Rivista mensile a fumetti, n. 52/ gennaio 2007, per conoscere ed amare Gesu sempre di piu.
«La poesia, così come la prosa, sta semplicemente tornando a essere ciò che è sempre stata. Cinque secoli di silenziosa cultura tipografica sono solo una parentesi nella lunga storia, Foucault avrebbe detto "a pendenza lieve", dell'"arte del discorso" e della sua inseparabile gemella che riguarda tutti: "l'arte dell'ascolto". Ogni epoca può fare arte con i mezzi che si trova a disposizione, schizzare via più rapida di quanto ci sta già mutando, oppure ricorrere ai mezzi precedenti e già desueti, con i quali solitamente si cerca di tenere buoni e fermi coloro i quali, per loro stessa natura, sono in perpetuo transito. Se io metto su un congegno ad arte per tornare a ripeterti "sta buono lì", non è cambiato nulla, vuol dire che ho il mio interesse nel condividere la messa in stato con cui altre forze, mobilissime e fin troppo dinamiche, ci ripetono di stare tranquilli, perché tanto è tutto come prima. Ma se ti chiedo invece di "darti una mossa" e vivere veloce, allora vuoi dire che io, con te, quelle forze le voglio fregare, e che non voglio starmene fermo ad aspettare che decidano la mia sorte». Gabriele Frasca
Bollettino dell'Archivio Biblioteca-Museo Civico di Altamura, n. 48-49 2007-2008.
Rivista del Dipartimento di Scienze Storiche, Linguistiche e Antropologiche dell'Universita' degli Studi della Basilicata.
Il rapporto tra Chiesa e mondo, politica e società ha mantenuto nel contesto plurale e cangiante dell'America Latina contemporanea un peso centrale e fondativo, da cui è impossibile prescindere, nonostante crisi e turbolenze, processi di modernizzazione e globalizzazione, per avere delle chiavi di lettura e degli strumenti interpretativi. Di qui la periodizzazione scelta per un volume che intende sondare nuovi terreni storiografici: dalla Conferenza di Puebla, in Messico, promossa dall'episcopato latino-americano nel gennaio del 1979, alla Conferenza di Aparecida, in Brasile, tenutasi nel maggio del 2007, alla presenza di Benedetto XVI e dell'allora arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio. Un trentennio chiave per la storia del mondo, dell'America Latina e della Chiesa, in gran parte coincidente con il lungo pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005), che ridefinì il rapporto tra Roma e il subcontinente.
Quando negli anni '50 Fernanda Pivano si reca per la prima volta negli Stati Uniti è una giovane studiosa innamorata dell'America di quegli anni e desiderosa di incontrare dal vivo, sul campo, i maestri di una narrativa che in Italia si era appena cominciato a conoscere, grazie a Cesare Pavese ed Elio Vittorini. Immediatamente scopre un mondo di sogni, ideali, valori, che non si stancherà più di celebrare: dal pacifismo di Norman Mailer, maestro riconosciuto della narrativa americana, amato e contemporaneamente odiato dalla beat generation degli anni sessanta, che a lui e al suo antiimperialismo si rifece, all'esempio di inesausta sete di nuovo e di autenticità del mito vivente Ernest Hemingway. Dai guru della beat generation Ginsberg, Kerouac, Corso, Ferlinghetti, uomini che in nome di un'idea di ritorno all'essenzialità dell'uomo, in contrasto con i pregiudizi del consumismo capitalistico, hanno vissuto e scritto senza distinguere fra arte e vita, a Don DeLillo e ai minimalisti. Un nuovo viaggio americano, insomma, fra le contraddizioni e le speranze segrete di quel grande, osannato e temuto paese che è, da sempre, l'America.
Edición expresamente autorizada por la Congregación para la Doctrina de la Fe. Preparada por Eduardo Vadillo Romero. Presentación de Antonio Cañizares Llovera.
La presente colección de 109 documentos de la Congregación para la Doctrina de la fe es un conjunto de textos en el que encontramos enseñanzas fundamentales acerca de temas en los que la Iglesia ha considerado oportuno intervenir en los años que han seguido al Concilio Vaticano II. Muchos de estos documentos participan del magisterio ordinario del sucesor de Pedro y por ello son una guía autorizada para orientarse en cuestiones teológicas de nuestros días y que no siempre aparecen claras en bastantes autores. El tesoro de la Tradición de la Iglesia, interpretado y aplicado de una manera adecuada a las situaciones y problemas de nuestros días, muestra en estos textos su perenne vitalidad. Son documentos de diverso género, unos de tipo más bien disciplinar, otros de ámbito dogmático, o de ámbito moral, sobre grandes cuestiones o referidos a autores y obras concretas, pero siempre con el objetivo de servir a la difusión del Evangelio y de cooperar con la Verdad.
Vol.III, tomo 1 con gli insegnamenti di papa Benedetto XVI nella prima parte del 2007. L'evento più importante della prima metà del 2007 per quanto riguarda l'attività apostolica di Benedetto XVI è stata probabilmente il viaggio in Brasile e la partecipazione alla V Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi. Qui Benedetto XVI ha avuto modo di riflettere nuovamente sulla missione della chiesa latinoamericana con queste parole Ecco il vostro patrimonio più prezioso: la fede in Dio Amore, che in Gesù Cristo ha rivelato il suo volto...Non un'ideologia politica, non un movimento sociale, non un sistema economico: è la fede in Dio Amore l'autentico fondamento della speranza". "