Dal 1968 è il più qualificato e apprezzato strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee liturgiche. Il suo intento non è quello di sostituirsi ai responsabili delle comunità cristiane, ma di offrire loro un qualificato contributo per animare in modo sempre più adeguato e incisivo le assemblee celebranti, domenicali e festive.
Per ciascuna domenica e festa vengono proposti quattro contributi per preparare l'omelia:
– un'analisi delle tre letture bibliche, con elementi per indagare il senso originale dei testi;
– una riflessione su un tema particolare che sta al centro della Parola di Dio;
– uno schema completo di omelia, con indicazioni per la celebrazione e la regia liturgica;
– due schede (una per il presidente, una per i collaboratori) che suggeriscono gli interventi di parola adatti alle diverse figure ministeriali e alle diverse sequenze celebrative.
Ogni fascicolo è inoltre arricchito da:
– un Dossier monografico che passa in rassegna una nutrita sequenza dei nostri modi di dire: Gesù è il povero, Sono arrabbiato con Dio, Morire a se stessi, Dire le preghiere, Dio ti vede;
– un Sussidio pratico per celebrazioni particolari durante l’anno liturgico e per interpretare cristianamente le vicende della vita civile ed ecclesiale (Celebrazioni della Parola, Via Crucis, Novene…)
– una Rubrica «Sguardi in pastorale».
Partendo dalla Parola di Dio della liturgia eucaristica del giorno, la rivista offre un semplice percorso di spiritualità particolarmente adatto ai laici, ma apprezzato da sacerdoti, religiosi/e, missionari, vescovi.
I PRIMI PASSI DEL GOVERNO MELONI
"LA CHIESA NON È UNA MULTINAZIONALE DELLA SPIRITUALITÀ"
LA MORTE COME DONO
L’AMORE AL TEMPO DEL "DATING"
QUALE FUTURO PER IL REGNO UNITO?
"L’AFRICA SIA PROTAGONISTA DEL SUO DESTINO!"
ALBERTO ASOR ROSA
LO SPORT PER TUTTI
L'ARCHIVIO DELLA NUNZIATURA APOSTOLICA IN ITALIA (1939–1953)
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
Francesco Bonini, 1922: la violenza tra il radicalismo politico SEZIONE MONOGRAFICA Luigi Gui, la DC e il Centro Sinistra A sessant'anni dalla nascita della scuola media unica A cura di Francesco Gui Francesco Gui, Introduzione Francesco Gui, L'edizione delle attività parlamentari di Luigi Gui a cura della Biblioteca della Camera dei deputati Renato Moro, La formazione di una generazione di leader cattolici democratici Daria Gabusi, La politica scolastica del ministro Gui (1962-1968) Filosofia Raniero Fontana, Il tema della "Casa" nel pensiero di Andreé Neher Alessandro Borghesi, La democrazia in America. La dialettica polare nell'opera di Alexis de Tocqueville Storia Liliosa Azara, Alle origini della polizia femminile. Prospettive storiche transnazionali Giuseppe Ghini, Il tesoretto di Salvatore Minocchi Anniversari Antonio Scornajenghi, Marcia su Roma e dintorni... Rassegna bibliografica-storia Alberto Barzanò, Novità nella bibliografia scientifica di storia antica La nostra biblioteca R. Regoli, S. Bocchetta.
UNA TRAMA DIVINA
LE CRISI DELL’EUROPA
ISACCO E ISMAELE, DUE FRATELLI COSÌ LONTANI, COSÌ VICINI
TRE VOCI PER RACCONTARE IL NOVECENTO ITALIANO
ABBRACCIARE LO SPIRITO: LOUIS LALLEMANT
A UN ANNO DALL’INIZIO DELLA GUERRA IN UCRAINA
JACQUES MARITAIN. A 50 ANNI DALLA MORTE
LA SOLENNE APERTURA DEL VATICANO II
Partendo dalla Parola di Dio della liturgia eucaristica del giorno, la rivista offre un semplice percorso di spiritualità particolarmente adatto ai laici, ma apprezzato da sacerdoti, religiosi/e, missionari, vescovi.
Si tratta di un 'prodotto' pensato apposta per l'animazione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni del 30 Aprile 2023. Si rivolge ai parroci, alle comunità di vita consacrata, ai monasteri, agli animatori di gruppi di preghiera.
Quali vie nuove oggi la teologia è chiamata a intraprendere, per non chiudersi in una compiaciuta speculazione autoreferenziale? Si tratta del tema che ha messo a fuoco l'XI Forum Internazionale della Pontificia Accademia di Teologia, tenutosi il 27 e 28 gennaio 2022 presso la Pontificia Università Lateranense, dal titolo: Nuovi itinerari in teologia, di cui il presente fascicolo costituisce la pubblicazione degli Atti.