Confezione in bustina di plastica contente una decina profumata al petalo di rosa con crociera Papa Francesco.
Il retro del cartoncino riporta le prime parole pronunciate da Papa Francesco subito dopo l'elezione
Nell'ottica di Harnack il dogma è considerato dalla prospettiva dell'incontro della predicazione cristiana con la cultura ellenistica, e la sua storia come storia della concettualizzazione e della sostanziazione metafisica della figura di Gesù. Scritto di portata rivoluzionaria, la Storia di Harnack è la messa in discussione della legittimità di un cristianesimo fondato sui dogmi. Quest'opera - per dirla con Yves Congar - è il risultato felice del concorso di una serie di doni eccezionali: potenza di lavoro, chiarezza di vedute, unione di erudizione del dettaglio e di visione d'insieme, sensibilità per gli sviluppi e le differenze, e tutte queste capacità unite a uno stile brillante e alle qualità del conferenziere. Il XVI, il secolo dell'"enorme rivoluzione", costituisce l'argomento del settimo e ultimo volume. Harnack vi illustra quelle che per lui sono le tre correnti moderne del dogma: il cattolicesimo tridentino, il socinianesimo e la riforma. Un terzo intero del volume è dedicato al protestantesimo e alla personalità e all'opera di Lutero, "il più conservatore degli uomini che frantumò la chiesa antica e diede un porto alla storia del dogma".
CINQUE ANNI DI PAPA FRANCESCO
Il cammino del pontificato si apre strada facendo
LA DATA DELLA PASQUA NELLA CHIESA ANTICA
IL «NO» DELLA CHIESA ALLE ARMI NUCLEARI
Implicazioni morali e pastorali
CONCORDATO E NOMINE DEI VESCOVI
Il caso di Pio VII e Napoleone
IL RISULTATO DELLE VOTAZIONI POLITICHE
“Che io veda di nuovo”, sussidio pensato dall’Azione cattolica dei ragazzi, è un testo personale che vuole accompagnare i ragazzi dai 7 ai 10 anni a vivere in pienezza il cammino quaresimale.
Guidati da Bartimeo, il cieco guarito da Gesù, i ragazzi sono invitati a dedicare ogni giorno un piccolo spazio all'incontro con la Parola attraverso riflessioni, attività e gesti adeguati alla loro età.
Oltre alla preghiera quotidiana il testo propone una preghiera di gruppo, un fumetto e un gioco che svela una parola legata al brano biblico.
È proposto anche un laboratorio creativo.
Il VII Volume delle Omelie del Mattino di Papa Francesco raccoglie le parole pronunciate dal Pontefice tra il 10 dicembre 2015 al 31 maggio 2016 nel corso delle messe mattutine da lui presiedute nella Cappella della Domus Sanctae Marthae. I temi trattati sono molteplici: la famiglia; il valore dei nonni; le opere di misericordia; l'importanza del perdono; la forza della preghiera; la fede; la remissione dei peccati; la corruzione; la differenza tra dire di essere cristiani ed esserlo; l'importanza delle piccole cose; la testimonianza dei martiri; il rilievo della memoria della fede di Dio e molto altro ancora. L'insieme di questi pensieri offerti dal Santo Padre formano delle vere e proprie catechesi e contribuiscono all'educazione del popolo di Dio attraverso gli insegnamenti della Parola che grazie a lui diventa semplice e fruibile a tutti proprio perché contestualizzata nella vita di tutti i giorni.
Las palabras del Papa Francisco. En la Capilla de la Domus Sanctae Marthae.
Romana presenta con la L.E.V. el quinto volumen de las homilías de la mañana, conocidas popularmente como las «homilías de Santa Marta», que suscitan el interés y comentario constante en los medios de comunicación por la originalidad y por el impacto que causan, como mensaje diario que nos ofrece el Papa Francisco. Esta obra reúne las homilías que el Papa Francisco pronuncia cada mañana en la Capilla de la Casa de Santa Marta. En particular, este quinto volumen se inicia con la homilía del 2 de diciembre de 2014 y concluye con la pronunciada el día 26 marzo de 2015. Gracias a este volumen el lector podrá continuar leyendo las palabras del Papa Francisco y apreciar todo su significado. Se trata de «conversaciones familiares» del Papa, con su original estilo, con lenguaje fácil y vivo, rico de metáforas e imágenes, capaz de tocar el corazón de quienes escuchan, de involucrarles, y de relacionarse con las circunstancias particulares de sus vidas, que el Santo Padre trata de iluminar a la luz del Evangelio. La obra es un instrumento útil para seguir la actividad del pontífice y saborear con calma sus intervenciones a través de las que el Santo Padre Francisco habla al corazón no solo de los fieles sino también de todas las personas, especialmente de las que se encuentran en «las periferias» de la vida. S