Nel bosco si tiene un campionato di calcio e Paolino, entusiasta, forma una squadra. I coniglietti si allenano con grande impegno, finché arriva il gran giorno: la squadra di Paolino dovrà vedersela con i campioni del torneo, i Tassi Gradassi. Gli avversari sono decisi a vincere, a costo di essere scorretti. Riusciranno Paolino e i suoi compagni a dimostrare che il segreto per il podio della vittoria sono l'unione, la correttezza e lo spirito di squadra? Età di lettura: da 4 anni.
Un bel giorno la fabbrica di cioccolato Wonka dirama un avviso: chi troverà i cinque biglietti d'oro nelle tavolette di cioccolato riceverà una provvista di dolciumi bastante per tutto il resto della sua vita e potrà visitare l'interno della fabbrica, mentre un solo fortunato tra i cinque ne diventerà il padrone. Chi sarà il fortunato? Per scrivere questo libro, Roald Dahl si avvalse di un suo ricordo: quando era un ragazzino di tredici anni, frequentava una scuola accanto alla quale sorgeva una fabbrica di cioccolato che si serviva degli alunni come "assaggiatori"... Età di lettura: da 7 anni.
Jack Slater è il più grande acchiappamostri del mondo, ma questa volta lo attende qualcosa di davvero grande e terribile! Così il ragazzino, in compagnia dell'orsetto Teddy, deve armarsi della sua penna-torcia e scendere nel mondo dei mostri prima che sia troppo tardi. Età di lettura: da 7 anni.
Ned e le sue sorelle vivono in una grande casa insieme ai genitori, che però ultimamente non vanno più molto d'accordo. Infatti, di lì a poco tempo si separano e decidono di dividere la casa in due: da una parte vivrà il papà, dall'altra la mamma. I figli vivranno una settimana con l'una, una settimana con l'altro. Sarà la scelta giusta? Età di lettura: da 9 anni.
Flambus Green ha finito il suo apprendistato e può finalmente entrare a far parte dei Polliceverde, i folletti custodi degli alberi. Tuttavia, visto che è ancora molto inesperto, non gli verrà affidata una maestosa quercia nel mezzo di una bella foresta, ma l'ultimo ippocastano della città di Metropolis, che sta per essere abbattuto per far posto a un enorme parcheggio. Età di lettura: da 9 anni.
Lily va matta per la marmellata di mele fatate che nonna Lilian prepara tutti gli anni. Qualcosa, però rende inquieta la donna: il suo sesto senso magico le dice che la valle nascosta, il posto speciale dove crescono i meli fatati, è in pericolo. Ancora una volta la piccola Lily dovrà oltrepassare la siepe che separa i due mondi e salvare il Regno delle Fate. Età di lettura: da 7 anni.
I boschi intorno a Blue Moon sono devastati dagli incendi e persino la siepe fatata rischia di finire in fumo. Lily sa che solo La pietra dei desideri può salvare il giardino segreto. La casa della nonna e tutto ciò che ama... E, per farlo, si avventurerà nel magico mondo delle sirene. Ma il compito non sarà senza rischi! Età di lettura: da 7 anni.
"Una fra le più importanti opere della seconda metà del XX secolo nel campo della letteratura per l'infanzia. La profonda cultura di Pinin Capri gli aveva permesso di inventare una nuova forma di narrativa: utilizzare quadri famosi di celebri pittori di tutte le epoche per costruire racconti di incredibile inventiva. Ne sono derivati libri dove parola e immagine si intersecano in un inatteso reticolo, risultando interdipendenti." (Dalla prefazione di Roberto Denti) Età di lettura: da 9 anni.
Una notte, correndo per tornare a casa dopo una serata tra amici, Alessio si scontra con una ragazzina sconosciuta e le fa perdere il ciondolo d'oro che porta al collo. Nel tentativo di trovarla per restituirglielo, il ragazzino viene coinvolto in un mistero ben più grande di lui. Età di lettura: da 9 anni.
Come 'Il piccolo principe', una favola per adulti e ragazzi, che racconta un mondo poetico, separato ma vicino al mondo reale: il mondo dei robot.
I racconti, trascritti con stile fluido da Paolo Valente, sono 10 storie che provengono dall’Ecuador e che appartengono alla tradizione di quelle popolazioni. Sono allegre e colorate e trasmettono tutta la vitalità e la fantasia che appartengono a quei luoghi, sono come una musica calda e coinvolgente di lode alla vita.
Il volume è patrocinato dall’Onlus GGM - Il GMM – Gruppo Missionario Merano – è un’Organizzazione non governativa (ONG) fondata nel 1971 da Alpidio Balbo. Da allora opera in diversi paesi dell’Africa Occidentale (principalmente in Benin, Togo, Ghana e Burkina Faso) realizzando pozzi, strutture sanitarie, scuole, promuovendo le “adozioni a distanza” e la comunicazione tra le culture.
Per la storia di Alpidio Balbo e del Gruppo Missionario Merano, vedi www.gruppomissionariomerano.it
Paolo Valente è nato a Merano, dove vive e lavora (valente.paolo@virgilio.it). Scrittore e giornalista, è stato direttore responsabile del settimanale altoatesino “Il Segno”. Ha svolto numerose ricerche sulla storia della sua terra, portandone in luce alcuni aspetti nascosti o rimossi. Ha raccontato la vita avventurosa di un cappellano degli operai (Un prete in miniera, EDB, Bologna 1993), la passione che muove al servizio i giovani volontari (Che fatica, che gioia, EGA, Torino 2003) e raccolto le testimonianze delle popolazioni dei paesi del Golfo di Guinea (L’albero dai fiori rossi, EMI, Bologna 2004-2006). In ambito narrativo ha pubblicato II maestro di Cordés (Praxis 3, Bolzano 1997), Di là del passo (Raetia, Bolzano 2003) e La città sul confine (OGE, Milano 2006). Per i più piccoli (e non solo) ha scritto L’orchetto volante (Panorama, Trento 2001) e una prima raccolta di favole del Benin (La papaia di Senan, EMI, Bologna 2006).