BENEDETTO XVI. IN MEMORIAM
I PRINCÌPI DI DISCERNIMENTO DEL CONCILIO VATICANO II
METAVERSO, ALGORITMI, “BLOCKCHAIN”
PER UNA TEOLOGIA DEL DISCERNIMENTO DEGLI SPIRITI
LA RUSSIA NELL’ARTICO: TRA "REALPOLITIK" E MITOLOGIA DEL NORD
L’ECUMENISMO E IL DESIDERIO CRISTIANO DI UNITÀ
CENTO ANNI DI BBC
In questo numero la parte monografica è dedicata alla Responsabilità civile della diocesi, con interventi di Matteo Carnì, Giuseppe Comotti, Luciano Eusebi, Paola Lambrini, Andrea Nicolussi, Cecilia Pedrazza Gorlero, Stefano Troiano, Daniele Velo Dalbrenta. Un contributo del professor Pierpaolo Dal Corso è dedicato alla recente riforma del diritto penale canonico con particolare attenzione ai c.d. delicta graviora. Altri interventi di natura miscellanea sono firmati da: Davide Dimodugno, Fabio Fornalè, Giacomo Incitti, Pasquale Lillo e Szabolcs Anzelm Szuromi.
Massimo Borghesi Pasolini e Del Noce. Il '68 al potere SEZIONE MONOGRAFICA Pasolini a cento anni dalla nascita, a cura di Fabio Pierangeli Fabio Pierangeli Introduzione. L'interrogazione del sacro. Pasolini a cento anni dalla nascita Raffaele Manica L'epigramma di Pasolini per Chiaromonte Roberto Chiesi L'acqua delle origini e il ritorno al Mare: la storia di Yùnan ne Il Fiore delle Mille e una notte Fabio Moliterni «Però vorrei ricominciare da capo». L'ultimo Pasolini e il Volgar'eloquio Arte Sara Damiani «Visibilità esacerbata»: il miracolo della gamba nera dei santi Cosma e Damiano Filosofia Riccardo Saccenti, Una totalità vivente. Bonaventura e il Medioevo nella lettura di Romano Guardini Camilla Della Giustina, L'individuo dopo la catastrofe nel pensiero di Capograssi Storia Antonio Scornajenghi, Qualche osservazione sul sistema politico italiano dall'Unità alla prima guerra mondiale Parola ai classici Aldo Onorati, «Più lieve legno convien che ti porti» (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inf., III, 93) Dialoghi e anniversari Stefano Pignataro, Conversazione con Filippo La Porta. Omologazione, ideologia e linguistica in Pasolini nell'anno del centenario Rassegna bibliografica-letteratura Roberto Carnero, Viaggio in Italia alla scoperta di Pier Paolo Pasolini: un'inchiesta a cent'anni dalla nascita Interventi critici Vincenzo Di Marco, Dialoghi di profughi.
IL NATALE DI UN TEMPO DIFFICILE
LA FRATERNITÀ DAL PUNTO DI VISTA DI CAINO
L’ELEZIONE DI PIO XI E L’AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA
APPUNTI PER UNA TEOLOGIA DEGLI ESERCIZI SPIRITUALI
TEMPI DURI IN EUROPA
KENYA: PER CAPIRE LE ELEZIONI PRESIDENZIALI
"IL FILOSOFO E LA FEDE"
"IL LATTE DEI SOGNI"
"IN VIAGGIO". IL LUNGO PELLEGRINAGGIO DI PAPA FRANCESCO
L'Insegnamento della Religione Cattolica è una disciplina con finalità formativo-culturali tese a sviluppare competenze riferite alla fede cristiana cattolica, in dialogo con altre confessioni e religioni. Detto questo, il problema dell'ora di religione è sempre stato e rimane terreno di confronto e/o di scontro. Qui non si vuole ricostruire il filo di tali (vecchie) discussioni, ma esplorare scenari di un futuro possibile, tematizzare le nuove sfide nel contesto odierno così tanto ormai diversificato e plurale anche nella nostra area culturale mediterranea. Nessun cedimento alla retorica, ma analisi di dati (Rapporto annuale 2019 dell'Istat) e le acquisizioni più attuali delle scienze della religione e della teologia con lo scopo di ripensare i fondamentali dell'educazione religiosa nella scuola di tutti! Non poco se si pensa che la religione è e fa cultura, è esperienza di umanizzazione e di universalità, è sorgente e risorsa valoriale per tutti!