Dopo "Le dieci parole di Tullio" sui dieci comandamenti, Massimo Camisasca affronta alcune parabole del Nuovo Testamento e - come nel precedente libro - le fa raccontare da un ragazzo di dodici anni, Tullio. Ogni capitolo ne illustra una: la pecora smarrita, i due figli, il seminatore, il figliol prodigo, i due costruttori di case, il fariseo e il pubblicano, il grano e la zizzania, il granello di senape, il buon samaritano, i posti a tavola. Dieci racconti per dieci grandi temi della vita di ogni ragazzo. Siamo così invitati a riflettere su quanto accade, assieme alle persone che ci stanno vicino. Partendo da quelle esperienze che sono valide per ogni ragazzo e che sono in grado di parlare e di essere attuali anche per i bambini nativi digitali. L'opera si sviluppa su tre piani: il racconto, i disegni, le citazioni evangeliche. Tre modalità diverse, ma complementari per accostare l'unica realtà delle parabole. Età di lettura: da 6 anni.
Quanti sono i ragazzi che non trovano affascinante lo straordinario mondo dei dinosauri? Probabilmente non ce ne sono affatto! Ecco spiegato il perché di questo libro, che racconta ai giovani scienziati tutto quello che c'è da sapere per diventare veri esperti di dinosauri. Da dove hanno avuto origine i dinosauri? Di pagina in pagina, prenderà il via un fantastico viaggio alla scoperta della preistoria e di una natura che mostra tutta la propria potenza, attraverso testi appassionanti, ricchi di aneddoti e curiosità, proposti in una veste colorata e ricchissima di immagini. Età di lettura: da 6 anni.
Quanti sono i ragazzi che non trovano affascinante lo straordinario l'incredibile potenza dei vulcani? Probabilmente non ce ne sono affatto! Ecco spiegato il perché di questo libro, che racconta ai giovani scienziati tutto quello che c'è da sapere per diventare veri esperti di vulcani. Da dove hanno avuto origine i vulcani? Quanti tipi di vulcani esistono e cosa succede quando si verifica un'eruzione? Di pagina in pagina, prenderà il via un fantastico viaggio alla scoperta di una natura che mostra tutta la propria potenza, attraverso testi appassionanti, ricchi di aneddoti e curiosità, proposti in una veste colorata e ricchissima di immagini. Età di lettura: da 6 anni.
Claudia è una ragazza tenace, animata da un forte senso di giustizia, che sogna di fare la giornalista. Lavorando al giornalino scolastico, conosce la vicenda di Ilaria Alpi, la giornalista del Tg3 uccisa a Mogadiscio, perché qualcuno voleva metterla a tacere prima che parlasse di ciò che aveva scoperto sui traffici di armi e rifiuti in Somalia. Le vite delle due giovani donne si incrociano e il coraggio di Ilaria inciderà sulle scelte di Claudia. Età di lettura: da 11 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
Una serie di biografie pensate per i più piccoli, che raccontano la vita di personaggi straordinari, uomini e donne che con il proprio genio hanno lasciato un segno nella storia. Testo breve e semplice, ricco di aneddoti e curiosità raccontati in prima persona, si accompagna a coloratissime illustrazioni per raccontare ai bambini le incredibili scoperte di Marie Curie. Età di lettura: da 7 anni.
Una serie di biografie pensate per i più piccoli, che raccontano la vita di personaggi straordinari, uomini e donne che con il proprio genio hanno lasciato un segno nella storia. Testo breve e semplice, ricco di aneddoti e curiosità raccontati in prima persona, si accompagna a coloratissime illustrazioni per raccontare ai bambini la genialità assoluta e imprevedibile di Stephen Hawking. Età di lettura: da 7 anni.
Una serie di biografie pensate per i più piccoli, che raccontano la vita di personaggi straordinari, uomini e donne che con il proprio genio hanno lasciato un segno nella storia. Testo breve e semplice, ricco di aneddoti e curiosità raccontati in prima persona, si accompagna a coloratissime illustrazioni per raccontare ai bambini la creatività di Coco Chanel. Età di lettura: da 7 anni.
Una serie di biografie pensate per i più piccoli, che raccontano la vita di personaggi straordinari, uomini e donne che con il proprio genio hanno lasciato un segno nella storia. Testo breve e semplice, ricco di aneddoti e curiosità raccontati in prima persona, si accompagna a coloratissime illustrazioni per raccontare ai bambini le teorie rivoluzionarie di Charles Darwin. Età di lettura: da 7 anni.
Una serie di biografie pensate per i più piccoli, che raccontano la vita di personaggi straordinari, uomini e donne che con il proprio genio hanno lasciato un segno nella storia. Testo breve e semplice, ricco di aneddoti e curiosità raccontati in prima persona, si accompagna a coloratissime illustrazioni per raccontare ai bambini l'appassionata dedizione di Maria Montessori. Età di lettura: da 7 anni.
Una serie di biografie pensate per i più piccoli, che raccontano la vita di personaggi straordinari, uomini e donne che con il proprio genio hanno lasciato un segno nella storia. Testo breve e semplice, ricco di aneddoti e curiosità raccontati in prima persona, si accompagna a coloratissime illustrazioni per raccontare ai bambini il talento di Frida Kahlo. Età di lettura: da 7 anni.
I due fratelli Hans e Gretel Brinker sognano di partecipare alla gara di pattinaggio che si terrà a dicembre. Il vincitore avrà in premio un paio di pattini d'argento. I ragazzi però sono poveri e hanno solo pattini di legno con cui allenarsi. Il loro padre, inoltre, è molto malato e dovrebbe fare un'operazione costosa, che comporta gravi rischi. La vita non è certo facile per la famiglia Brinker, e saranno necessari dei sacrifici per ritrovare la serenità. Tra i ghiacci dell'Olanda, una storia di amicizia, avventure, coraggio e solidarietà. Età di lettura: da 8 anni.