La grande cucina regionale dell'Umbria.
Basta un profumo, un morso dato anche distrattamente e un ricordo si fa strada irrimediabilmente nella memoria. Con questo libro Bill Granger lega le sue ricette preferite ai momenti più belli della sua vita - quelli in cui si cucina sentendosi un po' in vacanza, non necessariamente durante le feste. Cucinare in pieno relax è il sogno di chiunque - ingredienti freschi a disposizione, un po' di tempo e il profumo avvolgente delle proprie ricette preferite... Bill Granger cattura l'essenza del relax in cucina con questo libro ricco di suggerimenti personalizzati, rievocati uno per uno attraverso sei grandi capitoli che coprono il suo personale concetto di vacanza. Il primo soffio di primavera per organizzare un picnic, le vacanze estive per mangiare in pieno sole a bordo mare o piscina. Tutto diventa un pretesto per unire dolci momenti di relax a sapori familiari e ricette gourmand, tenute insieme da un grande desiderio di calma. Così "luna di miele" è un capitolo dedicato alle colazioni a letto, mentre "accanto al camino" rievoca il sapore dell'autunno e il tepore che il cibo riesce ad infondere al corpo attraverso la mente. Cucinare in relax è un libro nuovo, che il talento di Bill Granger rivela poco a poco, sempre attraverso ricette facili e non complicate, di rapida comprensione ed esecuzione. Ricette che ti verrà voglia di provare all'istante, per inondare la tua casa di profumo e la tua giornata di relax, quasi come se fossi istantaneamente trasportato in vacanza...
"Ossessione", "Senso", "Bellissima", "Il Gattopardo", "La caduta degli dei", "Morte a Venezia", "Ludwig2, sono alcuni dei film di uno dei più grandi registi del cinema italiano: Luchino Visconti. Aristocratico e comunista, fu definito il primo dei neorealisti ma anche l'ultimo dei decadenti; nei suoi film raccontò storie stritolate nella Storia, scandalizzò, al cinema e a teatro, innovando e lavorando con i grandi attori del suo tempo - nella lirica fu lui a creare la diva Maria Callas. Lascia un corpus importantissimo di opere e di insegnamenti che oggi sono patrimonio della civiltà italiana. Attraverso i suoi film - e con un occhio al ruolo che il cibo ha in essi - si rileggono grandi romanzi e momenti della storia europea, si esaminano diverse situazioni sociali e culturali e si apprezza l'abilità descrittiva,l'amore per il particolare e per le psicologie umane di un grande uomo di cultura.
Per un anno Benedetta Parodi ha annotato neLLa sua agenda non soltanto centinaia di nuove ricette golose e facili da realizzare, ma anche tanti pensieri, esperienze e piccoli avvenimenti della sua vita quotidiana e familiare. Benvenuti nella mia cucina è la pubblicazione di questo suo diario casalingo che dà l'opportunità ai lettori di trascorrere con lei dodici mesi riscoprendo in cucina l'avvicendarsi delle stagioni e scegliendo, grazie ai suoi suggerimenti, le ricette più adatte a ogni stagione dell'anno: 220 ricette completamente nuove e di sicura riuscita, suddivise mese per mese.
Un libro in cui l'autrice svela tutti i segreti della sua cucina: una vera e propria scuola, ricca di consigli, tecniche e ricette, che permetterà anche al lettore meno esperto di realizzare, in sole quattro settimane, ricette degno di uno chef.
Cento grandi aziende, cento grandi bottiglie che il mondo ci invidia: oltre le mode, oltre le classifiche, oltre i preconcetti e le ideologie del vino. Semplicemente, l'Italia dei grandi vini.
Una 'cucina italiana' intesa come modello unitario, codificato in regole precise, non è mai esistita e non esiste tuttora. Se però la pensiamo come 'rete' di saperi e di pratiche, come reciproca conoscenza di prodotti e ricette provenienti da città e regioni diverse, è evidente che uno stile culinario 'italiano' esiste fin dal Medioevo.
Le identità non sono inscritte nei geni di un popolo ma si costruiscono storicamente, nella dinamica quotidiana del colloquio fra uomini, esperienze, culture diverse. L'italianità della pasta, o del pomodoro, o del peperoncino è fuori discussione. Ma è anche fuori discussione che la pasta, il pomodoro, il peperoncino appartengano in origine a culture diverse. È esattamente questo il genere di identità che dobbiamo cercare nella storia alimentare e gastronomica di un'Italia che si modella come spazio di valori comuni, di saperi e di sapori condivisi.
Due antipasti, due primi piatti, due secondi e due dessert: questa è la sfida degli Chef per un giorno, personaggi del mondo dello spettacolo che, alcuni per la prima volta nella loro vita, affrontano i fornelli e sfidano il giudizio del pubblico, non ultimo il "tavolo dei critici", dove colleghi chef e temibili critici gastronomici affilano - proprio come il cattivissimo Anton Ego del film Ratatouille - coltelli e forchette. Ora il verdetto passa ai lettori: a cavallo tra ricettario di cucina e racconto culinario, e attraverso la biografia gastronomica dei vari personaggi, il libro permette agli appassionati di cucina di costruire con creatività un menu sulla base della propria storia personale, o magari ispirato proprio dalle ricette dei vip coraggiosi che hanno raccolto la sfida del programma. Finalmente arrivano su carta lo "Stinco di Santo con Patate Carogne" di Carlo Lucarelli o la "Melunera" di Morgan! Inoltre le ricette di Lella Costa, Natasha Stefanenko, Nicole Grimaudo, Patrizio Roversi, Enrico Silvestrin, Amanda Sandrelli, Fiona May, Lucia Rizzi, Max Tortora e Marina Massironi.