Il tema posto all'attenzione del Congresso di studio, che, come ogni anno, ha accompagnato l'Assemblea Generale della Pontificia Academia Pro Vita, (quest'anno per la prima volta e stata aperta ad un vasto pubblico oltre che ai Membri dell'Accademia) ha messo in luce anzitutto un paradosso che e presente nelle nostre societa in fatto di qualita della vita e di salute. Il tema del Convegno e stato infatti il seguente: Qualita della vita ed etica della salute". L'argomento e stato analizzato da numerosi esperti alla luce dell'antropologia cristiana. Della presente opera la LEV ha pubblicato anche una versione inglese. "