LA LOGICA DELL’INESPLICABILE
IL NATALE NELLA LITURGIA
DA PAOLO VI A FRANCESCO: POLITICA, GIUSTIZIA E DISCERNIMENTO
SUPERERÒ LE CORRENTI GRAVITAZIONALI
PERCHÉ ANCORA COLPI DI STATO IN AFRICA?
IL DIVARIO ATLANTICO
LO SPIRITO DI ALLARGAMENTO
JOHN CHING HSIUNG WU (吴 经 熊)
"SQUID GAME": GIOCARSI LA VITA
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4116
COVID, FEDE E FALLIBILITÀ DELLA SCIENZA
LA "GRANDE PAURA" DELLA RIVOLUZIONE COMUNISTA IN ITALIA NEL 1947-48
LA TEMPERANZA
LA DISCUSSIONE PARLAMENTARE SUL "SUICIDIO ASSISTITO"
I PERICOLI ANTROPOLOGICI E POLITICI DI UNA SOCIETÀ SENZA CONTANTI
LA VITA RELIGIOSA: DAL CAOS AL "KAIROS"?
MARIA MONTESSORI: "IL BAMBINO È LA SALVEZZA DELL’UMANITÀ"
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4118
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
7 Di vedetta Gianpaolo Barra
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Ci piace & Non ci piace
10 «Troppo piccoli per poter capire», il falso mito è duro a morire AA. VV. Abstract
18 Libano, da Terra dei Cedri a polveriera Sebastiano Caputo Abstract
21 Il viaggio verso Roma di Nazir Ali, l’ex vescovo anglicano diventato cattolico Lorenza Formicola
24 Assegno unico, bene ma non benissimo Giovanni Gut
26 Kattolico Rino Cammilleri
28 L'abito lo fa il monaco Luisella Scrosati
42 Lezioni d’amore Giulia Tanel Abstract
4 L'aborto ferisce nell'anima e nel corpo Cinzia Baccaglini
48 Ecco come celebravano i primi cristiani Luisella Scrosati
51 Un vescovo risponde Francesco Cavina
52 Matita blu Giorgio Gandola
54 Itinerari religiosi Sara Alessandrini
57 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
58 Miracoli Saverio Gaeta
60 Filosofando - Una pillola per dimenticare Giacomo Samek Lodovici
62 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
65 Schermi Armando Fumagalli
66 Don Camillo sul crinale Lorenzo Bertocchi
"Con acqua viva" è l'unica pubblicazione bimestrale che rende facile la recita della liturgia delle ore, la preghiera più importante dopo la santa Messa. Chi la recita santifica l'intera giornata, che viene ritmata dall'ascolto della Parola di Dio, fonte d'acqua viva che disseta per sempre. Se stai pensando: Sì, sarebbe proprio bello iniziare, ma per me è complicato! Come faccio a recitare la Liturgia delle ore? Come funziona nei giorni feriali, nelle solennità e nelle feste? E nei tempi forti? In questo volume trovi tutte le risposte, perché tutto è semplice, "lineare" e a portata di mano. Per ogni giorno trovi già composte le lodi, l'ora sesta e i vespri. In fondo al libro, c'è anche la compieta per ogni giorno della settimana, con una pratica guida all'esame di coscienza serale. Ciò che rende questo volume unico e molto facile da utilizzare è il fatto che, per ogni momento di preghiera, si trovano tutte le parti disposte in successione. Questo è particolarmente utile nelle domeniche, nelle memorie dei santi e in altre festività liturgiche, dove il testo ufficiale del Breviario "costringe" a continui, e spesso complicati, cambi di pagina.
«La Messa è la gioia del vero cristiano» diceva il beato Giacomo Alberione, poiché aiuta a dirigere la propria giornata sulla via del Signore. Il messalino quotidiano "Sulla Tua Parola" è uno strumento semplice e completo, indirizzato a sacerdoti e laici, che offre la possibilità di un immediato utilizzo sia per la Messa che per la meditazione personale. Le parole non riescono a descrivere l'unicità, la completezza e la bellezza di questo messalino: bisogna tenerlo in mano e sfogliarlo! Inimitabile, non teme confronti: chi lo acquista non lo lascia più!
Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall'esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
"NATO DA DONNA, NATO SOTTO LA LEGGE": IL NATALE SECONDO SAN PAOLO
PAPA FRANCESCO, I VACCINI E LA SALUTE GLOBALE
LA CRISTOLOGIA DEL FIGLIO DELL’UOMO
DAL SEME ALL’ALBERO
"SERVIRE, ACCOMPAGNARE, DIFENDERE"
MEDIO ORIENTE TRA PANDEMIA E CRISI PETROLIFERA
IL GOVERNO NELLE ASSOCIAZIONI DI FEDELI DI DIRITTO PONTIFICIO
LA "CHIAREZZA" TEOLOGICA DI EBERHARD JÜNGEL
ARIAFERMA di L. DI COSTANZO
Punto di riferimento insostituibile per la teologia cattolica contemporanea, la rivista Concilium delinea la mappa delle domande più pressanti che l’attualità pone alla riflessione teologica. E costringe la fede cristiana non solo a confrontarsi con il discorso pubblico, ma anche a impegnarsi nel dialogo con le prospettive specifiche delle diverse confessioni cristiane. Per la profondità dei contenuti, oltre che per l’ampiezza di respiro e la capacità di penetrazione intellettuale, Concilium riesce così a fornire risposte innovative e di convincente solidità alle questioni più importanti che si pongono alla teologia.