Rileggere e contemplare il racconto della nascita di Gesù attraverso le splendide immagini di Elisabetta Cagnolaro per lasciarsi catturare dallo stupore e dalla poesia del Natale.
Attraverso alcune domande e risposte viene narrata ai più piccoli la storia dei re magi.Ogni pagina prevede uno spazio per l'intervento dei bambini che colorando il disegno sono aiutati a ricordare e ricostruire gli eventi biblici narrati. L'album può costituire un simpatico regalo per il Natale, ma anche suggerire idee per i catechisti che operano con i più piccoli.
Attraverso alcune domande e risposte viene narrata ai più piccoli la nascita di Gesù. Ogni pagina prevede uno spazio per l'intervento dei bambini che colorando il disegno sono aiutati a ricordare e ricostruire gli eventi biblici narrati.
Attraverso simboli, immagini e personaggi, che i piccoli possono leggere facilmente, viene ricostruito lo scenario per una preparazione semplice ma intensa dei bambini al Natale. Una preparazione che non si limita a suscitare emozioni e sentimenti ma aiuta il bambino/a ad assumere impegni che, quali piccoli sassi, costruiscano la strada verso Betlemme.
La storia che trovi in questo libro non è una favola. E' la storia di un bambino che, come te, viveva di grandi sogni e grandi speranze. E' la storia di un bambino che si chiamava Gesù.
Di come visse e del perché il 25 Dicembre fa tutte quelle peripezie per portare gioia in ogni casa in cui c'è un bambino.
La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, con le toppe alla sottana: viva, viva la Befana.
Questo volume raccoglie le dodici "Letture al caminetto" che la Radio Svizzera italiana trasmise tra il 1996 e il 1999, riproposte nel Cd-Rom allegato. Si tratta di letture pensate per i non specialisti o meglio, come dice lo stesso autore, indirizzate "non ai forzati della letteratura quali sono gli studenti liceali, ma a chi desidera alimentare la propria educazione sentimentale". Un'educazione, dunque, che non è perseguita attraverso l'imposizione, ma muove dal convincimento, di marca squisitamente francescana, che diletto e verità possano andare a braccetto. Una raccolta di testi che vanno dal Medioevo al Novecento scritti, oltre che in italiano, in latino umanistico, in macaronico, nei dialetti settentrionali di alcune ninne nanne.
Dal serpente del giardino dell’Eden all’Arca di Noè, dall’asinello del Presepe alla colomba dello Spirito Santo. Tutta la Bibbia, antico e nuovo Testamento, è disseminata di episodi dove gli animali sono presenti, sullo sfondo, o addirittura in prima fila nei panni di co-protagonisti. La rappresentazione artistica, dando corpo alla narrazione, li ha raffigurati nei dipinti e negli affreschi di tutti i tempi.
Questo libro è una “chicca”, una preziosa antologia di dipinti che racconta la storia della salvezza attraverso la presenza degli animali che sono da sempre compagni di strada e insieme testimoni delle vicende terrene e celesti dell'uomo.