Una mamma racconta ai suoi due bambini le avventure dei più grandi eroi dell'antica Grecia: Paride, Achille, Menelao, Agamennone... e poi i capricci e le azioni degli dèi, le storie di regine e palazzi, di viaggi e di guerre, di donne bellissime e di uomini che si fanno sedurre; di due grandi città, Sparta e Troia, di un cavallo di legno... Un mondo antico, lontano ma così intenso e appassionante che leggerlo (o farselo narrare) lascia senza fiato. Età di lettura: da 8 anni.
Sei mai salito su una casa sull'albero? Questa poi è la più strepitosa del mondo! Ha tredici piani, una piscina panoramica, una sala da bowling, una vasca piena di squali, una biblioteca solo per i fumetti, un laboratorio segreto, una macchina che ti spara le caramelle dritto in bocca quando hai fame e migliaia di altri fantastici marchingegni. Andy e Terry vivono proprio qui, e dentro le sue mille stanze vivono avventure incredibili, perché in una casa sull'albero di tredici piani può succedere davvero di tutto! Come, sei ancora lì? Salta su, c'è posto per tutti! Età di lettura: da 8 anni.
Sul pianeta di Arret da tempo sono in commercio nuovi favolosi strumenti educativi: le maestre giocattolo. Sembra che tra qualche decennio saranno in vendita anche qui da noi sulla Terra. Cosa sono? Come funzionano? Si tratta di robot tecnologicamente così so sticati che non presentano alcuna differenza rispetto a una normale maestra in carne e ossa,
ma in realtà sono costruite in laboratorio secondo precise tipologie per accontentare al meglio gli alunni e le loro famiglie. “Basta con le solite maestre che ti capitano a caso!”, dicono già molti genitori del pianeta Terra, “Vogliamo
anche noi maestre giocattolo come ad Arret.” Ma qual è la maestra migliore per un bambino? “Semplice, basta leggere attentamente il catalogo e poi sceglierne una”.
Consulta il nostro catalogo! Scegli la tua maestra!
La Maestra Mamma, la Maestra Sportiva, la Maestra Caramella, la Maestra Animalista, la Maestra What’s App,
la Maestra Rock Star, la Maestra Eleganza, la Maestra Coccolosa, la Maestra Smemorata... e molte altre ancora.
L’educazione affettiva resta un tema non affrontato perché non è facile parlare di amore con i bambini per noi adulti, eppure li lasciamo esposti a trasmissioni televisive che più che parlare d’amore fanno da agenzie matrimoniali o a fatti di cronaca dove amori malati consegnano loro vissuti patologici.
Avvertiamo un po’ tutti la necessità di avere uno strumento attraverso cui i bambini e i ragazzi, insieme agli adulti di riferimento – madri, padri, nonni, maestri, operatori dei Servizi Sociali e Sanitari, bibliotecari, ecc. –, possano parlare dell’amore per imparare a concepirlo, gestarlo, farlo nascere, crescere, curarlo quando si ammala, aspettando che gemmi e fiorisca in primavera, dia i suoi frutti d’estate, appassisca in autunno, geli
d’inverno. Questo libro è lo strumento pensato per parlare d’amore ai bambini della scuola materna e della scuola elementare. Le storie e le illustrazioni sono arricchite da una parte di accompagnamento alla lettura per supportare i genitori, gli insegnanti, gli adulti di riferimento, a costruire un universo di senso attuale intorno a un tema così complesso dicendo ai bambini dell’amore, di ogni tipo di amore, senza tacere e senza inutili giri di parole, con quelle più adatte per aiutarli a crescere innamorandosi dell’amore che ‘tutto può e tutto muove’ nel rispetto della libertà dell’altro.
Il canto di Marino accompagna i bambini ad accostarsi alterna della disabilità, con un'attenzione particolare all'autismo infantile. Un racconto delicato, nato da una storia vera, per educare i bambini a vedere oltre la diversità, e imparare a conoscere attraverso la creatività e l'immaginazione. Età di lettura: da 8 anni.
Da Talete a Derrida passando per Schopenhauer, la storia del pensiero come non l'avete mai vista. 2600 anni di storia del pensiero spiegati per immagini. Oltre 200 concetti cardine della storia del pensiero occidentale tradotti in immagini vivide, concrete e innovative, capaci di trasformare processi mentali di grande complessità e astrazione in un racconto alla portata di tutti.
Realizza il tuo sogno con Ballerina, ogni giorno, per tutto l’anno! Un diario che racchiude i tuoi pensieri, i tuoi desideri,
i tuoi segreti. Félicie ti accompagnerà nel favoloso mondo della danza, alla scoperta dei suoi amici, dei balletti più famosi, dei grandi musicisti e di tante curiosità!
Un viaggio pensato per far conoscere ai più piccoli Rita Levi Montalcini che, prima del Nobel e della fama internazionale, è stata una donna straordinaria. Età di lettura: da 9 anni.
Da sempre i miti e le leggende incuriosiscono e appassionano anche i lettori più giovani... Questo libro è per loro e per i genitori che vogliono cominciare ad avvicinare i figli alla cultura classica in modo giocoso e divertente. I miti greci più noti completamente illustrati da Tony Wolf e raccontati in modo semplice e chiaro. Dalla mela d'oro di Afrodite alla leggenda di Re Mida, dal vaso di Pandora alla tela di Penelope, da Teseo e il Minotauro al filo della bella Arianna... Età di lettura: da 6 anni.
Da sempre il cielo notturno affascina gli uomini con il suo spettacolo di astri, e fin dall'antichità i popoli di tutto il mondo, guardando le stelle, hanno immaginato linee che le collegano e che formano dei disegni: le costellazioni. Queste figure di uomini, donne, animali e oggetti sono diventate protagoniste di tante storie che Lara Albanese, appassionata divulgatrice scientifica, racconta in questo libro speciale, da leggere di giorno e usare di notte: se infatti punti la torcia sulle pagine con le stelle fosforescenti e poi la spegni, al buio vedrai apparire le costellazioni che vuoi osservare! Età di lettura: da 8 anni.
Le cose si mettono di male in peggio per Greg. Papà vuole che si impegni nella banda musicale della scuola, mentre Mamma è disposta a tutto perché rinunci ai videogiochi ed esplori il suo "lato creativo". E Greg? Lui vorrebbe solo godersi Halloween in santa pace: una bella festa, un costume divertente, una mega-scorta di caramelle gommose... Ma, si sa, Halloween è una festa da paura e gli orrori sono sempre dietro l'angolo. Per esempio? Beh... se Mamma si imbucasse alla festa? E se il video che ha deciso di filmare con Rowley si rivelasse un disastro colossale? E se... Povero Greg! Quanti sono i guai in arrivo, stavolta? Età di lettura: da 11 anni.
Chi ha creato Dio? Perché esiste il denaro? È interessante morire? È possibile che la mia vita sia soltanto un sogno? Il niente esiste? Perché dobbiamo amare anche gli altri e non soltanto noi stessi? Tomi Ungerer risponde alle domande filosofiche dei suoi piccoli e saggi lettori con l'irriverente confidenza del grande artista, che non ha mai rinnegato il proprio bambino interiore. Le sue risposte sorprendono, divertono, provocano, ma soprattutto suscitano la voglia di pensare. Età di lettura: da 7 anni.