C'era una volta una strana coppia: un bambino curioso e sempre pronto a fare domande (Platone o Spallone che dir si voglia) e un vecchio saggio che insegnava con un metodo tutto suo (Socrate). Insieme vissero le straordinarie avventure contenute in questo libro. Quattro storie tratte dai più famosi dialoghi di Platone e raccontate con grande arguzia per permettere anche ai più piccoli di scoprire i meravigliosi tesori della filosofia. Età di lettura: da 6 anni.
Una scommessa vincente, quella di avvicinare i lettori più giovani ai tesori della filosofia. Dopo il successo dei dialoghi platonici, raccontati con gli opportuni adattamenti e una squisita ironia, Emiliano Di Marco ritorna alla carica con filosofi successivi, come Agostino, Giordano Bruno, Hobbes, Cartesio. Quattro storie divertenti e affascinanti, che permettono di scoprire con umorismo alcuni capisaldi della filosofia moderna. Ad esempio è il piccolo Agostino in riva al mare che si rende conto che per quanto cresca e invecchi, sperare di capire tutto è più folle che infilare il mare in una buca scavata nella sabbia; oppure è Renatino Cartesio a dover affrontare il genio ingannatore che lo fa passare di sogno in sogno e a dover riuscire a trovare un modo per capire quando non sta sognando.
Al mondo ci sono tantissimi libri da leggere, ma alcuni sono da leggere più di altri. Non perché te lo dicono i genitori o gli insegnanti e nemmeno perché sono più importanti o perché i loro personaggi ti accompagneranno per tutta la vita. Sono libri da leggere perché, una volta finiti, ne vorrai leggere un altro. Da uno dei più importanti autori contemporanei per ragazzi, l’indicazione dei libri necessari e indispensabili per diventare… Grandi.
Da piccolo Andrea era obbediente, riservato, timido. Tanto che di fronte alla prepotenza non sapeva come reagire, e quando un gruppo di bulli l'ha preso di mira ha preferito cambiare scuola pur di levarseli di torno. Poi è cresciuto, ha studiato, lavorato sodo e dopo mille fatiche ed esperienze diverse ha trovato la stabilità e un posto di lavoro in un'azienda pubblica. E proprio allora, tra i suoi superiori, ha incrociato altri bulli, che approfittavano delle loro posizioni di vertice per imporre le loro regole e tessere i loro giochi di potere. Uno di questi, il presidente, rubava: utilizzava i soldi dell'azienda per spese personali, sotto gli occhi di molti colleghi che fingevano di non vedere, per indifferenza o paura. Questa volta Andrea ha deciso di reagire e ha denunciato tutto, senza preoccuparsi delle conseguenze e delle ritorsioni, che inevitabilmente sono arrivate. Da quel giorno la sua vita è cambiata, ma nel modo più imprevedibile. Ha scoperto che non puoi essere davvero libero se non sei onesto con te stesso e con gli altri. E che spesso il nemico più grande non è il bullo ma la paura: sconfitta quella, ti si apre un universo di possibilità. Età di lettura: da 10 anni.
Una collezione di grandi fi lm con schede che raccontano la storia di ogni lungometraggio, gli attori e il regista e moltissime curiosità sulla lavorazione, le riprese e il destino che ha avuto. Dai classici senza tempo come Il mago di Oz, ai capolavori dell'animazione dello studio Ghibli, dalle pellicole che hanno segnato un'epoca come L'attimo fuggente o Ritorno al futuro, fi no ai più recenti blockbuster come Wonder, Hunger Games e quelli tratti dai fumetti di supereroi. Una selezione ragionata per genitori che vogliono dare strumenti e stimoli di crescita intellettuale ai propri fi gli, facendoli divertire attraverso le meraviglie che la settima arte può regalare. Le ragazze e i ragazzi di oggi possono trovare proprio nei fi lm dei suggerimenti per vivere meglio la loro età: l'importanza dell'amicizia, il calore della famiglia e la bellezza del mondo. E 22 grandi nomi dell'illustrazione italiana e internazionale compongono una collezione di 101 locandine mai viste prima!
C'era una volta la matematica, una materia ostica ai più e considerata mortalmente noiosa... Ora, grazie a questo libro ispirato al metodo "da zero" di John Peter Sloan, un giusto mix di semplicità, logica e ironia, potrai familiarizzare anche tu con la matematica. Seguendo le avventure di Greta e John scoprirai quanto la matematica sia fondamentale nella vita di tutti i giorni: adattare le dosi di una ricetta, gestire le spese di casa, aiutare i figli con i compiti, calcolare la quantità di pittura per imbiancare una stanza, scegliere il contratto telefonico più conveniente... le occasioni di certo non mancano! Grazie al metodo delle tre O (Osserva, Organizza, Opera), imparerai a scomporre e risolvere problemi complessi e aprirai la tua mente al ragionamento logico. Operazioni ed espressioni, potenze e frazioni, proporzioni e probabilità: la matematica non sarà più un incubo notturno ma un utile strumento che ti guiderà verso il successo.
Poco prima di Natale le quattro sorelle Meg, Jo, Beth ed Amy ricevono una lettera dal padre, impegnato al fronte per la guerra di secessione. Le ragazze si stringono intorno alla madre, preoccupata per la sorte del marito, e si impegnano a fare il possibile per avere la meglio sulle avversità, dovute anche alla povertà in cui si trova la famiglia. La riflessiva Meg, l'anticonformista Jo, la dolce Beth e la vanitosa Amy impareranno, così, ad affrontare la vita, superando situazioni difficili e prove dolorose. Ognuna di loro, con i propri pregi e difetti, vivrà la trasformazione da fanciulla a donna, in un affresco famigliare ricco di valori positivi quali la solidarietà, il coraggio, lo spirito di sacrificio, la generosità. La copertina pieghevole si trasforma nel poster del club delle amiche-sorelle. Età di lettura: da 7 anni.
Un bambino è curioso. Fa molte domande e si aspetta risposte precise e convincenti. Non bariamo con le domande di un bambino. Mentre mi accompagnava a una protesta contro un disegno di legge sull'immigrazione, mia figlia mi ha chiesto del razzismo. Abbiamo parlato molto. I bambini sono in una posizione migliore di chiunque altro per capire che non nasciamo razzisti ma a volte lo diventiamo. Questo libro, che cerca di rispondere alle domande di mia figlia, è per i bambini che non hanno ancora pregiudizi e vogliono capire meglio la realtà. Per quanto riguarda gli adulti che lo leggeranno, spero che li aiuti a rispondere alle domande, più imbarazzanti di quanto pensano, dei propri figlie.
Un appassionante viaggio tra curiosità e record del mondo animale Un tuffo a 360° nel mondo degli animali, alla scoperta dei loro record più curiosi, delle caratteristiche più impensate, del loro habitat e dei loro “usi e costumi”, in un appassionante viaggio attraverso le varie specie nel mondo. Un diario “dalla parte dei bambini”, che coinvolge all’insegna dell’intrattenimento intelligente.
Aneddoti e curiosità sulle tue monelle preferite! Età di lettura: da 4 anni.
C'era una volta Zio Lupo che mangiava le bambine golose, e Giovannin senza paura, che temeva solo la sua ombra. Poi c'erano Naso d'Argento, che prese in moglie una dopo l'altra tre sorelle astute, e la principessa capricciosa, che fece una scelta sbagliata e rischiò la vita. E poi un viaggiatore fiorentino salvato dalla sua curiosità, e un giovane che affrontò in un castello nero scheletri e stregoni... Sei fiabe che fanno paura, ma non troppo, da leggere con la luce accesa. Età di lettura: da 9 anni.
Qualcuno ha rubato una preziosa statuetta dal Museo del Louvre. Noi adoriamo i misteri e adoriamo Parigi, la città più glamour che ci sia! Vuoi sapere chi siamo? Eccoci: Marc, Álex, Liseta e Zoe. Quattro amici con una super passione per la moda, i viaggi e le indagini avventurose. Età di lettura: da 9 anni.