Gli eventi sportivi, una partita di calcio allo stadio, i grandi concerti di musica leggera, una cerimonia civile ecc. possono essere considerati «riti»? Sembra ci sia un’invasione di «ritualità laiche» di cui occorre capire il significato. La presente miscellanea ha l’obiettivo di comprendere il posto della liturgia e in genere della «ritualità religiosa», che oggi appare mortificata per la sostituzione sempre più preoccupante di «riti religiosi» con «riti secolari». La tesi che si profila con forza in questo volume, basato su un’attenta indagine socio-culturale, è «innovativa»: pur tenendo conto dello spazio vuoto lasciato dalle rappresentazioni religiose e, volta a volta, riempito da semplici forme di identificazione dell’«io» e del «noi» sociale, si sostiene che ogni rito in quanto «esperienza simbolica formalizzata» si iscrive ancora all’interno di un’esperienza quasi-religiosa, in sé prossima alla visione cristiana.
Destinatari
Insegnanti e studenti di liturgia pastorale; studiosi ed operatori liturgici.
Autore
ALDO NATALE TERRIN insegna Storia delle religioni all’Università cattolica di Milano. È anche ordinario di Scienza delle religioni presso l’Istituto di Liturgia pastorale di S. Giustina in Padova. Innumerevoli le sue pubblicazioni soprattutto di carattere liturgico e pastorale.
Una guida alla lettura" agile e concreta dell'Ordinamento generale del Messale Romano, con un commento che espone i principi generali e le norme per lo svolgimento della celebrazione dell'Eucaristia. "
Un piccolo libretto per la preghiera individuale e la vita di preghiera nelle parrocchie e comunita'.
Questi brevi filtri teologici offrono una catechesi varia e abbondante sui misteri fondamentali della fede: Dio, la Chiesa, le virtu, la carita, il peccato, la redenzione, la gloria, con citazioni a grandi figure della spiritualita cristiana.
Raccolta di meditazioni per appassionare colui che legge alla bellezza del volto di Dio rivelato da Gesu' Cristo.
Con la Prefazione del più importante liturgista italiano, padre RINALDO FALSINI, testimone del Concilio, il libro riporta il dibattito acceso dal motu proprio di papa Benedetto XVI sul ritorno della messa tridentina dentro i giusti binari: parlare di "ritorno alla Messa in latino" è fuorviante e ingannevole. Si tratta invece di qualcosa di più radicale: un'autentica rivoluzione al contrario nella prospettiva della Chiesa in chiave pre e anticonciliare. Il papa dice che si tratta di "due usi dell'unico rito romano" (art. 1), ma non è così perché a due messali con due teologie sottostanti diverse, inevitabilmente corrispondono due riti, due Chiese, due nozioni di liturgia, due prospettive del mondo. Qui è il cuore della questione: il concilio ha ancora posto e senso nella Chiesa di Benedetto XVI, è vincolante o è un optional? L'autore risponde in modo documentato a questi interrogativi con un testo scritto in pochissimi giorni.
Breve saggio redatto a quattro mani per introdurci negli aspetti antropologici, storici e teologici dell'Eucaristia, considerata nei suoi molteplici aspetti e tenendo conto delle novita della ricerca teologica. Breve e avvincente saggio che si compone di tre parti. La parte dedicata all'antropologia e la novita piu evidente, mette in luce la radice umana attraverso la quale comprendere gli atti di culto e in particolare il culto eucaristico. La parte storica evidenzia alcune svolte teologiche e il clima ecclesiale che hanno portato alle diverse consuetudini e ripensamenti ed accenna anche alla Riforma e alle tradizioni dell'Oriente cristiano. La parte teologica ha la funzione di offrire una sintesi. La lettura e piacevole ed offre spunti per la meditazione e l'approfondimento.
Libro di divulgazione utilissimo per approfondire le potenzialita' della fede cristiana nell'eucaristia.
Raccolta di meditazioni sulla Celebrazione Eucaristica che e' il grande tesoro della Chiesa, la fonte inesauribile della vita cristiana.
Questo volume raccoglie alcune delle meditazioni di Mons. Luigi Oropallo, frutto della guida di Ore di adorazione, sul libro della Lamentazioni e sul libro di Baruc. Queste meditazioni traggono spunto da due Libri dell'Antico Testamento - il libro della Lamentazioni e il libro di Baruc - che esprimono la situazione di profonda umiliazione e di estremo dolore del popolo ebreo, dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme e l'esilio in Babilonia. Questi libri esprimono, pero', anche la speranza di una salvezza, di una rinascita del popolo (Rivestiti, Gerusalemme, dello splendore della gloria che ti viene da Dio", dice il profeta Baruc, annunciando il ritorno degli esiliati a Gerusalemme), speranza che si basa sul riconoscimento delle proprie colpe e, soprattutto, sull'amore misericordioso e fedele di Dio... "
E PRESENTATO IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA SECONDO IL SUO CONTENUTO TEOLOGICO. Viene presentato il sacramento della penitenza secondo il suo contenuto teologico, le varie forme di celebrazione e i problemi connessi, partendo dai dettati della costituzione liturgica e dai praenotanda del