"How did they build the Pantheon? How much does a ticket to the Coliseum cost? Do they really drink wine with honey in the taverns?" These and hundreds of other questions crowd the mind of young Rubio, who wakes up from a nap in his car to find himself catapulted into ancient Rome in the house of the EmperorAugustus.
In the company of candid and at times bizarre characters, he tours the sites that symbolize the Capital, discovering the face of a surprising city that mixes marble and misery, brilliant colors and sinister shadows. Rubio listens, asks, observes with curiosity the monuments, enchanted by the whirlwind of voices that rise from the lanes into the squares and then loose themselves in the tumultuous melee of the Forum. This book, woven through with rhymes, dialogues and original illustrations is the complete account of his extraordinary journey.
Dory deve salvare sua sorella Viola: le compagne l'accusano di aver rubato un braccialetto, ma non può essere! Di sicuro c'entrano i pirati... Come se non bastasse ci si mette pure lei Signora Arraffagracchi, con tanto di benda sull'occhio. Nel frattempo Mary trova uno nuova amica (come come??) e il signor Bocconcino si trasforma in una sirena. Cos'altro mai potrebbe succedere? Età di lettura: da 6 anni.
Il primo animale a essere clonato, lo scimpanzè che comunicava grazie al linguaggio dei segni, il primo essere vivente che si lanciò nell'esplorazione dello spazio, l'infaticabile compagna di Tarzan, la balena più libera del mondo e il cane che non si scordò mai del suo padrone. Dolly, Lucy, Laika, Chita, Keiko, Hachiko... ecco alcuni dei protagonisti di queste 50 storie di animali che hanno cambiato il corso della storia, o che si sono distinti per coraggio, prodezza e spirito di servizio.
L'orsetto della luna Max non riesce più a trovare i suoi amici. Dove saranno finiti? Yoohoo e la sua fantastica squadra lo aiuteranno a scoprirlo. Età di lettura: da 2 anni.
I ghepardi Spotee, Bolt e Chase Vogliono fare una gara per decidere chi sarà il capo. Yoohoo e la sua fantastica squadra faranno da arbitri. Età di lettura: da 2 anni.
Questo piccolo progetto educativo di Dolores Olioso si pone come obiettivi la conoscenza e il rispetto per l'ambiente, suscitando l'interesse, la curiosità, l'amore dei bambini per la natura attraverso canzoni, racconti, drammatizzazioni e giochi. Il tema del bosco è trattato evidenziandone gli elementi e gli attributi principali. Un'attenzione particolare è data anche all'aspetto legato al mondo del fantastico (molte sono le fiabe, infatti, che si svolgono nel bosco), così da creare un interesse per l'ambiente sotto diversi aspetti: cognitivo, sensoriale-percettivo, emotivo ed estetico. Le canzoni sono semplici ed orecchiabili; tra le proposte operative, oltre la drammatizzazione, ci sono indicazioni metodologiche per educatori e insegnanti, spunti per l'attività, indovinelli. L'opera inaugura la collana "NaturAmica", progetti per l'animazione e la didattica dei bambini, alla scoperta dei vari ambienti naturali e dei fattori che li caratterizzano. Gli altri volumetti della collana "NaturAmica" sono: Amica Terra, Amico albero, Amico cielo, Amico mare.
Canzoni: Gli gnomi del bosco - Nel bosco chi c'è - Nel bosco non aver paura - Siamo tutti alberelli - Grazie amico bosco - Il bosco è in festa.
"Non voglio parlarvi della mafia come protagonista, ma come obiettivo di una lotta per l'onestà. Voglio spiegarvi perché Borsellino, Chinnici, Falcone, La Torre, Mattarella e molti altri sono stati uccisi, spiegare come sono cambiati gli strumenti per combattere questa guerra e dirvi dei risultati che abbiamo conseguito come di quello che ancora dobbiamo e possiamo fare."
Ci sono molte storie della criminalità organizzata, ma poco è stato scritto sull'antimafia, su cos'è davvero e cosa ha fatto negli ultimi cinquant'anni. Lo fa Luciano Violante in questo libro che ricostruisce eventi, protagonisti e significato di una battaglia in corso che lo ha visto a lungo impegnato in prima persona. Una ricostruzione puntuale e appassionata, indirizzata anzitutto alle nuove generazioni, che racconta le storie di giornalisti, amministratori, poliziotti, giudici, sacerdoti, anche dei meno noti; ma anche la battaglia per la confisca dei beni sequestrati, l'introduzione di misure carcerarie, lo scioglimento dei consigli comunali, le commissioni antimafia e le grandi inchieste fino al processo Andreotti e alla presunta trattativa tra Stato e mafia. Una storia civile che non possiamo dimenticare e un appello autorevole per il futuro che aiuta a comprendere che la mafia non è un mostro invincibile ma un'organizzazione di uomini e donne che si può combattere cercando anzitutto di "colpire per primi" con l'educazione alla legalità, a partire dalla scuola e dai più giovani.
"La lotta contro la mafia è una chiave di lettura della nostra storia, dei nostri cedimenti, ma anche del coraggio di migliaia di uomini e donne, in gran parte sconosciuti, che hanno contribuito a farci restare in un Paese di persone e istituzioni libere nonostante le stragi, le intimidazioni, la corruzione La storia dell'antimafia non è la storia d'Italia, ma serve a capirla e a guardare avanti."
Luciano Violante, già professore ordinario di diritto e procedura penale all'Università di Camerino e a lungo magistrato e parlamentare del Poi, del Pds e dei Ds, è stato presidente della Camera dei Deputati e presidente della Commissione antimafia. Per Einaudi ha curato alcuni volumi degli Annali della Storia d'Italia. Come autore ha pubblicato tra l'altro Non è la piovra (1994), Un mondo asimmetrico (2003), Magistrati (2009), Politica e menzogna (2013), Il dovere di avere doveri (2014), Democrazie senza memoria (2017) e, con Marta Cartabia, Giustizia e mito (2018).
Un'idea regalo istruttiva: un atlante d'Europa illustrato con centinaia di animali, monumenti e attrazioni turistiche da individuare accompagnato da un fantastico puzzle da 300 tessere che raffigura la carta d'Europa. Età di lettura: da 5 anni.
Un giorno, al convento, arrivò un pettirosso.
Aveva fame e si mise a battere piccoli colpi col becco sui vetri della finestra...
Età di lettura: da 3 anni.
Un bambino deve imparare tantissime cose nuove, ogni giorno: farsi nuovi amici, andare dal dentista, fare il bagno o sapere quand'è il momento di ascoltare con attenzione. Insomma, essere piccoli è proprio un gran lavoro! Questo libro descrive le attività quotidiane dei bambini - 44 nello specifico - e spiega perché ognuna di esse è importante per diventare grandi. I bambini che affrontano i piccoli compiti di tutti i giorni con atteggiamento positivo diventeranno adulti forti e sicuri, pronti per affrontare tutte le sfide! Età di lettura: da 4 anni.
Il professore Pierre Aronnax si imbarca in compagnia del suo domestico Conseil alla caccia di una sconosciuta creatura che terrorizza tutti i mari. A bordo della spedizione i due fanno la conoscenza del fiociniere canadese Ned Land, con il quale si interrogano sulla natura di questo strano essere. Un giorno il mostro marino colpisce la loro nave e scaraventa i tre in mare. A questo punto una grande sorpresa li attende: il mostro è il Nautilus, un sottomarino guidato dal capitano Nemo che li salva e li accoglie a bordo. Inizia così per il professore e i suoi compagni d'avventura un lungo viaggio alla scoperta degli abissi marini, che affascina e incuriosisce soprattutto Aronnax. Il professore, inoltre, a poco a poco definisce la figura sfuggente e colta di Nemo e il destino che il capitano ha in mente per i suoi ospiti. Età di lettura: da 7 anni.